Altarimini

Roberto Mercadini al teatro di Verucchio: un monologo ecologico "per la cittadinanza planetaria"

Roberto Mercadini presenta "Noi siamo il suolo, noi siamo la terra" al Teatro Pazzini, un monologo su ecologia ed economia

A cura di Redazione
20 marzo 2025 15:23
Roberto Mercadini al teatro di Verucchio: un monologo ecologico "per la cittadinanza planetaria" - Roberto Mercadini
Roberto Mercadini
Condividi

La stagione del Teatro Pazzini di Verucchio continua con un appuntamento di teatro di narrazione. A salire sul palcoscenico romagnolo sabato 22 marzo 2025 (ore 21:15) è Roberto Mercadini con “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra – Monologo per una cittadinanza planetaria”.

Sapevate che i pipistrelli, ogni anno, danno un contributo all’economia degli U.S.A. paragonabile al fatturato della Microsoft? E che il deserto del Sahara fertilizza la foresta Amazzonica? Cosa hanno in comune gli astronauti della Nasa e gli antichi asceti indù?

Paradossi, personaggi stralunati, storie comiche e spiazzanti. Un monologo in apparenza visionario, ma basato su dati rigorosamente scientifici: per riflettere sul legame strettissimo fra ecologia ed economia, su cosa sia un ecosistema, su come ecosistemi apparentemente lontani interagiscano fra loro. Perché forse le cose che sembrano più lontane, in realtà, si toccano. E ciò che è più urgente si può dire e capire ridendo.

Roberto Mercadini dice di sé: “racconto storie che contengono storie, che contengono altre storie. A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro”.

Nato a Cesena nel 1978. Porta in gito per l’Italia i suoi monologhi di narrazione, scrive libri, produce contenuti digitali, appare con una certa insistenza in tv. Considera queste diverse forme espressive come varie facce di un unico poliedro, organi differenti di uno stesso organismo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social