Space Riccione al 35° posto nella classifica mondiale dei Top 100 Club: un anno di successi

Il club riccionese è la più alta new entry del 2025 e il primo tra i club italiani, con l'ambizione di entrare tra i primi dieci al mondo

A cura di Redazione
12 aprile 2025 11:45
Space Riccione al 35° posto nella classifica mondiale dei Top 100 Club: un anno di successi - Foto Space Riccione
Foto Space Riccione
Condividi

A meno di un anno dalla sua nascita, Space Riccione ha già scalato le classifiche mondiali  piazzandosi al n.35 della classifica Dj Mag dei Top 100 Club del Pianeta,  risultando la più alta new entry del 2025 e primo tra i club italiani. L’intera Riviera può essere orgogliosa: il nome “Riccione” associato al brand internazionale “Space”, scelta fortemente voluta dai fondatori proprio per legare questo nuovo progetto al Territorio, è tornato ad essere di moda nel mondo dell’intrattenimento internazionale.

Questa notizia alimenta ancora di più l’entusiasmo del Team e degli appassionati, che stanno prendendo d’assalto la biglietteria online per l’Opening Fiesta del prossimo 1 giugno, in cui si esibiranno due “mostri sacri” della consolle come Black Coffee e Carl Cox. “Essere tra i primi cento club al mondo dopo solo una stagione è una soddisfazione enorme” ha dichiarato Fabrizio De Meis, uno dei founder di Space Riccione, “ma risultare già come primo club d’Italia è un onore che ripaga di tutti gli sforzi fatti per arrivare fino a questo punto. Il nostro obiettivo dichiarato già un anno fa è entrare tra i primi dieci club al mondo: siamo sempre più determinati e centrarlo nel più breve tempo possibile”. La ricetta di De Meis per il futuro è chiara: “Ho avuto la possibilità di vivere lo stesso straordinario risultato 10 anni fa, quando ero alla guida del Cocoricò, un altro Club di Riccione: proprio per questo auspico che il livello dell’intrattenimento si alzi sempre di più e che tutti i locali tornino a “fare sistema” per una grande Riviera”

“A nome di tutto il team desidero ringraziare il Gruppo Cipriani per la fiducia che ci è stata data, e in particolare Giuseppe Cipriani e Massimiliano Ferruzzi, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile. Ringraziamo la città di Riccione, l’Amministrazione Comunale, le Forze dell’Ordine, le aziende locali e tutti i cittadini, che sin dall’inizio hanno supportato il nostro progetto e la nostra visione internazionale per un rilancio di questo meraviglioso Territorio”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini