Rimini ritrova la vittoria lontano dal Neri: Sestri Levante k.o. (0-3), le pagelle

Rimini supera il Sestri Levante, prestazione brillante dei biancorossi a segno con Falbo, Piccoli e Parigi

A cura di Riccardo Giannini Redazione
17 novembre 2024 16:54
Rimini ritrova la vittoria lontano dal Neri: Sestri Levante k.o. (0-3), le pagelle - PH RIMINI CALCIO
PH RIMINI CALCIO
Condividi

Il Rimini torna alla vittoria in trasferta, superando 3-0 un Sestri Levante che mette in campo un buon fraseggio, soprattutto considerando l’obiettivo stagionale (la salvezza) che magari suggerirebbe un altro tipo di gioco, ma che paga dazio alla maggior inesperienza (6 Under contro 3) e alla scarsa concretezza.

Merito comunque anche del Rimini di Buscè, che fa della solidità la sua maggior qualità. La squadra si compatta bene a protezione della porta, resiste ai pochi momenti di sofferenza in cui la pressione degli avversari sale di intensità, riparte affidandosi alla regia di Langella e alle fiammate di Chiarella, che si accende un po’ a intermittenza, ma quando lo fa dimostra di essere giocatore di categoria superiore.

Rispetto alla gara con la Torres, i biancorossi tornano anche cinici e implacabili, segnando due gol in un quarto d’ora, sfruttando le uniche due azioni offensive: Chiarella guadagna il corner del vantaggio, che Falbo trasforma in gol con una splendida parabola direttamente dalla bandierina, poi salta Pittino e serve su un piatto d’argento la palla del raddoppio a Piccoli.

Nella ripresa il Sestri alza il baricentro, ma il Rimini attende con pazienza e colpisce a metà ripresa in contropiede con gli attaccanti subentrati, Cioffi, grande assist man, e un Parigi che non segna mai gol banali. La parte finale della gara è solo accademia, con Cioffi che spreca la palla del poker.

Gli infortuni di Cernigoi e Chiarella sono una brutta notizia, ma il 5-3-2 rimane il vestito che meglio “calza” a questo Rimini. Si è detto che la fase offensiva costituisse il punto debole, le prestazioni dei subentrati Cioffi e Parigi dicono invece che la realtà è un’altra. La squadra cresce e guarda con serenità agli ultimi impegni del 2023, Coppa Italia compresa.

Sestri Levante – Rimini: le pagelle

COLOMBI 6: alza sopra la traversa il tiro al volo di Brunet, sbaglia un rinvio di piede, ma Langella salva tutto. Come si diceva una volta, nelle pagelle anni ’80, dovrà pagare al compagno un caffè.

MEGELAITIS 6: nei duelli aerei è una sicurezza, quando la palla viaggia bassa qualche tentennamento in più. Prende un cartellino giallo per un intervento fuori tempo. In fase di impostazione gestisce con serenità la palla.

BELLODI 6.5: questa volta non ci sono distrazioni fatali come con la Torres. Brillante nel ruolo di centrale della difesa a tre, chiusura decisiva su Furno a inizio ripresa (GORELLI s.v. Entra con il Sestri Levante oramai demotivato dal triplice svantaggio).

LONGOBARDI 6.5: in avvio mette la testa per opporsi a un’iniziativa pericolosa di Durmush. Lavora di fisico su Parravicini.

CINQUEGRANO 6: applicato, sulla fascia destra, e poco appariscente. Qualche sbavatura, come quando perde un pallone un po’ ingenuamente. Ma è cresciuto rispetto alle prime apparizioni.

LOMBARDI 6: rispolverato titolare, non ha ancora la giusta intensità. Diligente nel coprire gli spazi. Apprezzabile un bel duetto con Parigi e l’inserimento nello spazio senza palla: segnali di ripresa (MALAGRIDA s.v. Bentornato, dopo una lunga assenza).

LANGELLA 7: prima del gol del raddoppio, mette una toppa su una palla persa. Dominante come sempre e sempre un punto di riferimento nel gestire l’avvio della manovra. Nel finale prova gloria da fuori area, ma la difesa respinge.

PICCOLI 6.5: si fa trovare pronto per il tap-in del raddoppio, incursione offensiva che premia una buona prestazione, in parte condizionata dal giallo preso (SEMERARO s.v. Si piazza a metà campo per dare il cambio al compagno ammonito).

FALBO 7: un gol da fantasista, direttamente dalla bandierina, poi un triplo salvataggio di testa; il secondo, sul tentativo di Parravicini, che vale quanto un gol.

CHIARELLA 7: il gol del raddoppio è tutto frutto del suo talento, ma anche il corner del primo gol è nato da una sua iniziativa. Quando si accende, manda in crisi la difesa avversaria. Poi alza bandiera bianca per infortunio (CIOFFI 7: subito una splendida azione personale che lo porta a sfiorare il tris. La rete di Parigi nasce da un’altra sua grande giocata. Nel 3-5-2 del Pontedera aveva fatto faville da seconda punta…).

CERNIGOI s.v. Parte bene, vestendo come sempre il ruolo del playmaker d’attacco, poi l’ennesimo problema fisico (PARIGI 7: tanto lavoro di sacrificio per la squadra, prende anche un cartellino giallo per un intervento falloso in fase di non possesso. Nella ripresa ci sono più spazi e va a nozze: dopo la Torres, un altro gol).

All. BUSCE’ 7: Rimini concreto, brillante e solido. Il punteggio indica chiaramente la buona prestazione della sua squadra. Gli infortuni possono preoccupare perché tolgono alternative, ma Parigi e Cioffi fanno dormire sogni tranquilli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini