San Leo celebra la Giornata Provinciale del Ringraziamento: Coldiretti rende omaggio al mondo agricolo

Dopo la celebrazione in Cattedrale si è svolta la benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli

A cura di Redazione
17 novembre 2025 16:35
San Leo celebra la Giornata Provinciale del Ringraziamento: Coldiretti rende omaggio al mondo agricolo -
Condividi

Si è svolta ieri, 16 novembre, a San Leo, la Giornata Provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Rimini, un momento di profonda riflessione e riconoscenza verso il mondo agricolo che anima e custodisce il nostro territorio. Agricoltori, famiglie e comunità si sono ritrovati per celebrare la loro vocazione alla cura della terra, in un dialogo autentico che unisce la tradizione con la responsabilità futura.

Presenti all’incontro il Presidente provinciale Guido Cardelli Masini Palazzi, il Direttore Alessandro Corsini, il Vice Direttore Giorgio Ricci, il Segretario di zona Silvano Di Biagio, insieme a tecnici e funzionari di Coldiretti, nonché rappresentanti delle istituzioni pubbliche del territorio. Durante il suo intervento, l’organizzazione ha posto l’accento sul tema scelto quest’anno dalla Cei in vista del Giubileo: la gratitudine verso il creato, l’importanza della fraternità e il valore della responsabilità condivisa.

Come da tradizione, dopo la celebrazione in Cattedrale si è svolta la benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli, un momento sempre molto sentito dagli agricoltori e dalle loro famiglie. La cerimonia è stata seguita da una gremita sfilata di trattori lungo le vie di San Leo, che ha coinvolto numerosi mezzi moderni e storici, trasformando il borgo in un grande corteo agricolo.

Un passaggio significativo è stato dedicato al ruolo strategico dell’agricoltura riminese nell’economia provinciale. Secondo i dati della Camera di Commercio della Romagna, nella provincia di Rimini sono attive 2.290 imprese agricole al 31 dicembre 2024, che rappresentano il 6,6% del totale delle aziende registrate. Il valore della Produzione Lorda Vendibile (PLV) agricola per il 2024 è stimato in 123,0 milioni di euro, anche se con una contrazione rispetto all’anno precedente. I dati evidenziano una dimensione media delle imprese agricole riminesi più contenuta, con circa 2 addetti per azienda, in linea con la media regionale.

Inoltre, Coldiretti ha richiamato l’urgenza di difendere la montagna come patrimonio collettivo, sotto la minaccia dell’abbandono; di sostenere un’agricoltura realmente locale e sostenibile, capace di preservare la biodiversità e garantire qualità e sicurezza alimentare; e di promuovere politiche che riconoscano il ruolo degli agricoltori come custodi del territorio.

Il pomeriggio si è concluso in modo conviviale: pranzo comunitario, musica, castagne, vin brulè e un mercatino di prodotti tipici nel centro storico di San Leo, momenti semplici ma profondi, in cui il Ringraziamento è diventato comunità.

Coldiretti Rimini ringrazia tutti i partecipanti — agricoltori, istituzioni e cittadini — per aver condiviso questa giornata. Rinnova il proprio impegno a fianco di chi ogni giorno lavora e si prende cura della terra, valorizzando un’agricoltura che è al tempo stesso radice e futuro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail