San Marino vola a Dubai: accordi, investimenti e nuove rotte per l’innovazione
La prima tappa della missione ha visto i Segretari di Stato partecipare al Dubai Air Show 2025
Densa di incontri importanti la missione negli Emirati Arabi Uniti della delegazione di Governo composta dal Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport, Rossano Fabbri, e dal Segretario di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con A.A.S.S., la Transizione Ecologica e l’Innovazione Tecnologica, Alessandro Bevitori.
La prima tappa della missione ha visto i Segretari di Stato partecipare al Dubai Air Show 2025, tra i più importanti eventi internazionali dedicati al settore dell’Aviation & Aerospace, con la presenza delle principali imprese produttrici di velivoli, componenti e tecnologia aeronautica, sia in ambito civile che della difesa, nonché di vari enti nazionali impegnati nella regolamentazione e supervisione delle attività specifiche di tale settore.
La partecipazione all’evento è stata l’occasione per affiancare e supportare in alcuni incontri la San Marino Aircraft Registry, già ben collocata nel contesto dei registri aeronautici nazionali ed impegnata a sviluppare e consolidare ulteriormente la propria posizione in ambito internazionale.
Previsto nell’edizione di quest’anno anche un padiglione dedicato allo Spazio, con la presenza delle imprese e degli enti spaziali nazionali, tra cui l’Agenzia Spaziale degli Emirati Arabi Uniti, a mettere in evidenza i loro progetti attuali, tra cui le missioni riguardanti Marte e la Asteroide Belt, e a ribadire il significativo impegno degli Emirati Arabi Uniti nello sviluppo della loro space economy, sia sul piano scientifico e tecnologico, sia sul piano economico, con la creazione di uno specifico fondo nazionale avente una dotazione apposita di AED 3 billion.
Nell’occasione dell’evento, il consulente della Segreteria Industria incaricato per le attività riferite alla space economy, dott. John Mazza, si è potuto confrontare personalmente con i referenti della UAE Space Agency e con i prestigiosi relatori internazionali del panel di discussione dedicato alle opportunità economiche ed imprenditoriali connesse alle attività spaziali.
La missione della delegazione di Governo è proseguita con una serie di incontri con esponenti del mondo economico e finanziario degli Emirati Arabi Uniti, tra cui S.E. Abubaker Seddiq Alkhoori, Group CEO di ABU DHABI CAPITAL GROUP, tra i più importanti gruppi di investimento istituzionale della Regione MENA.
Con S.E. Alkhoori, coadiuvato dal suo assistente dott. Federico Cervellini – nostro concittadino che lavora da anni ad Abu Dhabi per la famiglia reale degli Emirati Arabi Uniti –, si è proseguito il confronto già avviato lo scorso mese di agosto in occasione della visita a San Marino di S.E. Alkhoori, affrontando in particolare il tema delle opportunità offerte da San Marino per potenziali investimenti finanziari e imprenditoriali nell’economia sammarinese da parte di ABU DHABI CAPITAL GROUP.
I successivi meeting hanno visto la delegazione sammarinese incontrare altri imprenditori internazionali presenti nella Regione del Golfo, tra i quali alcuni imprenditori di primo piano provenienti dall’India, già presenti nella Regione MENA ed interessati ad espandere le loro attività in Europa, con valutazioni positive da parte loro sul ruolo che possa svolgere anche San Marino in tale progetto.
La Repubblica, in linea con i più rigorosi standard internazionali, assicura che ogni percorso di investimento strutturato sarà gestito con la massima trasparenza e integrità fin dalle fasi iniziali, elemento imprescindibile per consolidare la fiducia degli stakeholder globali.
Così il Segretario Fabbri:
«La nostra presenza a Dubai, nel cuore pulsante dell'innovazione e della finanza globale, non è stata meramente istituzionale, ma intensamente operativa. Gli incontri di alto livello con fondi di investimento come ABU DHABI CAPITAL GROUP e con imprenditori di statura internazionale confermano che San Marino è percepito come un partner strategico affidabile e un hub di opportunità per l'ingresso nel mercato europeo. Stiamo gettando le basi per un afflusso di capitali che garantirà una forte accelerazione alla nostra economia, in particolare nei settori ad alto potenziale tecnologico e industriale.»
Questo invece il commento del Segretario Bevitori:
«Il Dubai Air Show e in particolare la sezione dedicata allo Spazio hanno offerto uno spaccato del futuro, in cui la Space Economy e l'innovazione tecnologica rappresentano i nuovi orizzonti di sviluppo. La Repubblica deve essere pronta a recepire queste sfide con un quadro normativo agile e lungimirante. In questo senso la recente approvazione della Sandbox Normativa ha raccolto grande interesse da parte degli investitori, alcuni dei quali saranno presto ricevuti presso la sede di San Marino Innovation, l’istituto sammarinese per le società ad alto contenuto tecnologico. La collaborazione avviata con enti di prestigio, come l'Agenzia Spaziale degli Emirati, ci impegna a costruire un ecosistema che non solo attragga investimenti, ma che formi anche le competenze necessarie per la transizione ecologica e l'innovazione, posizionando il Titano come una piattaforma d'avanguardia per l'imprenditoria high-tech in Europa.»
Il confronto proseguirà già nelle prossime settimane con tutti gli interlocutori istituzionali ed imprenditoriali incontrati nel corso dell’importante missione UAE – San Marino appena conclusa.
7.2°