Rimini: una settimana ricca di eventi tra cultura e teatro
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana
Rimini si prepara a dare il via a una nuova settimana. Tra gli appuntamenti più significativi spicca il Premio Tonino Guerra, che ha visto quest’anno l’assegnazione del premio al celebre regista russo Aleksandr Sokurov che, durante la sua permanenza, parteciperà a masterclass, incontri e proiezioni, visitando anche il Museo Fellini, mentre lunedì 17 novembre sarà ospite al Cinema Fulgor. La settimana segna anche il ritorno dell’Amarcort Film Festival, che proporrà una settimana di cortometraggi, incontri e premi dal 24 al 30 novembre nei luoghi più suggestivi della città.
Il teatro è protagonista dal 20 al 22 novembre con lo spettacolo Rumori fuori scena al Teatro Amintore Galli. La commedia di Michael Frayn, tra le più rappresentate al mondo, porta in scena le esilaranti avventure di una compagnia teatrale tra prove, repliche e tensioni sul palco e dietro le quinte, regalando risate e riflessioni sul mondo dello spettacolo. Sul palco del Galli anche lo spettacolo “Macbeth”, una tra le più intense tragedie di Shakespeare, in scena dal 25 al 27 novembre per la regia Daniele Pecci.
Riparte il percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi e ragazze nella fascia preadolescenza–adolescenza. Per inaugurare il percorso, mercoledì 20 novembre alle 18.30 al Teatro degli Atti si terrà lo spettacolo “Green Days”, rivolto ad adulti e a ragazze e ragazzi dai 15 anni. Un’apertura in forma teatrale, scelta proprio perché il teatro offre uno spazio “altro”: consente di toccare temi complessi passando dal corpo, dalle immagini e dall’emozione, rendendo così condivisibile e pensabile ciò che spesso è difficile nominare nel dialogo quotidiano. Nelle settimane a seguire, si terranno tre appuntamenti sul tema affettività e sessualità condotti da professioniste, psicologhe e psicoterapeute per entrare nel vivo delle domande emerse (per info: Centro per le famiglie Comune di Rimini Tel 0541/793860 e-mail: [email protected])
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Manlio Benzi sarà al Teatro Galli domenica 23 novembre per la “Maratona Beethoven”, un evento musicale dedicato alle composizioni del grande maestro.
Donne coraggio, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, continua il 19 novembre alla Cineteca comunale dove si ricorda Marcella Di Folco, figura rivoluzionaria che ha cambiato l’Italia, e il 23 novembre con uno spettacolo teatrale al Teatro degli Atti, “Terapia D’Urto”, con Chiara Becchimanzi, che mescola stand-up comedy, teatro e improvvisazione, in un viaggio ironico e tagliente tra i pilastri culturali della nostra società.
Per la rassegna Libri da queste parti alla Biblioteca Gambalunga, continuano gli appuntamenti settimanali con le novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 21 novembre spazio al classicista Matteo Zaccarini, docente e studioso di storia greca, con ‘Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie”’ (Carocci, 2024), in dialogo con Elisa Tosi Brandi. Al via anche le rassegne ‘Biblioterapia e Cinema e Psicanalisi.
Continua anche il Progetto Ritorno all'Astoria con diversi appuntamenti tra roller dance, performance e laboratori teatrali per adulti, corsi di pizzica, yoga, atelier di scrittura, laboratori sull’immaginazione e life journaling.
Infine al Palacongressi di Rimini, il 19 e 20 novembre, si tiene Vivere di Turismo Festival, un evento nazionale dedicato al settore extralberghiero, che affronta il tema “Cittadini ospitali. La nostra ospitalità genera cambiamento”. L’iniziativa coinvolge professionisti del settore, studenti e appassionati, offrendo momenti di formazione, intrattenimento e confronto sulle prospettive turistiche della città.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
-Fino al 17 novembre 2025
Rimini, Cinema Fulgor e Fellini Museum
Premio Tonino Guerra
Il Festival Luoghi dell’Anima è anticipato dalla consegna del Premio Tonino Guerra, promosso dal Museo Centro Studi Tonino Guerra, che è assegnato al grande regista Aleksandr Sokurov fino al 17 novembre, quando il registra sarà ospite a Rimini, Santarcangelo e Pennabilli. Nel corso della sua permanenza Sokurov, tra masterclass, incontri e proiezioni, visiterà il Museo Fellini di Rimini, in un ideale itinerario tra i luoghi dell’anima del Maestro.
Il 17 novembre alle ore 17 il regista è ospite al Cinema Fulgor: Sokurov incontra il pubblico per raccontare il suo percorso artistico. Alle ore 18:00 circa – Proiezione Arca Russa (2002, 99’); Un capolavoro in cui la storia russa viene raccontata attraverso un unico piano sequenza di 90 minuti girato all’interno dell’Ermitage. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, è possibile effettuare la prenotazione ai seguenti contatti: [email protected] cell. 388 5703682.
Info: www.luoghidellanima.it
-Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Vivere di Turismo Festival
Festival Nazionale del Turismo Extralberghiero - 3° Edizione
Un evento nazionale sul turismo extralberghiero, il cui tema dell'anno è “Cittadini ospitali. La nostra ospitalità genera cambiamento”.
Durante l'iniziativa si parla di stime e previsioni per la prossima stagione turistica e si rivolge a host, gestori e property manager, proprietari di immobili, associazioni, aziende, consulenti, agenti immobiliari, ma anche studenti e appassionati del settore.
Non mancheranno intrattenimento, musica, contest e tanti sorrisi.
I biglietti sono disponibili su: https://viverediturismofestival.it/biglietti/
Ingresso a pagamento Info: 0541 57474 https://viverediturismofestival.it/
-Da giovedì 20 a sabato 22 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Rumori fuori scena
Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Turni A-B-C
Rumori fuori scena di Michael Frayn è un’irresistibile e pluripremiata commedia inglese. Dal suo debutto sui palcoscenici londinesi nel 1982 ha fatto divertire milioni di spettatori e ha raggiunto un numero di messe in scena e di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rappresentate al mondo.
Suddivisa in tre atti, racconta tre momenti della vita di una compagnia teatrale professionale. Si parte con la prova generale di una farsa dal titolo “Con niente addosso”, che permette al pubblico di conoscere i membri della Compagnia: il regista, la sua assistente, il direttore di scena e ovviamente le attrici e gli attori. Lo spettacolo non è decisamente pronto per la “prima” della sera successiva. Nel secondo atto va in scena ciò che generalmente gli spettatori non possono vedere, ovvero il dietro le quinte di una trentesima replica in tournée, con le tensioni, gli amori e le relative gelosie di tutto il cast. Nel terzo atto la Compagnia è infine alle prese con una centesima replica dagli esiti catastrofici ma inevitabilmente esilaranti. La commedia riflette sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti, e rocambolesche dinamiche interne, ed è scandita da un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime.
Orario: giovedì 20 novembre 2025, ore 21 - Teatro Galli - TURNO A
venerdì 21 novembre 2025, ore 21 - Teatro Galli - TURNO B
sabato 22 novembre 2025, ore 21 - Teatro Galli - TURNO C
Ingresso: a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
-Domenica 23 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Maratona Beethoven. Manlio Benzi - Maurizio Baglini - Nicola Pantani. Orchestra filarmonica Marchigiana 76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali
Forse la più peculiare caratteristica della creatività beethoveniana, quella che costituisce la sua più intima bellezza, è il percorso di lavoro e fatica con cui l’artista trae l’opera dalla materia. L’idea attorno alla quale si sviluppa la mini maratona vuole essere un esplicito viaggio nell’officina di Beethoven attraverso le tre fasi della composizione dell’Ouverture per la sua unica opera: Leonora (poi trasformata in Fidelio). Le tre composizioni nascono dallo stesso germe originario, tendono allo stesso percorso dalle tenebre alla luce, cristallizzandosi spesso in una sua compiuta e irripetibile identità. A questo si sono affiancati gli ultimi tre Concerti per pianoforte e orchestra, ognuno immerso in ben distinti mondi espressivi: drammatico il terzo; lirico, contemplativo ed epico il quarto; luminosamente metafisico il quinto.
Ore 18. Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
-Da lunedì 24 a domenica 30 novembre 2025
Rimini, centro storico tra Cineteca, Museo Fellini, Cinema Tiberio, Cinema Sant'Agostino
Amarcort Film Festival
Il grande evento dedicato ai cortometraggi con una settimana di proiezioni di tutti i cortometraggi finalisti nelle 11 sezioni previste dal concorso riminese di corti, dedicato a Federico Fellini, a cui si aggiungono incontri con registi e autori noti al grande pubblico, spettacoli e premi. Verranno conferiti il Premio “Un Felliniano nel mondo” e il premio “Burdlaz”, istituito nel 2022 e rivolto a giovani registi esordienti. Nell'ambito del Festival saranno esposte le foto finaliste della 10ª Biennale Fotografica Nazionale “Paparazzo” con le tematiche “Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta” e tema libero.
Ingresso gratuito. Info: www.amarcort.it
-Da martedì 25 a giovedì 27 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Macbeth Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Turni A-B-C
Macbeth è una fra le più note tragedie shakespeariane. Essa drammatizza i catastrofici effetti fisici e psichici della ricerca del potere per il proprio interesse personale. Daniele Pecci affronta questo testo sia come regista che come attore con Sandra Toffolatti nel ruolo di Lady Macbeth e un cast di altri 10 attori.
Orario: martedì 25 novembre, ore 21 - TURNO A; mercoledì 26 novembre, ore 21 - TURNO B; giovedì 27 novembre, ore 21 - TURNO C
Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 [email protected]
13.7°