Sant’Agata Feltria celebra Benny Faeti e il legame con Tonino Guerra
A Petrella Guidi, video inediti e letture di brani dalla sceneggiatura del film "Viaggio d'amore"


Il Comune di Sant’Agata Feltria e la Casa d’Artista Benny Faeti invitano a un pomeriggio unico, dedicato al ricordo di Benny Faeti, nel ventennale della sua scomparsa, e all’amicizia che lo legò al poeta e sceneggiatore Tonino Guerra.
La manifestazione, dal titolo “Viaggio d’amore, Tonino e Benny”, intreccia cinema, poesia e memoria. Il programma prevede contributi video inediti, letture di brani tratti dalla sceneggiatura del film “Viaggio d’amore” (1990) con Lea Massari e Omar Sharif, poesie e testimonianze artistiche. Seguirà un suggestivo momento musicale con il Duo Chi-Oca (“Tra soffi e corde, Rota incontra Fellini e Tonino Guerra”) e un aperitivo alla Torre curato dalla chef e personaggio televisivo Alessia Uccellini. L' evento si terrà domenica 21 settembre 2025, alle ore 15.30, alla Chiesa di Petrella Guidi.
Benny Faeti e la rinascita di Petrella Guidi:
Benny Faeti (Bologna, 1930 – 2005) fu intellettuale, giornalista, scrittore e appassionato di cinema e borghi antichi. Negli anni ’80, durante le riprese per un servizio RAI dedicato ai borghi da salvare, scoprì Petrella Guidi, all’epoca in gran parte abbandonata. Colpito dal fascino di quel villaggio di pietra, decise di trasferirsi qui con la compagna, avviando un’opera di recupero che trasformò il borgo in un vero “borgo degli artisti”.
La sua casa divenne presto luogo d’incontro per cineasti e artisti di fama internazionale – tra cui Federico Fellini, Tonino Guerra, Michelangelo Antonioni, Marcello Mastroianni, Theo Angelopoulos e molti altri – e oggi è conosciuta come Casa d’Artista. Qui si custodisce un ricco archivio di fotografie, libri, video e documenti che raccontano oltre quarant’anni di vita culturale e creativa della Valmarecchia.
L’impegno del Comune di Sant’Agata Feltria:
L’Amministrazione comunale sostiene con convinzione questo evento, in continuità con il lavoro di valorizzazione di Petrella Guidi: dal progetto “Petrella delle rose” (progetto ideato da Benny Faeti e Carlo Pagani), alla candidatura al FAI – I luoghi del cuore, che ha portato il borgo a conquistare il terzo posto in Emilia-Romagna per numero di voti. Un riconoscimento che premia anni di attenzione e cura per uno dei luoghi più suggestivi del territorio.
“Con questa iniziativa – sottolinea l’Assessore al Turismo Emanuel Peruzzi – vogliamo onorare la memoria di Benny Faeti e la sua visione, che ha saputo trasformare Petrella Guidi in un punto di riferimento per artisti e amanti della bellezza, rafforzando il legame fra cultura, natura e comunità.”
L’ingresso è libero e aperto a tutti. Un’occasione preziosa per scoprire o riscoprire la storia, il fascino e l’anima artistica di Petrella Guidi.