Rimini, telecamere “intelligenti” e nuove opere stradali: ecco dove andranno i fondi del bilancio
L'amministrazione comunale ha disposto variazione di bilancio per il triennio 2025-2027
Viabilità, videosorveglianza, servizi: sono alcuni degli ambiti di intervento finanziati attraverso la variazione di bilancio 2025/2027 discussa con parere favorevole questa mattina (martedì 18 novembre) in V commissione consigliare a Rimini.
"Una manovra che in parte investimenti prevede opere e interventi per circa 1,9 milioni, tra cui la realizzazione di interventi infrastrutturali di miglioramento e messa in sicurezza della viabilità a Torre Pedrera (550.000 euro); la realizzazione del progetto “City Vision” che prevede il potenziamento del sistema di telecamere “intelligenti” di lettura targhe Ocr (Optical Character Recognition) e di telecamere di videosorveglianza, in diverse aree del territorio comunale (300mila euro); il potenziamento della rete della fognatura bianca via Delle Piante, per migliorare il drenaggio delle acque meteoriche e garantire la sicurezza idraulica (280.000 euro); l’adeguamento del finanziamento per il sottopasso Via Barsanti, legato in parte all’implementazione del progetto in parte all’aumento dei prezzi dei materiali. Tra le opere finanziate nella variazione anche l’acquisto di due moduli abitativi da destinare ad uffici per due nuove associazioni di volontariato alla sede della Protezione Civile in via Marecchiese", spiega l'amministrazione comunale.
In parte corrente, la manovra che sarà all’esame del Consiglio comprende alla voce entrate la registrazione delle maggiori somme legate al recupero evasione tributaria tra imposta di soggiorno, CUP, addizionale IRPEF per circa 530mila euro, oltre a maggiori entrate derivanti dal gettito di entrate di natura patrimoniale (878mila euro). Tra le spese sostenute, la previsione di incremento delle risorse da destinare alle utenze e i servizi di manutenzione e gestione del patrimonio tra verde pubblico, strade, pubblica illuminazione (per 1,3 milioni di euro), il finanziamento di tutte le iniziative per il Capodanno 2026 (650.000 euro, provenienti dagli emolumenti dell'imposta di soggiorno) e per iniziative culturali (471.000).
10.5°