Stipendi Serie C: il Rimini è sesto dietro le big del girone B
Stipendi Serie C: i dati pubblicati dal sito Trivenetogol

Il Rimini è la sesta squadra sulle 20 del girone B, considerando il monte ingaggi. È quanto emerge dai dati, comunicati dalle società alla Lega Pro e pubblicati dal portale Trivenetogol.
Al lordo i giocatori del Rimini costano alla società 2 milioni e 251.142 euro, a cui si aggiungono bonus per 949.600 euro. In totale 3 milioni e 200.742 euro.
Le squadre più costose del girone B sono la Spal (9,07 milioni tra 7,07 milioni di parte fissa e 2 di bonus), Cesena (6,72 tra 4,94 di parte fissa e 1,78 di bonus), Virtus Entella (6,54 tra 4,78 di parte fissa e 1,76 di bonus), Pescara (4,78 tra 2,86 di parte fissa e 1,92 bonus), Perugia (3,68 tra 3,40 milioni di parte fissa e 0,27 di bonus).
La Carrarese spende di ingaggi al lordo 1 milione e 670.000 euro, più 1 milione e 30.000 euro di bonus (totale 2,70 milioni). Anche Lucchese, Ancona e Gubbio spendono meno del Rimini, che è dunque tra le sei squadre del girone B che superano i 2 milioni di monte ingaggi al lordo e i 3 milioni considerando i bonus.
Sono decisamente clamorosi i risultati sportivi della Torres, seconda con una rosa pagata 1,16 milioni al lordo più 60.000 euro di bonus. La Torres è la 14esima squadra del girone per le spese negli ingaggi.
Altrettanto virtuoso è il Pontedera, terz’ultimo in questa graduatoria.
Altre curiosità: nel girone A sono solo tre le squadre che spendono più del Rimini in ingaggi, sia considerando i bonus che senza (Padova, Vicenza e Triestina). In Serie C sono invece cinque le formazioni più costose: Potenza, Crotone, Catania, Avellino e Benevento.
Il Rimini è dunque complessivamente la 14esima squadra su 58 (non sono presenti i dati di Atalanta Under 23 e Juventus Next Gen), in tutta la Serie C, per il peso del monte ingaggi.
Cercando di andare oltre al dato numerico, è evidente che alcune società rivali del Rimini beneficino, per alcuni dei propri tesserati in prestito, di un contributo delle società proprietarie del cartellino (potrebbe accadere ad esempio per la Carrarese, con gli attaccanti Panico e Simeri arrivati da Crotone e Bari). Mentre il Rimini, che ha una delle rose numericamente più imponenti della categoria, annovera in organico un numero esiguo di giocatori in prestito, 7 sui 31 in busta paga (nei 31 è compreso il fuori rosa Allievi).