Santarcangelo, il sindaco: "Poche vie intitolate alle donne". E per l'8 marzo una speciale iniziativa

Il Comune di Santarcangelo intitola spazi pubblici a donne illustri per promuovere la parità di genere

A cura di Redazione
06 marzo 2025 13:30
Santarcangelo, il sindaco: "Poche vie intitolate alle donne". E per l'8 marzo una speciale iniziativa -
Condividi

Qualche mese fa, da un confronto fra l’Anpi e gli studenti dell’Istituto Rino Molari, si è aperta una riflessione sulla toponomastica santarcangiolese e la parità di genere: “Ne è emerso un quadro fortemente sbilanciato al maschile”, evidenzia l’amministrazione comunale, che ha deciso di attivare una serie di azioni concrete “per portare all’attenzione pubblica e far conoscere meglio le tante figure femminili centrali e importanti nella storia collettiva del nostro Paese”.

Nei prossimi giorni, nell’ambito del cartellone di Votes for Women, il Comune metterà in campo le prime due intitolazioni al femminile: a Iris Versari, partigiana trucidata dai fascisti, sarà dedicato il giardino antistante il Molari come richiesto proprio dagli studenti.

A Tina Anselmi, partigiana e difensore dei diritti delle donne, nonché primo ministro donna della Repubblica Italiana e fra le principali promotrici del Servizio sanitario nazionale, sarà invece intitolata la rotonda fra via Berlinguer, via Togliatti e via Scalone.

“Partecipando alla stessa riflessione, i partiti di maggioranza hanno voluto invece ricordare in questi giorni tre donne importanti della nostra comunità santarcangiolese con tre manifesti tematici corredati di foto, descrizione e pensieri di ognuna perché il loro esempio posso essere da guida, da bussola anche alle generazioni di oggi” spiegano in coro i referenti delle forze di maggioranza.

“Il Partito Democratico lo ha dedicato a Rina Macrelli, intellettuale, femminista e attivista per i diritti delle donne, Più Santarcangelo a Giuliana Rocchi, poetessa operaia, del popolo e delle contrade, PenSa-Una Mano per Santarcangelo a Cristina Garattoni, sindaca della città tra fine anni ’80 e metà anni ’90 prima della sua prematura scomparsa”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social