Santarcangelo celebra l'81esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Due giorni di iniziative

A cura di Michela Alessi Redazione
22 settembre 2025 14:32
Santarcangelo celebra l'81esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo -
Condividi

In occasione dell’81° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo (24 Settembre 1944), il Comitato cittadino antifascista di Santarcangelo organizza due giorni di iniziative mercoledì 24 e giovedì 25 settembre.

Aprirà il programma la consueta celebrazione istituzionale, che si svolgerà mercoledì 24 settembre alle ore 9,30: nell’occasione sarà inaugurata la targa dedicata alla staffetta partigiana santarcangiolese Armanda Serafini presso la sua abitazione d’infanzia in via Daniele Felici 34, con gli interventi del sindaco Filippo Sacchetti, della presidente dell’Anpi di Santarcangelo, Giusi Delvecchio, e degli eredi di Armanda Serafini. In caso di maltempo, la commemorazione si svolgerà sotto il porticato del Municipio.

Nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre, alle ore 17, C’Entro Supercinema proporrà “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, a 80 anni dalla prima uscita cinematografica: il film infatti fu proiettato il 24 settembre 1945 al Teatro Quirino di Roma in anteprima rispetto all’arrivo in sala tre giorni dopo. La proiezione, a ingresso gratuito, è promossa da Centro studi Museo “Tonino Guerra” in collaborazione con C’Entro Supercinema, Noi della Rocca e Pro Loco di Santarcangelo.

La giornata della ricorrenza si concluderà alle ore 21 in biblioteca Baldini con la presentazione del volume “Passatopresente”, dedicato al caso di revisionismo storico sul monumento dell’artista Luigi Poiaghi: alla serata, realizzata da FoCuS in collaborazione con Anpi, interverrà il critico d’arte Massimo Pulini.

Ultimo appuntamento della due giorni, ancora in biblioteca, la serata “Auguri Nera Neri, cent’anni da partigiana!”: giovedì 25 settembre alle ore 21, insieme ai familiari, l’Anpi ripercorrerà la vicenda della partigiana santarcangiolese, che proprio nel 2025 ha compiuto cento anni, consegnandole la tessera onoraria dell’associazione dopo l’onorificenza già assegnata nel 70° anniversario della Liberazione per il suo ruolo nella Resistenza locale.

Il programma delle iniziative per l’81° anniversario della Liberazione è organizzato dal Comitato cittadino antifascista, tavolo di lavoro presieduto dal sindaco Filippo Sacchetti che riunisce Amministrazione comunale, associazioni del territorio a partire dall’Anpi, enti pubblici, scuole e forze politiche locali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini