Altarimini

Rimini, via libera alla rotatoria: nuova viabilità per la Via Flaminia

Approvato il progetto esecutivo per la nuova rotatoria tra Via Flaminia, Via Fada e Via Carlo Alberto Dalla Chiesa

A cura di Redazione
11 dicembre 2024 15:22
Rimini, via libera alla rotatoria: nuova viabilità per la Via Flaminia - Cartello stradale di rotatoria REPERTORIO
Cartello stradale di rotatoria REPERTORIO
Condividi

La Giunta comunale di Rimini ha approvato martedì 10 dicembre il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria definitiva nell’intersezione tra Via Flaminia, Via Fada e Via Carlo Alberto Dalla Chiesa. 

“L’intervento, dal valore strategico per la mobilità cittadina, segna un ulteriore passo verso la messa in sicurezza e la fluidificazione del traffico in una delle aree più frequentate di Rimini“, evidenzia l’amministrazione comunale.

La nuova rotatoria sostituirà l’attuale configurazione sperimentale con una struttura definitiva e progettata per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale. La rotatoria avrà un diametro complessivo di 27,50 metri, con un’aiuola centrale arredata a verde e delimitata da un muretto, rivestito con acciaio corten retroilluminato.

All’interno dell’aiuola saranno collocate piante ornamentali, già inserite anche in altre rotatorie cittadine per estetica e funzionalità. La pavimentazione stradale sarà realizzata con materiali ad alte prestazioni per garantire resistenza e durabilità.

Elemento centrale del progetto è la messa in sicurezza del percorso pedonale e ciclabile lungo Via Flaminia e dell’attraversamento su Via Fada. Saranno ampliati gli spazi per la fermata temporanea di biciclette e pedoni, garantendo maggiore visibilità e sicurezza.

L’attraversamento sarà pavimentato in colore rosso, dotato di illuminazione “sicurled” con sensori di presenza e tabelle retroilluminate. L’intervento include anche l’ottimizzazione dell’illuminazione pubblica, con l’aggiunta e il riposizionamento dei punti luce per rispondere alle esigenze della nuova configurazione.

L’importo complessivo del progetto è di 300 mila euro: i lavori, affidati alla Società Anthea srl con il ruolo di stazione appaltante, avranno una durata massima di 120 giorni e saranno avviati dopo il completamento della gara d’appalto.

“Considerata la posizione strategica dell’intersezione, vicina a poli sensibili come scuole, ospedale e tribunale, le fasi operative saranno organizzate per ridurre al minimo i disagi al traffico, con particolare attenzione ai momenti di maggior afflusso“, concludono da palazzo Garampi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social