Società riminese brevetta la nuova tecnologia ecologica anti-mucillagine

Tutte le caratteristiche della nuova barriera ideata da Heureka Ambiente Srl

A cura di Redazione
16 febbraio 2025 06:00
Società riminese brevetta la nuova tecnologia ecologica anti-mucillagine -
Condividi

Heureka Ambiente Srl, società riminese fondata nel 2014 e operante in Italia e all’estero, è da sempre impegnata nell’ideazione e nello sviluppo di tecnologie per l’ambiente e le smart cities, oltre che nella consulenza ambientale in materia di antinquinamento e gestione dei rifiuti. La società ha recentemente realizzato un’innovativa attrezzatura per l’arresto della mucillagine: una barriera ecologica compatibile con la balneazione, frutto di un brevetto depositato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Già nel periodo 2020-2022, Heureka Ambiente era intervenuta nel territorio riminese, promuovendo la realizzazione di un proprio brevetto internazionale con il patrocinio del Comune di Rimini e della Regione Emilia-Romagna, nonché con il supporto di aziende locali. Si tratta della ben nota barriera Icatsorb®, installata nei pressi del Ponte di Tiberio per proteggere il monumento dagli scarichi portuali e dai rifiuti galleggianti.

Nel contesto riminese, da sempre legato al turismo balneare e attento alle esigenze di turisti, cittadini e operatori del settore, la società ha prontamente risposto alla problematica delle mucillagini registrata nel 2024 sulla riviera. Ha così investito le proprie risorse nella creazione del modulo “Mucilage Defense 24”, dapprima ideandolo, poi sviluppandone un prototipo e infine rendendolo pronto per il mercato.

La barriera si distingue per diverse caratteristiche rispetto a quelle in commercio ad oggi; tra cui, la possibilità di essere “brandizzata” col numero di zona del mare o altre scritte, i materiali antigraffio e ad elevata compatibilità ambientale, nonché la innovativa funzione di supporto ai bagnanti in difficoltà.

Sintesi delle caratteristiche della Mucilage Defense 24 Boom:

  • Facilità di installazione e rimozione attraverso i kit predisposti e di cui la zona balneare può dotarsi
  • Efficacia dell’arresto del rifiuto o della mucillagine
  • Modulazione e geometria della linea di arresto, adattabile a coste lineari, calette o porti
  • Creazione delle safety aree per la balneazione, circolare, ovale, oppure a moduli
  • Possibilità di realizzazione con materiali riciclati, trattati per resistere a lungo alla esposizione marina
  • Funzione di supporto ai bagnanti in caso di difficoltà o malori
  • Sicura al contatto dei materiali, antigraffio
  • Semplicità nella pulizia quando rimossa

Lo sviluppo di questa Green- Safety boom, è stato reso possibile anche grazie alla supervisione ed i suggerimenti promossi da gli Enti ed Autorità coinvolti nel processo di confronto e sviluppo del progetto, primi fra tutti Capitaneria di Porto di Rimini ed Assessorato all’Ambiente del Comune di Rimini;

Tra gli stakeholders si ringraziano la Cooperativa bagnini Rimini sud, interessata anche agli aspetti tecnici dello sviluppo progettuale della barriera, e la azienda partner storica di Heureka ambiente srl per la realizzazione dei prototipi dei brevetti industriali di proprietà di Heureka, la società T&A della Repubblica di San Marino.

Per informazioni scrivere o telefonare a:

[email protected]

+39 0541 081842 / +39 3283451637

www.heurekambiente.it

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini