Rimini tra storia, arte e mistero: una settimana di eventi culturali da non perdere

Dal Ponte di Tiberio al percorso nella Rimini sotterranea, passando per la mostra “Rimini proibita” e i grandi protagonisti del cinema

A cura di Riccardo Giannini Redazione
09 settembre 2025 11:34
Rimini tra storia, arte e mistero: una settimana di eventi culturali da non perdere -
Condividi

Navigando sotto le arcate del ponte bimillenario, passeggiando nella Rimini sotterranea attraverso i reperti archeologici o fra le storie e gli scatti fotografici della Rimini ‘proibita’: questa settimana Rimini si presenta ricca di appuntamenti culturali, storici e artistici che offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire le molteplici anime di Rimini.

Tutti i mercoledì e i sabati di settembre alla piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio è possibile partecipare a Prospettive diverse, un modo originale per scoprire uno dei simboli della città di Rimini e uno dei ponti romani meglio conservati al mondo, da una prospettiva differente, accompagnati dalle luci del tramonto e con informazioni culturali che arricchiscono l’esperienza.

Ultima settimana per il tour serale del venerdì Le Meraviglie di Rimini, un affascinante viaggio tra i monumenti storici come l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano e il Castel Sismondo, fino alle suggestioni del Novecento con Federico Fellini e il Cinema Fulgor. La visita in lingua tedesca è disponibile il giovedì mattina, mentre al sabato il percorso viene condotto anche in lingua inglese.

Sabato 13 settembre, VisitRimini propone, invece, un percorso speciale intitolato Rimini proibita, che svela storie e fantasie del primo '900, tra vicoli nascosti e ricordi di un passato evocato attraverso atmosfere felliniane, che si possono ritrovare poi negli scatti di Marco Pesaresi in esposizione, proprio da sabato 13, ai Palazzi dell’Arte, che per l’occasione riaprono al pubblico, dopo i lavori per rendere completamente accessibile tutti gli spazi espositivi e quelli ausiliari di questi antichi contenitori. “Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi” è infatti il titolo della mostra con cento immagini inedite del grande fotografo riminese che raccontano una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile, messe a disposizione dall’Archivio fotografico comunale di Savignano sul Rubicone accompagnate da frammenti di testo tratti dal romanzo ‘Rimini’ di Tondelli (1985).

Tra le altre mostre in corso c’è quella dedicata ad “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”, che , dopo essere rimasta in esposizione al Grand Hotel di Rimini per tutto il mese di agosto, si trasferisce nelle sale del Palazzo del Fulgor del Fellini Museum, a voler suggellare quel sodalizio con il grande regista riminese da cui parte la mostra. E ancora la mostra EuropaCinema 1984/1987, dedicata ai primi anni del festival cinematografico internazionale che ha portato a Rimini grandi registi e attori europei (aperta fino al 14 settembre), e una retrospettiva sulle avanguardie Fluxus con fotografie di Antonio D’Agostino. Inoltre, fino a venerdì 3 ottobre al Museo della Città (Sala delle Teche), è possibile visitare la mostra Le uniche immagini del fotografo Roberto Sardo, mentre fino al 4 dicembre rimarranno esposte le opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra dal titolo La Pittura Impalpabile offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. 

Nella giornata di domenica 14 settembre, infine, si potranno esplorare le meraviglie sotterranee della città con la visita guidata alle Domus del Chirurgo e del Teatro Galli, un’immersione nella Rimini antica attraverso reperti archeologici di grande valore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini