Si balla, si ascolta, si legge: Rimini, tutti gli eventi di giugno

Mare di libri, la Liscio Street Parade, le mostre del circuito open della Biennale del disegno: il calendario delle cose da fare fino al 18 giugno

Rimini si prepara ad accogliere una nuova settimana ricca di eventi tra musica, sport e cultura.

Dal 14 al 16 giugno torna, per la 17° edizione, Mare di Libri, il Festival dei Ragazzi che leggono, con un fitto programma di eventi che si svolgono nel centro storico della città e tanti ospiti a partir da Zerocalcare, Manlio Castagna, Davide Morosinotto, Davide Longo, Chiara Carminati, Daniele Aristarco e Azzurra Rinaldi. Tra gli stranieri: Sophie Anderson, Kristina Aamand, David Levithan, Katya Balen, Joana Estrela, Cherie Dimaline.

Per gli amanti del liscio, venerdì 14 giugno al Belvedere di piazzale Kennedy, una serata da non perdere con Liscio Street Parade. Si festeggeranno i 70 anni di Romagna Mia con Moreno il Biondo & Orchestra Grande Evento, la nuova Orchestra Santa Balera e 70 ballerini delle scuole di danza romagnole dall’ora dell’aperitivo anotte.

La 75esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana si apre giovedì 13 giugno con il concerto d’organo Tra cielo e terra, con Luca Scandali allo strumento della Chiesa di Santa Rita e le percussioni di Mauro Occhionero. Primo appuntamento anche per il nuovo ciclo di Parole per la musica, gli incontri di approfondimento che la Sagra Malatestiana propone per accompagnare il pubblico alla scoperta del programma. Al centro dell’incontro di mercoledì 12 giugno al teatro Galli “Westmorland. La nave rubata e il tesoro del Grand Tour”, guida all’ascolto del Progetto Westmorland in programma mercoledì 19 giugno e che vede la Sagra dare originale risalto alla mostra allestita nell’ambito della quarta edizione della Biennale del Disegno.

Biennale del disegno che prosegue fino al 28 luglio con dodici mostre ospitate in diverse sedi istituzionali. Accanto alle mostre, un programma fittissimo di 80 eventi tra incontri, conversazioni con gli artisti, laboratori, performance e visite guidate dai curatori delle mostre stesse. Questa settimana vengono inoltre inaugurate anche le mostre del Circuito Open, esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie) e quelle del Circuito di rete che si tengono fuori Rimini.

Sempre nell’abito della Biennale, sabato 15 giugno al Museo della Città si terrà la conversazione: Lo Studiolo Rivi. Una collezione d’arte moderna incorniciata all’antica, con il collezionista Daniele Rivi, gli esperti di cornici antiche Fabrizio Barbieri e Giuseppe Bussi e la curatrice Alessandra Bigi Iotti. Per gli incontri del Canevone, appuntamento con MadMeg e Alice Padovani, martedì 18 giugno, per parlare de Il disegno performativo. Dal linguaggio narrativo di impronta politico/sociale all’astrazione con richiami naturalisti, a cura di Andrea Losavio.

Sul fronte dello sport, continuano gli eventi di avvicinamento al Tour de France con la presentazione (martedì 18 giugno) del libro di Beppe Conti Il Giallo del Tour: Trionfi e tragedie, segreti e misteri della cosa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri (Minerva, 2024), alla presenza del giornalista e autore. In serata ospite in sala l’ex ciclista Gianni Bugno. A seguire, proiezione de La Grand Départ, di Stefano Ferrari, che sarà in sala.

Ancora musica, questa volta in centro storico, all’Arena Francesca da Rimini: dopo il successo della serata d’esordio con Cricca, martedì 11 giugno, a salire sul palco di SGR Live sarà Luca Fol, cantautore e polistrumentista riminese che presenterà il suo spettacolo “Electro Pop e Rock d’Autore, mentre martedì 18 giugno sarà la volta di Valentina Monetta con un omaggio a Mina insieme al suo quartetto di musicisti.

Venerdì 14 giugno, per il Festival ‘I Suoni…le Parole: un Simposio informale sotto la Luna’, a cura dell’Accademia del Melo Silvestre APS, va in scena invece lo spettacolo ‘Romagna chiama…Napoli risponde’ con il grande cantautore Peppe Servillo accompagnato da Cristiano Califano e altri musicisti.

Con l’arrivo dell’estate torna anche Voci nei Chiostri, la famosa Rassegna Corale regionale organizzata da AERCO, che venerdì 14 giugno vede esibirsi il Coro Carla Amori di Rimini al Santuario delle Grazie a Covignano. In programma brani polifonici del repertorio antico e contemporaneo, a cappella e con accompagnamento di pianoforte.

Al Parco degli Artisti, domenica 16 giugno ci sarà un evento dedicato ai cantautori romani, con le musiche di Baglioni, De Gregori, Fabi, Gaetano, Venditti, Zero e altri, dal titolo: Il Cielo è sempre più blu.

Nel week-end, la piazza sull’Acqua sarà animata da Wanderlust kids, un evento di  Wanderlust Officina creativa, dedicato ai bambini e alle loro famiglie con attività ideate per tutte le fasce di età, all’insegna del gioco e della creatività, con un ricco programma di laboratori, spettacoli itineranti, teatri di strada, giochi in legno e tanto altro. E ancora artigianato, design e food truck.
Sempre alla piazza sull’acqua, ancora iniziative dedicate ai bambini lunedì 10 giugno, con l’evento ludico creativo Kid’s Drive-in, un format ideato da MarbreBlond DidArt APS, grazie al quale i più piccoli vengono coinvolti nella costruzione e personalizzazione di una macchinina di cartone fustellato, a bordo della quale prendono visione di un film d’animazione, per un vero e proprio “Drive-in” a misura di bambino.

Dopo la giornata mondiale degli oceani, continuano fino al 17 giugno le iniziative di Sea Life Fest per ricordare a tutti il ruolo fondamentale che gli oceani hanno nella vita del nostro Pianeta.

Prosegue per tutta l’estate l’iniziativa Cento giorni in festa, che coinvolge tutto il litorale riminese sul da Miramare a Torre Pedrera con eventi di musica, spettacolo e mercatini.

Per gli amanti delle auto e dei motori, sabato 15 giugno,sul lungomare di Torre Pedrera, sfilano le auto e le moto americane d’epoca per una nuova edizione di East Coast Festival, mentre venerdì 14 giugno parte Sganassau Cabaret con Samuel in Piazza Pascoli a Viserba.

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:

IN EVIDENZA:


fino al 28 luglio 2024
Rimini, varie sedi
Biennale Disegno Rimini
Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza
Quarta edizione della Biennale del Disegno di Rimini, organizzata e curata dall’Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali di Rimini, che si svolge con il suo format consolidato di mostre dislocate nelle diverse sedi istituzionali – Museo della Città, Biblioteca Gambalunga, Palazzo del Fulgor e Castel Sismondo – e con il Circuito Open, espressione del dialogo diretto e interagente con la città e il suo territorio, che comprende altre esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie). Sono 12 le mostre in contemporanea ad esporre 1.000 disegni che provengono da importanti istituzioni internazionali, come, tra le altre, l’Accademia Reale di San Fernando di Madrid e i Fonds Regionale d’Art Contemporain de Picardie, e da collezioni private come lo Studiolo Rivi. Tema il Viaggio come esito e ispirazione, ma anche come registrazione e contaminazione dal presente al passato. In mostra disegni che spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dalle incisioni di Piranesi al Novecento di Thayaht, da Morandi a Fontana e Fautrier, dai Carteles del cinema cubano ai disegni del primo film d’animazione italiano “La Rosa di Bagdad” per giungere agli artisti contemporanei in mostra nel Cantiere Disegno.
Oltre alle 12 mostre istituzionali è proposto un programma fittissimo di 80 eventi tra esposizioni, incontri, conversazioni con gli artisti, laboratori didattici sul disegno, performance e visite guidate dai curatori delle mostre. Il programma completo degli eventi collaterali alla mostra è disponibile su: https://riminiturismo.it/sites/default/files/2024-06/pieghevole%20biennale%2005.pdf
Info: www.biennaledisegnorimini.it

lunedì 10 giugno 2024
Piazza sull’Acqua, Ponte di Tiberio, Rimini 
Kid’s Drive-in
Un evento ludico-educativo destinato ai bambini e alle loro famiglie. Un format ideato da MarbreBlond DidArt APS, grazie al quale i più piccoli vengono coinvolti nella costruzione e personalizzazione della MarbreCar, una macchinina di cartone fustellato, a bordo della quale prendono visione di un film d’animazione.  Un “Drive-in” a misura di bambino che, coniugando l’approccio laboratoriale di Bruno Munari e la visione estetica di Jean Dubuffet, stimola il bambino a 360°, a livello sensoriale, creativo e cognitivo.
L’evento è gratuito e la partecipazione al laboratorio su prenotazione. Inizio proiezione alle ore 21.
Orario: dalle ore 19 alle ore 23 Info:  www.facebook.com/MarbreBlond

mercoledì 12 giugno 2024
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Biennale del Disegno e 75° Sagra Musicale Malatestiana
Westmorland. La nave rubata e il tesoro del Grand Tour
Conversazione nell’ambito della Biennale Disegno Rimini e parte di Parole per la musica, incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2024 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi.
Mercoledì 12 giugno si parlerà di ‘Westmorland. La nave rubata e il tesoro del Grand Tour’, un episodio settecentesco di pirateria d’arte, a cura di Massimo Pulini e Sabrina Foschini. L’incontro è la guida all’ascolto del Progetto Westmorland, che si svolge al Teatro Galli il 19 giugno 2024.
Ore 21 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Info: 0541 704296 www.sagramusicalemalatestiana.it

giovedì 13 giugno 2024
Chiesa di Santa Rita, Largo A. Gramsci, 1 – Rimini centro storico
Fra cielo e terra
75° Sagra Musicale Malatestiana – Concerti d’organo
Anche per questa edizione la Sagra Malatestiana valorizza il patrimonio organario del territorio riminese con un appuntamento che vede protagonisti Luca Scandali allo strumento della Chiesa di Santa Rita, con le percussioni storiche e della tradizione popolare di Mauro Occhionero.
Orario: alle ore 21.30 Ingresso: gratuito Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 14 giugno 2024
Rimini, Belvedere di Piazzale Kennedy
Liscio Street Parade
Una serata dedicata al Liscio, a due passi dal mare, per i 70 anni di ‘Romagna mia’. 70 coppie di ballerini delle migliori scuole di ballo della Romagna insieme agli Alluvionati del Liscio animano il Belvedere di Piazzale Kennedy al ritmo della musica di Moreno il Biondo & l’Orchestra Grande Evento insieme alla nuova Orchestra Santa Balera, orchestra di giovanissimi del liscio, ospiti lo scorso febbraio al Teatro Ariston durante il Festival di Sanremo. Tra gli ospiti la Generazione Z del Liscio con Margherita e Beniamino di Fratelli & Margherita, Alessia Dalcielo dei Fade, Cristian Albani e altri. L’apertura e la chiusura della serata è affidata a Dj di Liscio elettronicoe rap con Dj Max Monti e Dj Women in Dj con Anymablue e i rapper Word e Callà MC.
Durante tutta la giornata, food & drink con Music Live Food Truck in piazzale Kennedy.
Orario: dall’aperitivo a mezzanotte Info: 349 4461825 www.meiweb.it

dal venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024
Sedi varie – Rimini centro storico
Mare di libri
La diciassettesima edizione di Mare di Libri, Festival dei Ragazzi che leggono, torna ad animare il territorio riminese per tre giorni, con utenti, volontari e ospiti da tutta Italia e dall’estero. Il programma di eventi prevede circa 40 appuntamenti, divisi in 30 eventi frontali a cui si aggiungono 11 laboratori e dibattiti intergenerazionali su temi contemporanei, dall’intelligenza artificiale all’educazione sentimentale, dialoghi tra ragazzi e ragazze e gli autori e le autrici che intervengono in questa edizione. Tra gli ospiti italiani: Zerocalcare, Manlio Castagna, Davide Morosinotto, Davide Longo, Chiara Carminati, Daniele Aristarco e Azzurra Rinaldi. Non mancano gli ospiti stranieri: Sophie Anderson, Kristina Aamand, David Levithan, Katya Balen, Joana Estrela, Cherie Dimaline. Programma completo su: https://maredilibri.it/programma-2024/

venerdì 14 giugno 2024
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta – Rimini centro storico
I Suoni…le Parole: Un Simposio informale sotto la Luna
Romagna chiama…Napoli risponde
Uno spettacolo con il grande cantautore Peppe Servillo accompagnato da Cristiano Califano e altri musicisti, che presenterà il suo repertorio di grandi canzoni senza tempo, per una serata sospesa tra la grande canzone d’autore Napoletana ed un’originale rivisitazione delle Cante Romagnole dell’artista Raffaello.
Ore 21. Ingresso libero. Info: accademiadelmelosilvestre@gmail.com

da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024
piazza sull’Acqua – Rimini
Wanderlust kids
Un weekend dedicato ai bambini e alle loro famiglie con attività ideate per tutte le fasce di età, all’insegna del gioco e della creatività, con un ricco programma di laboratori, spettacoli itineranti, teatri di strada, giochi in legno e tanto altro.  Non solo kids ma anche artigianato e design con il market itinerante di Wanderlust Officina creativa, un’occasione per conoscere le storie di artigiani, toccare le loro creazioni e scoprire la bellezza del fatto a mano. Saranno presenti truck food selezionati con proposte gourmet dall’aperitivo alla cena, momenti musicali e aree relax.
Orario: dalle ore 18 alle ore 24 Ingresso libero Info: www.facebook.com/WanderlustOfficinaCreativa

sabato 15 giugno 2024
Museo della Città (Salette Bilancioni), via Tonini, 1 – Rimini
Biennale del Disegno – Conversazione
Lo Studiolo Rivi. Una collezione d’arte moderna incorniciata all’antica
Conversazione con il collezionista Daniele Rivi, gli esperti di cornici antiche Fabrizio Barbieri e Giuseppe Bussi e la curatrice, Alessandra Bigi Iotti.
Ore 10.30 Info: www.biennaledisegnorimini.it

sabato 15 giugno 2024
via San Salvador (altezza bagno 64) – Rimini Torre Pedrera
East Coast Festival
Raduno di auto e moto americane d’epoca con partenza nel tardo pomeriggio per la sfilata delle ‘vecchie signore’ sul Lungomare di Torre Pedrera (altezza bagno 64), in direzione Rimini.
Motori, stand gastronomici, musica dal vivo e balli in perfetto stile rock ‘n’roll, per una giornata all’insegna del divertimento.
Orario: dalle 15 alle 21 Ingresso libero www.facebook.com/eastcoastfestivaltorrepedrera/

martedì 18 giugno 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Il giallo del tour. Libro e docufilm
Continuano gli eventi a corollario del Tour de France con la presentazione del libro di Beppe Conti “Il Giallo del Tour: Trionfi e tragedie, segreti e misteri della cosa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri (Minerva, 2024), alla presenza del giornalista e autore (ore 17.30). In serata, dalle ore 21, ospite in sala sarà l’ex ciclista Gianni Bugno, modera Manuel Spadazzi.  A seguire, proiezione de ‘La Grand Départ’, di Stefano Ferrari; in sala anche il regista.
Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini

martedì 18 giugno
Ristorante il Pescato del Canevone
Biennale del Disegno – Incontri del Canevone
Il disegno performativo. Dal linguaggio narrativo di impronta politico/sociale all’astrazione con richiami naturalisti
Per gli incontri del Canevone, appuntamento con MadMeg e Alice Padovani a cura di Andrea Losavio Ore 19.00 Info: www.biennaledisegnorimini.it

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO:

fino al 3 settembre 2024
Arena Francesca da Rimini, piazza Francesca da Rimini – Rimini centro storico
SGR Live
SGR LIVE torna protagonista dell’estate nel centro storico di Rimini, per la terza edizione. Il palinsesto, messo a punto dai direttori artistici Federico Mecozzi e Cristian Bonatole, propone 15 serate con tutti i generi musicali rappresentati e omaggi a grandi artisti della storia della musica. Gli appuntamenti della settimana:
Martedì 11 giugno tocca a Luca Fol, trentenne cantante e polistrumentista riminese, reduce da un’esperienza ad X Factor 2022 oggi presenta il suo nuovo album “LUCA FOL” che parla di umanità e di perseverante ricerca del proprio equilibrio sociale e spirituale. Martedì 18 giugno Valentina Monetta va in scena con un omaggio a Mina insieme al suo quartetto di musicisti. L’omaggio propone, oltre ai grandi classici, anche alcune gemme nascoste del repertorio della grande Mina.
Ore 21.30 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/GruppoSGR/

fino a domenica 22 settembre 2024
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 – Rimini
Rassegna estiva al Parco degli Artisti
Il Cielo è sempre più blu
Nel verde del parco Marecchia è partita la stagione estiva del Parco degli Artisti, con spettacoli, concerti e mercatini all’aperto. Gli appuntamenti della settimana prevedono:
domenica 16 giugno, ore 21.30: Il Cielo è sempre più blu. Evento dedicato ai cantautori romani, con le musiche di Baglioni, De Gregori, Fabi, Gaetano, Venditti, Zero e altri. Voci: Andrea Amati, Rossella Cappadone, Darma, Marco Giorgi, Manuela Prioli, Houdini Righini, Clarissa Vichi. Quartetto Eos: Flauto Matteo Salerno, Violino Aldo Capicchioni, Viola Aldo Maria Zangheri, Violoncello Amelia Sharp. Rimini Classica band: Chitarra Riccardo Bertozzini, Tastiera Mattia Guerra, Basso Max Freschi, Batteria Fabio Nobile. Coro Le Allegre Note, dir. Fabio Pecci. Arrangiamenti di Marco Capicchioni.
Ingresso a pagamento Info: riminiclassica@gmail.com www.facebook.com/parcodegliartistirimini

fino al 17 giugno 2024
Rimini, piazzale Boscovich e Club Nautico
Sea Life Fest
Continuano le iniziative per ricordare a tutti il ruolo fondamentale che gli oceani hanno nella vita del nostro Pianeta. Tra gli appuntamenti: Tavola Rotonda “Il Futuro del Cibo/ Il Cibo del Futuro” (14 giugno, in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione sostenibile) presso il Club Nautico; Tutti insieme per il mare pulito, la manifestazione organizzata per ripulire il mare, tra spiaggia, porto e fondali (15 giugno ore 10) “Alla scoperta di plastiche e microplastiche sulle nostre spiagge” con la National Geographic Explorer e ricercatrice presso Università di Camerino Martina Capriotti. Si termina il 17 giugno con il Progetto Circles in Largo Boscovich con attività di citizen science e laboratorio per ragazzi sui microbiomi marini (dalle ore 15).
Info: http://www.facebook.com/fondazionecetacea

fino al 30 ottobre 2024
Rimini, varie sedi
Paesaggi sociali
Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere
Un calendario di eventi ambientali e culturali, realizzato sotto il coordinamento di Ecomuseo Rimini e La Bottega Culturale, che mira ad animare i parchi pubblici della città, con un focus particolare sui parchi Migani e Cervi. I prossimi appuntamenti:
lunedì 10 giugno ore 19:30-22:30, Parco Cervi: Di Folk in folk con fermento etnico – Danze tradizionali – info@fermentoetnico.org
giovedì 13 giugno ore 16:30-18:00, Parco Migani, Se fossi un albero, arteterapia, Cristina Mantellini, Ecomuseo Rimini mantellinicristina@gmail.com
sabato 15 giugno ore 17:00-18:30, Parco Cervi: Biblioparco. Letture poetiche e banchetto di riviste – ISUR Istituto Scienze dell’Uomo – info:339 723 2480.
domenica 16 giugno ore 16:00-18:00, Parco Cervi: Costruzione di nidi – Laboratorio – Collettivo Il Nido, info:  ilnido.collettivo@gmail.com
 Programma completo su: https://riminiturismo.it/sites/riminiturismo/files/paesaggi_sociali_-_locandina_a3.pdf

da lunedì 10 giugno a giovedì 29 agosto 2024
Piazza sull’acqua Ponte di Tiberio, Pedana in Piazzale Boscovich, Parco del Mare Miramare (Bagno 140) – Rimini
Fluxo Summer 2024
Fluxo è una “palestra” che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all’aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività.
Orario: Ponte di Tiberio ore 7.00-19.00-20.00, Rimini Porto ore 6.00-7.00-20.00, Miramare ore 7.00-18.30-19.30 Ingresso: a pagamento Info: 347 1224480 www.fluxomovement.it

lunedì 10 giugno 2024
Cineteca Comunale, via Gambalunga 27 – Rimini centro storico
Il Delitto Matteotti
A 100 anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti, un’iniziativa promossa da ANPI Rimini e ISREC della Provincia di Rimini, con la proiezione del film IL DELITTO MATTEOTTI di Florestano Vancini (Italia 1973, 120′).
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494   www.facebook.com/cineteca.rimini/

martedì 11 giugno 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Andrea Chenier
In diretta dalla Royal Opera House di Londra
Jonas Kaufmann è il protagonista della messa in scena di David McVicar, sotto la bacchetta di Antonio Pappano, che dirige l’epico dramma storico di Umberto Giordano sulla rivoluzione francese e l’amore proibito nella sua ultima produzione come direttore musicale della Royal Opera. Con Jonas Kaufmann, Sondra Radvanovsky, Carlos Álvarez, per la regia di David McVicar.
I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio
Ore 20.15 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

mercoledì 12 giugno 2024
Biblioteca Ragazzi, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Storie sul tappeto
Un incontro per famiglie con bambini/e da 0 a 12 mesi a cura delle Volontarie ‘Nati per Leggere’ alla scoperta di storie, suoni e libri per piccolissime mani.  E’ gradita la prenotazione al numero 0541 704485 negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Ragazzi, a partire da venerdì 7 giugno.
Ore 10.30 Ingresso gratuito Info e prenotazioni: 0541 704485 biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it

venerdì 14 giugno 2024
Santuario delle grazie, viale delle Grazie, 10 – Rimini
Voci nei chiostri
Rassegna estiva di concerti corali nei Chiostri e nei Cortili dell’Emilia-Romagna, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile, a cura di AERCO. Il direttore artistico della rassegna corale è Andrea Angelini, presidente di AERCO. A Rimini sono sei gli appuntamenti della rassegna, ospitati tra il Santuario delle Grazie, la Chiesa Nostra Signora di Fatina a Rivabella, e il Cortile della Biblioteca Gambalunga, fino al Convento di Verucchio. Il primo appuntamento è per venerdì 14 giugno con il Coro polifonico Carla Amori al Santuario delle grazie.
Ore 21 Ingresso libero Info: www.vocineichiostri.it

domenica 16 giugno 2024
Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/n – Rimini
Mostre scambio estive
Primo appuntamento dei tre previsti per gli appassionati del settore motoristico delle due ruote d’epoca. Nel mercatino, è possibile trovare moto e cicli d’epoca, ricambi, riviste specializzate, foto, poster e modellismo. In estate è un’occasione per visitare il Museo Nazionale del Motociclo, il primo in Italia aperto al pubblico, dove si può ripercorrere la storia di questo fantastico mezzo a due ruote. Ingresso libero alla mostra scambio – visita al Museo a pagamento. Info: www.museomotociclo.it

domenica 16 giugno 2024
piazzale Boscovich (luogo d’incontro) – Rimini zona porto canale
My Abarth World 2024
Riccione loves Abarth in collaborazione con Abarth club Romagna propone un raduno di automobili 500 Abarth con incontro alle ore 8 in piazzale Boscovich. Partenza alle ore 10 circa per una sfilata fino a Rivazzurra. Sono attese circa 150 auto partecipanti; parte del ricavato è devoluto all’Associazione Chiama ChiAma, contro la violenza sulle donne.
Info: www.facebook.com/riccionelovesabarth

domenica 16 giugno 2024
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 – Rimini zona porto canale
7° Memorial Filiberto Sammarini
Su delega della Federazione Italiana Vela, il Club Nautico propone il “Trofeo Memorial Filiberto Sammarini”, giunto alla sua 7° edizione, una regata d’altura dedicata alla memoria di Filiberto Sammarini, grande sportivo e amante del mare prematuramente scomparso nel 2015.
Orario: alle ore 10.30 Skipper Meeting; alle ore 12.00 segnale di avviso prima prova. Seconda prova a seguire. Info: 0541.26520 www.cnrimini.com

martedì 18 e mercoledì 19 giugno 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
JAGO into the white
Documentario di Luigi Pingitore, che racconta due anni della vita di Jago, da quando si trasferisce da New York a Napoli e, in piena solitudine, lavora giorno e notte alla sua nuova scultura: una versione moderna e personale della Pietà.  Jago non è solo l’artista che ripercorre le orme dei grandi maestri del Rinascimento, è anche una giovane pop star con oltre un milione di followers sui social che seguono costantemente ogni suo progresso e sono presenti in massa alle sue mostre. 
Orario: martedì 18 giugno alle ore 19; mercoledì 19 giugno alle ore 17 e 21 Ingresso a pagamento
Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it


CENTO GIORNI IN FESTA

fino a domenica 15 settembre 2024
viale Regina Margherita (Giardini dal bagno 120 al 128) – Rivazzurra Rimini
Musica e spettacolo a Rivazzurra
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
Durante l’estate Rivazzurra propone tanto intrattenimento con una serie di eventi a cura del Comitato Turistico, per un’estate ricca di musica, magia, teatro e cultura. 
Gli appuntamenti della settimana:
mercoledì 12 giugno, Marco Merlino Show – Spettacolo per bambini
giovedì 13 giugno, Francesco Checco Tonti – Spettacolo di teatro e arte varia
giovedì 13 giugno, Festa del Patrono S. Antonio da Padova, con musica e spettacolo di Sergio Casabianca e Ladri di note alla Chiesa di Rivazzurra, via dei Martiri.
venerdì 14 giugno, Anna e Stefano Band – Notte ai Caraibi
sabato 15 giugno, Giusy Band al Bagno 110
domenica 16 giugno, Enzo Music Band – Carosello Music Beat
Orario: dalle 21 alle 24 Ingresso libero Info: www.facebook.com/comturivazzurra?locale=it_IT

Tutti i mercoledì, giovedì, sabati e domeniche dal 1° giugno all’8 settembre 2024
Piazzale Adamello – Rimini Rivabella
Musica, ballo e artisti di strada a Rivabella
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
Rivabella si prepara ad accogliere un’estate ricca di spettacoli e intrattenimento grazie al Comitato Turistico locale. Gli appuntamenti della settimana:
mercoledì 12 giugno, Medini – Spettacolo con artisti di strada
giovedì 13 giugno, musica con Melody
sabato 15 giugno, musica con Jerome – Lara
domenica 16 giugno, musica con Rosy Band
Ore 21 Ingresso libero Info: www.facebook.com/comitatoturisticorivabella

Da sabato 2 giugno a domenica 8 settembre 2024
Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello
Serate di animazione nel Parco Laureti di Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
L’estate a Marebello si preannuncia ricca di divertimento, grazie agli aventi organizzati dal Comitato Turistico. Tutte le domeniche, i martedì, i giovedì e i venerdì, il Parco Laureti diventa un palcoscenico per l’intrattenimento di tutte le età. Gli appuntamenti della settimana:
martedì 11 giugno, Indovina la canzone
giovedì 13 giugno, Baby show
venerdì 14 giugno, Mago show
domenica 16 giugno Welcome Show
martedì 18 giugno Schiuma Party
Ore 21.00 Ingresso libero www.facebook.com/comitato.marebello

Tutti i martedì dal 5 giugno al 10 settembre 2024
Lungomare Spadazzi – Miramare Rimini
Musica e spettacolo a Miramare
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
Durante l’estate, Miramare si anima con una serie di eventi sul lungomare, a cura del Comitato Turistico, che la rendono meta di divertimento e musica. Tutti i martedì, dal 10 giugno al 10 settembre, sul lungomare Spadazzi l’intrattenimento musicale dal vivo dalle ore 21, accompagna i mercatini estivi di artigianato creando un’atmosfera festosa per tutte le età.
Ingresso libero Info: www.facebook.com/comitatoturisticomiramare

Tutti i sabati e mercoledì dall’8 giugno al 31 agosto 2024
Piazza Pascoli – Rimini Viserba
Musica a Viserba
L’estate a Viserba si anima con una serie di eventi a cura del Comitato Turistico. Piazza Pascoli diventa il cuore pulsante di queste iniziative, accogliendo un mix tra musica, comicità e artigianato locale. Gli appuntamenti della settimana:
mercoledì 12 giugno, Balera con Claudio Cavalli Band
sabato 15 giugno, Homeless Band
Ore 21 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

Tutti i venerdì dal 14 giugno al 30 agosto 2024
piazza Pascoli – Rimini Viserba
Sganassau Cabaret
Ritorna per il terzo anno consecutivo Sganassau Cabaret, la rassegna comica per eccellenza, che assicura il divertimento con i comici provenienti dai più seguiti programmi Tv, l’animazione comico musicale di Amedeo Visconti e la conduzione di Matteo Monì. A cura del Comitato turistico di Viserba.  Primo appuntamento venerdì 14 giugno con Samuel.
Ore 21 Ingresso libero Info: www.sganassau.it

MERCATINI ESTIVI

Marina centro:
Mercato artigianato artistico. Sagra estiva di artigianato artistico alimentare e altro
Rimini, viale Vespucci
Ogni giovedì dalle 18 alle 24 – dal 6 giugno al 12 settembre 2024
Con musica e intrattenimento

Torre Pedrera:
‘Mercatorre’, mostra mercato dell’artigianato e dell’antiquariato locale
via Tolmetta (e parte di via Brava fino a via Harar)
Ogni lunedì dalle 19.30 alle 23.30 – dal 27 maggio al 9 settembre 2024

‘Mercamare’ mostra mercato dell’artigianato e dell’antiquariato locale
Lungomare, via San Salvador
Ogni venerdì dalle 19.30 alle 23.30 – dal 31 maggio al 13 settembre 2024
Mercabimbi, il mercatino dei bambini
piazza Sacchini
17 giugno – 22 luglio e 12 agosto

Rivabella:
Mostra dell’artigianato ‘Hand Made. Con le Mani’
piazzale Adamello
Ogni venerdì dalle 18 alle 23,30 – dal 14 giugno al 6 settembre 2024

Viserba:
‘Mercatino degli Artigiani’
Piazza Pascoli
Ogni martedì dalle 18 alle 23.30 – dal 4 giugno al 10 settembre 2024

Viserbella:
‘Viserbella Street Market’
via Porto Palos tra i bagni 43 e 47
Tutti i giovedì dalle 20.00 alle 24 – dal 30 maggio al 5 settembre 2024

Marebello:
Mercatino di artigianato e collezionismo
via Rapallo (davanti al bagno 105)
Ogni mercoledì dalle 17 alle 24 – dal 5 giugno all’11 settembre 2024

Mercatino di artigianato e collezionismo
via Delle Colonie (davanti al bagno 107)
Ogni domenica dalle 17 alle 24 – dal 2 giugno al 15 settembre 2024

Rivazzurra:
‘Art’Ingegno’ – mostra mercato dell’artigianato, hobbistica e collezionismo
Giardini, viale Regina Margherita dal bagno 120 al 128.
Ogni lunedì dalle 17 alle 24 – dal 3 giugno al 9 settembre 2024

‘Bancarelle al mare’
Sulla passeggiata del Lungomare, dal bagno 120 al 128.
Ogni venerdì dalle 17 alle 24 – dal 31 maggio al 13 settembre 2024

Mercatino dedicato ai bambini
via Dei Martiri
13 giugno, 16 luglio, 20 agosto 2024 dalle 18 alle 24

Miramare:
‘Fiera mercato artigianale di Miramare’
Lungomare Spadazzi
Ogni martedì dalle 16.30 alle 23.30 – dal 11 giugno al 10 settembre 2024
con musica e intrattenimento dalle 21 alle 23

‘La Fiera di Miramare’, mercatino tradizionale
viale Oliveti – lato mare
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 – dal 6 giugno al 12 settembre 2024

‘Festa dei Balocchi’, mercatino dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni di giochi appartenenti alla loro infanzia
viale Oliveti – lato mare
Ogni lunedì dalle ore 18 – dal 10 giugno al 2 settembre 2024

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading