Altarimini

Sinfonie in Alta Valmarecchia: grande ritorno per la rassegna culturale Maciano Convivium

Da aprile a settembre una serie di magici appuntamenti nella bellissima cornice del Convento di Santa Maria dell’Olivo

A cura di Redazione
15 aprile 2025 17:22
Sinfonie in Alta Valmarecchia: grande ritorno per la rassegna culturale Maciano Convivium - Maciano Convivium
Maciano Convivium
Condividi

Nel cuore verde dell’Alta Valmarecchia, Maciano Convivium ritorna con una seconda stagione che amplifica ed arricchisce la sua già raffinata proposta musicale. A partire dal 26 aprile e fino al 21 settembre, il pittoresco borgo di Maciano di Pennabilli sarà ancora una volta teatro privilegiato di una rassegna di altissima qualità artistica.

A firmare la regia e la direzione creativa, l’inconfondibile visione di HOBOH Art Factory, fucina di immaginari scenografici e linguaggi comunicativi e all’avanguardia, che trasformano così l’evento in un’esperienza immersiva.

Oltre all’immancabile Patrocinio del Comune di Pennabilli che ha sempre sostenuto l’iniziativa, insignendo con la Cittadinanza Onoraria il maestro Paolo Ghidoni, la seconda edizione godrà anche dell’importante Patrocinio della Provincia di Rimini, riconoscimento prestigioso che sottolinea l’alto valore culturale, artistico e sociale della manifestazione.

L’intera rassegna è stata promossa dalla onlus Amici di Maciano con lo scopo di sviluppare sinergie e collaborazioni con le Associazioni locali al fine di promuovere e valorizzare culturalmente il complesso conventuale di Maciano

Dopo il grande successo della prima edizione, Maciano Convivium amplifica i propri confini sonori: oltre alla consolidata offerta di musica classica e lirica, quest’anno il festival accoglie note leggere, aggiungendo vibes Rythm & Blues, soul e gospel.

La suggestiva cornice del Convento di Santa Maria dell’Olivo, si illuminerà delle esibizioni di artisti nazionali e internazionali, creando occasioni di ascolto intime e memorabili. Tra i protagonisti della stagione, oltre a riconfermare la grande presenza del violinista nonché cittadino pennese onorario Paolo Ghidoni, spicca il nome di Ainé, noto cantautore pioniere del nu-soul e R&B italiano, riconosciuto proprio per la sua capacità di fondere generi musicali diversi, tanto da aver già incrociato il suo percorso con quello di Giorgia, duettando con lei in “Stay”, Gemon, Mechna e Willie Peyote. E come in un abbraccio collettivo, il famoso coro gospel Great & Good Friends toccherà le nostre corde più profonde regalandoci un’intensa armonia corale; il direttore Giorgio Fabbri, i cori “Amici della Nave di San Vittore”, “Carla Amori di Rimini”, “Filarmonico Le Voci Liriche di Misano Adriatico”, e il prestigioso ensemble internazionale “La Musica Lirica USA” in collaborazione con “Voci nel Montefeltro”.

L’appuntamento inaugurale è fissato per venerdì 26 aprile, alle ore 21.00, nella Chiesa Santa Maria dell’Oliva, con l’intensa bellezza dello “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, interpretato da Anastasia Tomaszewska Schepis (Soprano), Chiara Mogini (Mezzosoprano), Paolo Ghidoni (Violino), con l’Orchestra Antiqua Estensis diretta dal Maestro Giorgio Fabbri.

La rassegna proseguirà il suo viaggio tra suono e colore grazie alla preziosa collaborazione con Primo Piano Art Gallery ed a nuove sinergie con artisti indipendenti.

L’intero programma sarà presentato ufficialmente nella conferenza stampa che si terrà il 22 aprile alle ore 19:00 presso il convento di Santa Maria dell’Olivo, occasione nella quale verrà illustrata la filosofia artistica della nuova stagione, simbolo di un dialogo aperto tra tradizione classica e sonorità contemporanee, capaci di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Tra le tante serate che impreziosiscono il programma di questa stagione, desideriamo segnalare un appuntamento che custodiamo con particolare affetto: sabato 12 luglio, in occasione della ricorrenza di San Giovanni Gualberto, patrono delle Guardie Forestali.

Alle ore 18.15, presso la Chiesa di Santa Maria dell’Olivo, sarà celebrata la Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Mons. Domenico Beneventi, Vescovo di San Marino – Montefeltro.

A seguire, alle ore 21.00, il consueto concerto serale sarà dedicato proprio alle Guardie Forestali, in un gesto di memoria, riconoscenza e profondo rispetto.

Tutti gli eventi della rassegna saranno completamente gratuiti, per garantire a chiunque la possibilità di vivere e condividere pienamente questa magnifica esperienza. Per prenotazioni è consigliato seguire la pagina ufficiale Instagram e Facebook in cui verranno segnalate tutte le modalità di partecipazione.

Anche quest’anno proponiamo, per chi desiderasse, la Maciano Convivium Card, uno strumento per manifestare concretamente il proprio sostegno alla rassegna e alle sue numerose iniziative, contribuendo attivamente a garantirne la continuità e la vitalità.
Nel corso dei mesi la Card offrirà, inoltre, l’accesso a speciali convenzioni attivate con selezionate aziende partner, rafforzando così il virtuoso legame tra pubblico, territorio e realtà locali impegnate nella valorizzazione artistica di Maciano Convivium.

Maciano Convivium rinnova così il proprio invito alla bellezza, alla scoperta, e all’ascolto autentico, dando vita ad un’estate culturale unica nel suggestivo Borgo di Maciano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social