Sant’Agata Feltria riaccende la magia: torna Il Paese del Natale con quattro giornate di festa
Alpaca, casette in legno e meraviglie artigiane: tutte le novità del Paese del Natale
Giunto alla 29ª edizione, Il Paese del Natale conferma Sant’Agata Feltria come uno dei mercatini natalizi più importanti del Centro Italia. Un appuntamento gratuito e diffuso che richiama ogni anno migliaia di visitatori con spettacoli, atmosfere suggestive e oltre 100 espositori provenienti da tutta Italia.
L’edizione 2025 propone quattro giornate di festa – 30 novembre, 7, 8 e 14 dicembre – ricche di appuntamenti: dal circuito dei presepi alla spettacolare Discesa dell’Angelo, dai laboratori artigianali alle nuove casette in legno, che accolgono i visitatori lungo un percorso che dal centro storico conduce fino alla Rocca Fregoso. Novità 2025, gli amatissimi alpaca, ospitati in un villaggio dedicato vicino alla Casa di Babbo Natale.
Il percorso dei presepi è uno dei cuori della manifestazione: dalla chiesa di San Girolamo alla sala consiliare, dalle clarisse alla Collegiata, fino al grande presepe di sabbia all’ingresso della Rocca. Novità di quest’anno la mostra di presepi e diorami di Angelo Giuliani e Dario Tizzi sopra il Teatro Mariani. Disponibile il biglietto unico da 6 euro per visitare Rocca delle Fiabe e l’esposizione interna alla Rocca Fregoso.
Molto attesi i laboratori: legno con Angelo Feduzzi, ferro battuto con Elio Bonafin e ceramica e legno con Fata Boschetta ed Elfo Sara, che accompagneranno i bambini nella creazione di formine in terracotta e legno che regaleranno agli stessi bambini. E potranno diventare originali e simpatiche decorazioni per l’albero di Natale! In “Piazza dei Bambini”, inoltre, Fata Boschetta leggerà favole mattina e pomeriggio.
L’atmosfera si completa con la Casa di Ghiaccio della Regina delle Nevi, la Natività a grandezza naturale, la marching band, gli zampognari, e due volte al giorno la suggestiva e spettacolare “Discesa dell’Angelo” dalla torre civica (la torre dell’orologio nel palazzo comunale) a piazza Garibaldi (ore 12.30 e 17.30, in collaborazione con Gruppo Grotte Pipistrelli CAI sezione di Terni). Una volta disceso, l’Angelo attraversa la piazza per andare da Maria e Giuseppe per l’altrettanto spettacolare Annunciazione sotto il portico del Teatro Mariani, momento accompagnato da un emozionante momento canoro e da un video con protagonista Babbo Natale “dietro le quinte” del “Paese del Natale”. Un altro racconta la Fuga in Egitto della Sacra Famiglia, prima del gran finale di ogni giornata con i fuochi d’artificio.
Spazio speciale ai più piccoli nel Villaggio di Natale: nella Casa di Babbo Natale, Santa Claus insieme al segretario Elfo Lillo raccoglie le letterine che i bambini indirizzano al personaggio vestito di rosso (dalle ore 10 alle 18 di ogni appuntamento). Natalina omaggia la letterina per compilare la missiva, e offre cioccolata calda e biscotti.
Il viaggio nel gusto continua con il percorso gastronomico “I piatti dell’Avvento” nei ristoranti del borgo, e con i menù “Il Bue” e “L’Asinello” serviti nella Mangiatoia, lo stand coperto e riscaldato della Pro Loco.
“Ringrazio i volontari e le tante donne che hanno contribuito agli addobbi e alle luci. – afferma Stefano Lidoni, presidente della Pro Loco – Il Paese del Natale è il frutto di una comunità che si impegna per regalare ai visitatori giornate davvero speciali, tra tradizione, stupore e accoglienza”.
M.G.M. di Gilberto Mordini, eccellenza nella refrigerazione e nel condizionamento, è sponsor ufficiale della manifestazione.
8.6°