Rimini premiata: riceve due "bici" dal Tour de France per la promozione della mobilità ciclistica

Mentre il Tour de France si avvicina, Rimini riceve il riconoscimento di "2 biciclette" per promuovere il ciclismo

A cura di Redazione
16 maggio 2024 14:26
Rimini premiata: riceve due "bici" dal Tour de France per la promozione della mobilità ciclistica -
Condividi

Mentre il countdown, posizionato in Piazza Cavour, segna 44 giorni all’arrivo della maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, il Tour de France, Rimini riceve un importante riconoscimento nell’ambito della 4^ edizione del “Cycle City Label del Tour de France”: l’assegnazione dell’etichetta di “2 biciclette”, in quanto “città ospitante con una politica strutturata per promuovere il ciclismo”.

Si tratta dell’etichetta “Ville à Vélo du Tour de France – Analyse des candidatures – 2024” assegnata alle città ospitanti il Tour, impegnate nella promozione della mobilità ciclistica di tutti i tipi (ciclismo quotidiano, tempo libero e sport).

Un riconoscimento che vede Rimini come una “città che attualmente sta attraversando un’importante riqualificazione urbana che punta a creare più spazi per le persone. Attraverso diversi progetti volti a limitare il traffico automobilistico in aree strategiche e di pregio, compresi tratti di strade in prossimità del suo bellissimo lungomare, la città sta lavorando per creare spazi urbani più vivibili. Questi nuovi spazi sono stati colti dalla città come un’opportunità per promuovere la mobilità attiva e l’uso della bicicletta tra residenti e visitatori.”

Dopo la valutazione del dossier di candidatura, sono stati 48 i punti complessivi assegnati alla città, che equivalgono all’etichetta di “2 biciclette” (2 bikes: host-city with a structured policy to promote cycling), concessa fra 24 comuni candidati, su una scala massima di “4 biciclette”.

Premiati – come si legge nella comunicazione ufficiale del Label Ville à Vélo du Tour de France – diversi aspetti evidenziati, come: recenti progetti di riqualificazione urbana che prevedono aree riservate al traffico automobilistico e spazi di qualità per la mobilità attiva; mettere le cargo bike in prima linea nella mobilità ciclabile prestandole agli utenti, ospitando la Cargo Bike Revolution e partecipando a progetti europei legati alla logistica urbana. L’articolata rete Bicipolitana composta da 130 km di infrastrutture.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini