Rimini, successo al Multiplex Giometti per il lungometraggio “Ancora volano le farfalle” del regista riminese Joseph Nenci

La trama liberamente ispirata alla storia di Giorgia Righi, affetta da Atassia di Friedrich, rara malattia di natura ereditaria

A cura di Redazione
12 novembre 2023 15:47
Rimini, successo al Multiplex Giometti per il lungometraggio “Ancora volano le farfalle” del regista riminese Joseph Nenci - La presentazione a Pesaro, prima di quella a Rimini
La presentazione a Pesaro, prima di quella a Rimini
Condividi

Buona la prima, ma anche la seconda: “Ancora volano le farfalle” il nuovo lungometraggio del regista Joseph Nenci, dopo il debutto al Multiplex Giometti di Pesaro, con  serata evento con il cast del film al gran completo, “bissa successo di spettatori anche al multiplex Le Befane”. Il film porta sul grande schermo una storia ispirata alla vita di Giorgia Righi, una giovane affetta da Atassia di Friedrich.

La scelta di raccontare una storia così complessa, e allo stesso tempo toccante, con un taglio che abbraccia l’ottimismo e la leggerezza, è una delle caratteristiche distintive del film. La sceneggiatura di Antonella Marsili, basata su un soggetto di Stefano Perilli, permette di esplorare la vita di Giorgia Righi senza affrontare direttamente la sua tragicità, ma piuttosto enfatizzando il suo coraggio e la sua forza interiore.

Le interviste al regista Joseph Nenci e all’attrice Chiara Sani di Mary Cianciaruso


Il cast, con la brillante interpretazione di Beatrice Mariani nel ruolo di Giorgia, insieme a talentuosi attori come Massimo Fradelloni e Giorgia Fiori, dona profondità e autenticità ai personaggi, mentre la presenza di figure note come Giovanni Cacioppo e Chiara Sani aggiunge un tocco di varietà e versatilità al film.

Il regista Joseph Nenci ha affermato la sua intenzione di raccontare storie intense senza la necessità di mostrare esplicitamente il lato più oscuro. La leggerezza e l’ironia sottile presenti nel film risultano essere elementi chiave per far emergere la resilienza e il coraggio della protagonista di fronte alle sfide imposte dalla sua malattia.

Un aspetto particolarmente toccante è la decisione della famiglia Righi di devolvere parte degli incassi per la ricerca sulla malattia di Giorgia, il che dimostra un impegno concreto verso la sensibilizzazione e il sostegno della ricerca medica, conferendo al film un significato ancora più profondo.

“Una partenza decisamente col botto come si suol dire”  afferma Nenci. Sarà possibile vedere il film al Mutiplex le Befane fino al 15 di novembre, prima di approdare in nuove sale in tutta Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini