Rimini: un weekend tra visite guidate, mostre e cultura
In arrivo un fine settimana ricco di appuntamenti dedicati alla cultura
Si annuncia un fine settimana ricco di appuntamenti culturali, tra visite guidate speciali alla scoperta della storia della città e nuove proposte che parlano con i linguaggi della contemporaneità.
Domenica 16 novembre si apre con le visite guidate al Teatro Amintore Galli, magnifico esempio di architettura ottocentesca progettata dall’architetto Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Durante il tour, i partecipanti avranno modo di esplorare il foyer, la platea e il ridotto, scoprendo le vicende che hanno attraversato il teatro nel corso dei secoli, dai fasti del XIX secolo fino alla recente ricostruzione e restauro.
Per chi desidera iniziare la domenica in modo diverso, prima della visita guidata, il Caffè del Grifone apre al pubblico per una suggestiva colazione tra le mura del teatro, con affaccio sulla splendida Piazza Cavour, cuore medievale della città. Si prosegue al pomeriggio e sera "Tè e Tentazioni" e l’elegante aperitivo (informazioni e prenotazioni: 0541.51441 www.visitrimini.com/esperienze-rimini/).
Domenica pomeriggio è possibile partecipare, su prenotazione, a Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche, (ore 17.30) alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga che fino al 10 gennaio, ospita anche la mostra Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global dedicata al cardinale riminese, erudito e diplomatico, vissuto tra Rimini, Roma e l’Europa del XVIII secolo.
Alle ore 15, con partenza dall’ufficio informazioni turistiche di Corso d'Augusto 152, si svolge il City Tour dedicato al Tempio Malatestiano, capolavoro rinascimentale voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti.
Dal centro storico alla spiaggia: domenica mattina si può partecipare anche a una soundwalk experience curata da Ola Movement e Bwude (Microonda), una camminata sonora e sensoriale che parte dal cuore della città (Domus del Chirurgo) fino a raggiungere il mare (Piazzale Boscovich), in un percorso tra architetture, respiri e onde (ore 11:45 – 12:15). L’iniziativa fa parte della rassegna culturale ‘Mind Marea’. Flussi culturali contemporanei’. Alla spiaggia libera del Porto, le iniziative proseguono con una performance dell’artista Gola Hundun e con l’inaugurazione della mostra Confine Marea. Sulle rive della contemporaneità, una collettiva a cielo aperto sulla duna di sabbia con opere di fotografia, illustrazioni, arte urbana e scrittura.
All’ala nuova del Museo della città, è possibile immergersi nell’immaginario urbano della Rimini degli anni ’80 con la mostra RIMINI80. Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli. che ricostruisce il paesaggio visivo e culturale che ha influenzato la scrittura di Pier Vittorio Tondelli. Prorogata fino al 6 gennaio la mostra ai Palazzi dell’arte Rimini proibita - Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi, con oltre cento fotografie di Marco Pesaresi che catturano la vita notturna, i sogni e le trasgressioni di una Rimini vibrante e spesso invisibile, in dialogo con il romanzo di Tondelli.
Fino al 4 dicembre, al Museo della Città, è visitabile anche La Pittura Impalpabile di Giorgio Bellini, un’esposizione che invita a riflettere sul rapporto tra visibile e invisibile, tra sogno e realtà, attraverso opere che rivelano il talento di uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. Infine, all’Augeo Art Space, l’arte contemporanea trova spazio in Pavoni, fenici e resurrezioni, una collettiva che invita a riflettere sui cicli di dissoluzione e rinascita (fino al 6 dicembre), mentre la Galleria Zamagni ospita fino al 29 novembre Memento vivi, una mostra personale di Lorenzo Anzini, che attraverso oltre cinquanta opere esplora temi di resilienza, rinascita e il valore della vita, offrendo un percorso simbolico tra oscurità e luce.
Visite guidate – Domenica 16 novembre 2025
Teatro Amintore Galli – Visita al teatro ottocentesco progettato da Luigi Poletti e inaugurato da Giuseppe Verdi. Durata 45 minuti, ore 11. Prenotazione obbligatoria (ingresso a pagamento).
Biblioteca Gambalunga – Meravigliosa Biblioteca: tour delle sale antiche della prima biblioteca civica d’Italia, con apertura straordinaria della mostra Garampi 300. Ore 17.30, ingresso gratuito con prenotazione.
Rimini City Tour – Il Tempio Malatestiano – Visita guidata al capolavoro rinascimentale di Leon Battista Alberti, voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Ore 15, prenotazione obbligatoria (ingresso a pagamento).
Mostre in corso
Museo della Città – Rimini 80: Tondelli e la Riviera
Viaggio nell’immaginario urbano e culturale degli anni ’80. Fino al 31 dicembre 2025.
Palazzi dell’Arte – Rimini proibita
Fotografie di Marco Pesaresi in dialogo con l’opera di Pier Vittorio Tondelli. Fino al 6 gennaio 2026.
Museo della Città – La Pittura Impalpabile di Giorgio Bellini
Opere tra luce, sogno e invisibile. Fino al 4 dicembre 2025.
Biblioteca Gambalunga – Garampi 300
Mostra dedicata al cardinale e studioso Giuseppe Garampi. Fino al 10 gennaio 2026.
Galleria Zamagni – Memento vivi di Lorenzo Anzini
Percorso simbolico tra morte e rinascita, con oltre 50 opere. Fino al 29 novembre 2025.
Augeo Art Space – Pavoni, fenici e resurrezioni
Collettiva sull’idea di rinascita e trasformazione. Fino al 6 dicembre 2025.
Spiaggia di Rimini – Confine Marea. Sulle rive della contemporaneità
Mostra all’aperto sulla duna, tra arte e natura, con inaugurazione il 16 novembre. Fino al 31 gennaio 2026.
Provincia di Rimini – Sala delle Donne di Rimini
Esposizione permanente dedicata al talento e al contributo femminile alla società.
15.3°