Rimini si illumina per Natale: dal centro storico al mare, un percorso di luci e installazioni
L'accensione della città dà il via ufficiale al cartellone "Rimini, il Capodanno più lungo del mondo"
Sabato 22 novembre Rimini si prepara ad ‘accendere’ la magia delle feste con l'evento "Il Sogno del Natale", che dà ufficialmente il via al cartellone di eventi "Rimini, il capodanno più lungo del mondo", che si protrae fino all'Epifania. L'illuminazione, diffusa e coordinata, si estenderà quest’anno per oltre 100 chilometri, toccando l'intera città, dal centro storico alla marina, da Miramare a Torre Pedrera, includendo il parco del mare nord, i borghi e il forese.
L'attesa culmina nel tardo pomeriggio in Piazza Cavour, il cuore pulsante delle celebrazioni.
L'evento inaugurale del "Capodanno più lungo del mondo" non è solo festa, ma anche un momento di profonda riflessione e speranza. Intorno alle 17:15, l'arrivo della camminata "È per te" contro la violenza sulle donne in piazza Cavour dà il via alle celebrazioni, unendo la magia del Natale a un potente messaggio sociale: l'accensione delle luci come gesto simbolico dedicato a tutte le donne vittime di violenza, trasformando la luce delle feste in un faro di speranza per il futuro.
A seguire, dopo gli interventi istituzionali, la piazza si animerà con uno spettacolo suggestivo capace di creare l’attesa con giochi di luci e di forme, mentre nel frattempo la scena sarà popolata da artisti in costume, creando un'atmosfera suggestiva, illuminata solo da fiochi giochi di luce. Uno spettacolo che raggiungerà il culmine intorno alle ore 18, quando un suggestivo conto alla rovescia porterà all'accensione simultanea di 100 chilometri di luci sotto una pioggia di coriandoli sparati da otto cannoni, accompagnati da una speciale colonna sonora, dando ufficialmente il via alla stagione delle feste riminesi.
Piazza Cavour sarà così illuminata da un "cielo di luci aeree" impreziosito da lampadari scenografici e grandi installazioni luminose a terra, che faranno risplendere l'albero di Natale centrale, mentre l'ingresso alla città all'Arco d'Augusto sarà valorizzato da un imponente allestimento scenografico della Natività. La tradizione si rinnova in Piazza Tre Martiri, dove trionferà un maestoso albero di Natale alto 18 metri, mentre la luce avvolgerà i monumenti e i luoghi simbolo della città. Ritorna la suggestiva cascata luminosa sul grande Platano accanto al Teatro Galli, e le luci illumineranno le alberature in Piazza Malatesta e la scalinata dell'Arena Francesca da Rimini. Un'infinità di tendine aeree e composizioni natalizie luminose collegheranno le vie principali, trasformando l'intero centro storico in una passeggiata scintillante.
La magia del Natale a Rimini si estende fino al litorale con "Un Mare d’Inverno". La duna sopraelevata si trasforma a partire dal 22 novembre in un suggestivo percorso luminoso dove trenta panchine sono collegate da un caldo filo di luci e originali installazioni artistiche. Questa iniziativa, a cura di Piacere Spiaggia Rimini, invita a vivere la spiaggia in ogni stagione, fondendo in un'unica passeggiata, da godere di giorno e di sera, la poesia del mare d'inverno. Lungo questo cammino, la duna ospita la mostra collettiva a cielo aperto curata da Mind Marea: Confine Marea. 28 sguardi sulle rive della contemporaneità, realizzata in collaborazione con Piacere Spiaggia Rimini e Innamorarsi in Riviera. Un percorso diffuso che si sviluppa per quasi 3 chilometri lungo la duna sopraelevata - dal il bagno 1 e il bagno 63 - e che raccoglie le opere di 28 artisti selezionati tra oltre cinquanta candidature, trasformando il litorale in un corridoio d’arte a cielo aperto dove fotografia, illustrazione e scrittura esplorano il tema del confine come soglia viva tra mare, città e immaginari contemporanei. La mostra resterà visitabile gratuitamente fino al 31 gennaio 2026.
10.5°