Rimini "viaggia" in Oriente e in Irlanda con due eventi alla Fiera: gli appuntamenti di inizio febbraio

Il mese di febbraio offre eventi culturali, mostre, festival e spettacoli a Rimini

A cura di Redazione
03 febbraio 2025 11:55
Rimini "viaggia" in Oriente e in Irlanda con due eventi alla Fiera: gli appuntamenti di inizio febbraio -
Condividi

Il mese di febbraio si apre con un ricco calendario di proposte, tra eventi fieristici e una molteplicità di iniziative culturali, con teatro, musica e danza.

La settimana segna il debutto di un nuovo appuntamento al quartiere fieristico: da venerdì 7 a domenica 9 febbraio per la prima volta arriva a Rimini Pescare Show – Fishing, Boating, Outdoor,il salone internazionale della pesca sportiva, della nautica da diporto e outdoor. L’evento riunisce le maggiori aziende produttrici italiane e internazionali di pesca sportiva e nautica da diporto, i rivenditori, le scuole e le associazioni di riferimento del settore.

Sempre alla Fiera di Rimini secondo week-end (8 e 9 febbraio) con il Festival dell’Oriente che accoglie, in contemporanea, il Festival Irlandese, con danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore.  

La stagione Lirica del Teatro Galli si apre venerdì 7 febbraio con una significativa anteprima rivolta ai più piccoli allievi delle scuole elementari: la favola per musica composta da Mauro Montalbetti e intitolata Brimborium! Ossia L’armadio dei ricordi.

Per la stagione di prosa e danza domenica 9 febbraio il palco del teatro Galli accoglie  i ballerini e le ballerine del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto con un nuovissimo trittico firmato da tre coreografi di calibro internazionale quali Crystal Pite, Angelin Preljocaj e Diego Tortelli.

Martedì 4 febbraio primo dei quattro appuntamenti del martedì dedicati ai mestieri del cinema raccontati da Gianfranco Angelucci, Fellini e i mestieri del cinema, per conoscere più da vicino Federico Fellini e la sua arte e rivisitarne gli impareggiabili capolavori in una prospettiva mai affrontata prima in pubblico. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione.

Per l’occasione ripartono anche gli appuntamenti del martedì pomeriggio al Cinemino del Palazzo del Fulgor dedicati ai capolavori del Maestro: martedì 4 febbraio in programma ‘Roma’.

Da non perdere anche la mostra, I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, che proseguirà fino al 2 marzo al Palazzo del Fulgor.In mostra dei disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano. La mostra espone anche alcuni costumi da Oscar del film ‘Il Casanova’.

Al Cinema Fulgor continuano gli appuntamenti con l’Aperitivo corto. Martedì 11 febbraio sono proposti 3 corti di David Lynch, per ricordare il regista, artista, attore e musicista, scomparso il 15 gennaio scorso. Saranno ospiti in sala il regista indipendente Francesco Galli e il produttore Filippo Cavalca per aprire un dibattito con il pubblico.

Il Museo della Città ospita sabato 8 febbraio Sulle orme degli Dèi: Il Fascino dei Culti Egizi nei tesori del Museo di Rimini,una conferenza a cura di Andrea Montemaggi Golfieri, studioso e conservatore riminese, specializzato in diagnostica dei Beni Culturali. Montemaggi Golfieri guiderà il pubblico attraverso l’affascinante mondo dei culti egizi e della loro influenza su Rimini, con focus su alcuni straordinari reperti del Museo.

Per la rassegna Libri da queste parti, la Biblioteca Gambalunga ospita mercoledì 5 febbraio Manlio Castagna per presentare ‘Con occhi nuovi: integrare i film nella didattica della scuola secondaria’ (Erickson, 2024) in dialogo con Alice Bigli. Venerdì 7 febbraio è la volta di Mauro Maggiorani con ‘Le attese’, Pendragon, 2024, in dialogo con Giorgio Tonelli.

In occasione del Giorno del Ricordo, il Teatro degli Atti ospita lunedì 10 febbraio lo spettacolo ESODO. Pentateuco #2, di Diego Runco. Un progetto con 5 monologhi, 5 attori, 5 partner internazionali (più 1 italiano) e 5 storie di migrazione che prendono spunto dai primi 5 libri della Bibbia. La giornata si aprirà alle ore 11 con la cerimonia commemorativa alla Biblioteca di Pietra in zona Porto canale.

Prosegue la programmazione musicale nata dalla collaborazione tra Fulgor Off, Rimini Jazz Club e Augeo Art Space: domenica 9 febbraio gli spazi di Augeo si aprono al Rogerio Tavares Trio, con Rogerio Tavares – voce/chitarra; Andrea Taravelli – basso; Roberto Rossi – batteria/voce.

Tra le iniziative per i più piccoli ci sono i laboratori a cura del Centro per le Famiglie, che propone attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo e per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovendo la coordinazione e il piacere della scoperta. Giovedì 6 febbraio il primo incontro con il laboratorio Arcobaleno rivolto a bambini/e 11-22 mesi, per toccare, assaggiare, ascoltare e sperimentare. Martedì 11 febbraio al Laboratorio Aperto, i Lettori Volontari della Biblioteca Ragazzi propongono Letture sul mare, incontri di lettura per bambine e bambini a tema “mare, alberi, sostenibilità, biodiversità”. La domenica, invece, al Cinema Tiberio torna la Rassegna Junior Cinema.

Nel week-end si comincia ad entrare nel clima di Carnevale con il Veglione di Santa Apollonia, sabato 8 febbraio alla Grotta Rossa e la 4° Corsa di Carnevale, manifestazione podistica a carattere non agonistico, a cura di A.S.D. Golden Club Rimini International.

Infine, in occasione della Giornata Internazionale per l’Epilessia, al Teatro Tarkovskij si tiene lo spettacolo “La Notte Viola” a favore dell’Associazione Italiana Epilessia, che ospita anche un contest nazionale di hip-hop con tre giudici d’eccezione della gara: Samuele Segreto, ballerino professionista che ha partecipato al talent-show “Amici”, Andrea Veneri e Diana Danza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini