Rimini, pescatori alle prese con l'emergenza meduse: "Distruggono le reti". La Regione interviene

"Finanziamenti di oltre 19 milioni per sostenere il comparto della pesca", annuncia la consigliera Parma

A cura di Redazione
26 agosto 2025 14:01
Rimini, pescatori alle prese con l'emergenza meduse: "Distruggono le reti". La Regione interviene - Medusa PH Repertorio
Medusa PH Repertorio
Condividi

La Regione Emilia-Romagna interviene a sostegno del comparto della pesca e dell’acquacoltura, colpito in questi anni da una serie di gravi emergenze ambientali e climatiche. “Un settore strategico per l’economia costiera, che solo sulla costa riminese coinvolge centinaia di lavoratori e decine di imbarcazioni” commenta Alice Parma, vice capogruppo Pd in consiglio regionale, annunciando i finanziamenti per oltre 19 milioni di euro.

“Tra gasolio alle stelle, moria delle vongole, mucillagini, granchio blu e, oggi, un nuovo allarme: le meduse che stanno mettendo in difficoltà l’attività di pesca in Adriatico, il comparto sta attraversando un momento di complessità – spiega Parma –. A Rimini, come in molte altre zone della costa, le reti vengono distrutte dal peso delle meduse e i pescherecci costretti a fermarsi, con ripercussioni importanti sul piano economico e occupazionale".

La regione è già al lavoro "per affrontare questa nuova criticità, che verrà portata anche all’attenzione dell’Assemblea legislativa regionale". In merito ai fondi stanziati, si tratta "di misure straordinarie e di fondi europei cofinanziati dal bilancio regionale, destinati a compensare i danni e incentivare la ripresa delle imprese. Arriveranno 3,5 milioni di euro per far fronte all’aumento del costo del gasolio, altri 3,5 milioni su tre anni per i danni provocati dal granchio blu, più 3,5 milioni di fondi nazionali in gestione regionale. Ci saranno poi 1 milione di euro per le imprese colpite dalla mucillagine, 400mila euro per l’anossia e la moria delle vongole, 6 milioni di euro di cofinanziamento regionale al Feamp già liquidati e 6 milioni in arrivo per il Feampa 2021–2027 (per un totale di 40 milioni di fondi europei dedicati)".

"Vogliamo tutelare non solo il lavoro e le imprese, ma anche la tradizione millenaria della pesca locale e la qualità del nostro pescato, che poi si riversa su tutta la filiera della ristorazione e del turismo – sottolinea la consigliera Parma, che conclude –. Per questo è fondamentale che le politiche regionali restino attente, flessibili e tempestive, soprattutto di fronte a fenomeni nuovi come quello delle meduse, che rischiano di cambiare il nostro mare e la nostra economia costiera. L’attenzione è massima e siamo in ascolto del comparto per essere sempre più efficaci ed efficienti”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini