Servizi a portata di mano, le poste della Valmarecchia ampliano funzioni in uffici più moderni

La Valmarecchia affronta lo spopolamento tramite progetti di digitalizzazione e servizi pubblici potenziati, con ruolo primario per le poste

A cura di Redazione
13 novembre 2024 13:37
Servizi a portata di mano, le poste della Valmarecchia ampliano funzioni in uffici più moderni -
Condividi

La Valmarecchia affronta da tempo il problema dello spopolamento, fenomeno derivante della crisi demografica in atto a cui si aggiunge un forte invecchiamento della popolazione, come rilevato dall’Istat nel “Rapporto annuale 2024” presentato a Palazzo Montecitorio il 15 maggio scorso.

Oggi la sfida più grande per questi territori, rappresentato dagli otto comuni dell’Alta Valmarecchia e di Verucchio e Poggio Torriana, che con Santarcangelo formano la Bassa Valmarecchia, è la necessità di produrre risposte concrete attraverso progetti che consentono la costruzione di una nuova infrastruttura urbana in grado di sviluppare un’idea di sostenibilità economica, sociale e culturale che passi anche attraverso un processo di digitalizzazione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, attraverso l’erogazione di servizi essenziali per essere più attrattavi ai giovani.

Poste Italiane, grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, ha abbracciato il problema sostenendo attivamente la crescita delle comunità periferiche, facilitando la vita dei cittadini grazie a un veloce e tecnologico accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

I cittadini residenti o domiciliati in questi dieci comuni, recandosi all’ufficio postale, possono richiedere certificati anagrafici e di stato civile, previdenziali e per le pratiche di volontaria giurisdizione, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Giustizia e Poste Italiane, quale soggetto attuatore. Ad esempio, gli abitanti di Casteldelci, hanno il tribunale a una distanza di circa 60 chilometri, stessa identica cosa per l’Inps. Per ottenere una serie di certificati oggi devono percorrere più di 100 chilometri. Non sarà più così, troveranno ciò che cercano all’ufficio postale, con un beneficio per loro stessi e per l’ambiente. 

Non appena saranno attivi, invece, si potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto (servizio attivo sugli uffici postali di Pennabilli e Pietracuta di San Leo dal 26 giugno) e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.

Non solo nuovi servizi ma anche uffici postali più accoglienti per clientela e personale, con un cambiamento dei loro abituali layout, prestando particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale attraverso la realizzazione di sportelli relazionali ribassati e interni più luminosi, prestando particolare attenzione per agevolare l’accesso dei servizi grazie alla dotazione di pavimenti e corsie per ipovedenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini