San Giovanni in Marignano, conclusi i lavori per messa in sicurezza del torrente Ventena
L'intervento finanziato con 330.000 euro


Sono terminati i lavori di messa in sicurezza delle sponde del torrente Ventena, a valle del centro storico di San Giovanni in Marignano. L’intervento è stato previsto dal Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo e realizzato dalla Protezione Civile per un ammontare di 330.000 euro, finalizzati alla tutela del territorio e del borgo e alla prevenzione del rischio idrogeologico. “In un tempo in cui gli effetti dei cambiamenti climatici si manifestano sempre più spesso con eventi meteorologici estremi - commenta l’assessore ai lavori pubblici Leonardo Mariani - opere come questa sono fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini, la protezione dei centri abitati e delle infrastrutture e la salvaguardia dell’ambiente”.

Il progetto ha previsto il consolidamento degli argini e opere di difesa spondali in corrispondenza di alcuni punti critici dell’area golenale a ridosso del centro abitato, in prossimità di via Marignano, al fine di evitare che ulteriori eventi di piena possano compromettere la funzionalità idraulica del corso d’acqua o provocare dissesti ancora più gravi sulle sponde in prossimità di aree sensibili. In particolare le attività hanno riguardato la riprofilatura delle scarpate, il ripristino e consolidamento di difesa di sponda in pietrame, la realizzazione di una paratoia a tenuta idraulica in prossimità della rampa per accedere all'alveo, la pulizia da vegetazione e da depositi di materiali che possono ostacolare il regolare deflusso delle acque, lo sfalcio e il taglio selettivo di alberature la cui caduta avrebbe potuto comportare un rischio, oltre che per la sicurezza idraulica, per strade, edifici, linee tecnologiche o altri elementi limitrofi.
“Insieme ai lavori per la realizzazione della vasca di espansione, che stanno procedendo secondo il cronoprogramma - prosegue l’assessore Mariani - questo intervento rappresenta una risposta significativa per la messa in sicurezza del centro cittadino. Ci tengo particolarmente a ringraziare l’ Ufficio territoriale di difesa del suolo e la Protezione Civile che hanno raccolto le istanze dell’amministrazione comunale e collaborato con grande professionalità e sinergia per portare a termine un’opera strategica per la nostra comunità”