Sulle tracce del Medioevo: il Castello nella roccia di Montecopiolo

Un gioiello del Montefeltro riscoperto grazie al Lions Club Rimini Host: scopri la visita guidata

A cura di Redazione
07 agosto 2025 15:21
Sulle tracce del Medioevo: il Castello nella roccia di Montecopiolo -
Condividi

Il Castello di Montecopiolo è un sito archeologico medievale di straordinaria importanza nel territorio del Montefeltro, situato a circa 1030 metri sul livello del mare. Le sue origini risalgono al X secolo, con una struttura fortificata interamente intagliata nella roccia calcarea della rupe su cui sorge. Questo lo rende un raro esempio di integrazione tra paesaggio naturale e opera umana.

Dal punto di vista archeologico, si tratta di uno dei contesti di scavo medievali più estesi e continuativi d’Italia. Le ricerche, avviate nel 1997, sono condotte dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e il Comune di Montecopiolo.

L’area è oggi accessibile al pubblico grazie a percorsi in sicurezza che permettono di esplorare i resti del castello e le cave medievali scavate nella roccia, configurando il sito come un archeo-geo parco di interesse europeo.

Tra le recenti visite organizzate al sito, si segnala quella del Lions Club Rimini Host, associazione umanitaria attiva dal 1958, impegnata in progetti culturali e di servizio sul territorio. Attualmente presieduto da Biancamaria Toccagni, il club ha voluto testimoniare il proprio sostegno alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale, in linea con l’impegno portato avanti dall’Amministrazione Comunale.

Castello di Montecopiolo
Castello di Montecopiolo

Grazie a una recente convenzione con la Pro Loco, il sito è oggi fruibile anche grazie all’impegno di volontari formati dall’archeologo e docente universitario Daniele Sacco, che accompagnano i visitatori con competenza e passione nel ruolo di "Custodi del Castello".

Le prossime aperture rappresentano un’opportunità imperdibile:

  • Martedì 12 agosto, ore 17:00
  • Domenica 17 agosto, ore 16:30
    Prenotazioni via WhatsApp al numero 338 82 85 793.

In occasione del suggestivo picco delle stelle cadenti, Martedì 12 agosto si terrà una speciale serata astronomica organizzata dall’Associazione StarDust, con visita guidata al castello e apertura del planetario, che proporrà affascinanti proiezioni celesti adatte a tutte le età.
Info e prenotazioni: 345 45 98 962.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini