Rimini rilancia sul Ponte di Tiberio: 850.000 euro per restauro, pulizia e illuminazione

Ponte di Tiberio: previste importanti azioni di valorizzazione storica e archeologica

A cura di Riccardo Giannini Redazione
28 agosto 2024 13:35
Rimini rilancia sul Ponte di Tiberio: 850.000 euro per restauro, pulizia e illuminazione - Ponte di Tiberio, lato monte
Ponte di Tiberio, lato monte
Condividi

“Sarà ancora più splendente il bimillenario Ponte di Tiberio, uno dei simboli più iconici e rappresentativi di Rimini, riconosciuto a livello nazionale e internazionale“. Così l’amministrazione comunale riminese annuncia un ulteriore percorso di valorizzazione, attraverso il restauro, la pulitura e l’illuminazione inserito nel programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026.   

Nell’ultima seduta di giunta è stato approvato un aggiornamento del documento di indirizzo progettuale portando l’investimento a 850 mila euro con l’obiettivo di esaltare i pregi architettonici del ponte e di apportare migliorie sul versante storico e archeologico con apposite azioni di pulitura e riqualificazione.   

L’opera si appresta così a un lavoro accurato che prevede la pulizia delle superfici, il trattamento delle strutture in ferro e la rimozione di depositi superficiali e vegetazione. Un elemento chiave dell’intervento sarà la riqualificazione dell’impianto di illuminazione che prevede la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con nuove tecnologie a Led, che, spiegano da palazzo Garampi, “non solo miglioreranno l’effetto estetico ma consentiranno anche una gestione energetica più sostenibile ed efficiente”.

Sarà inoltre introdotto un sistema di gestione dell’impianto che permetterà di calibrare gli effetti luminosi e i consumi, valorizzando ulteriormente questo capolavoro architettonico.  

“Con questo intervento vogliamo restituire ai cittadini e ai turisti un monumento ancora più luminoso, capace di raccontare la sua storia millenaria attraverso ogni pietra, anche nelle ore notturne grazie a un innovativo sistema di illuminazione che saprà esaltarne le linee e la maestosità – spiega l’assessore Mattia Morolli -. Questo progetto non è solo un impegno verso la conservazione del passato, ma anche un investimento nel futuro della città, che continua a scommettere sulla bellezza del suo patrimonio storico come elemento di attrazione culturale e turistica”  

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail