Tartufo bianco, formaggio di fossa e note musicali: torna la magia a Mondaino

Torna “Fossa, Tartufo e Venere”: il programma di domenica 23 novembre

A cura di Redazione
18 novembre 2025 12:19
Tartufo bianco, formaggio di fossa e note musicali: torna la magia a Mondaino -
Condividi

Mondaino si prepara a raccontare ancora una volta la magia dell’autunno attraverso i suoi profumi più intensi e autentici. Domenica 23 e domenica 30 novembre, il borgo della Valconca accoglierà visitatori, appassionati e curiosi con la nuova edizione di “Fossa, Tartufo e Venere”, l’appuntamento che da ventitré anni celebra il patrimonio gastronomico e culturale delle colline riminesi. Il tartufo bianco pregiato e il formaggio di fossa saranno i veri protagonisti dell’iniziativa, insieme alla bellezza del borgo e alla sua capacità di far vivere esperienze sensoriali che uniscono gusto, storia e tradizione. Per chi ama unire gusto e cultura, nelle due domeniche Mondaino apre le porte (dalle 10 alle 13 e poi dalle 15 alle 18) dei suoi Musei Mondainesi: il Museo Paleontologico, il Museo Torre Portaia, il Museo delle Maioliche e la Mostra delle fisarmoniche Galanti. Novità di quest’anno: la visita guidata alla terrazza panoramica della Rocca Malatestiana.

Il programma di domenica 23 novembre

Fin dalle 9.30, le vie di Mondaino inizieranno ad animarsi con l’apertura della mostra-mercato dedicata al tartufo bianco pregiato, ai prodotti tipici e all’artigianato locale. Nello stesso momento, in piazza Maggiore, prenderà forma l’esposizione dei Trattori Storici, curata dal gruppo “La Ruggine della Val Conca”, un vero viaggio nella memoria agricola del territorio. Intorno alle 10.30 l’atmosfera si farà ancora più vivace grazie al Trio Cluster, che inizierà ad attraversare le vie del paese con i suoi canti da osteria, regalando al pubblico un accompagnamento musicale genuino e coinvolgente. A mezzogiorno si apriranno ufficialmente i punti di ristoro, pronti a servire piatti dedicati al tartufo, al formaggio di fossa e alle specialità tradizionali di Mondaino, trasformando la pausa pranzo in un’esperienza di gusto che racconta la storia del territorio. Nel primo pomeriggio il borgo tornerà a riempirsi di musica: dalle 14.00 il Trio Cluster riprenderà la sua esibizione itinerante per le vie del paese, mentre alle 14.30 piazza Maggiore diventerà il cuore dell’intrattenimento grazie al concerto dei Black Coffee Groove espresso. Con il loro mix di swing, blues e vaudeville, porteranno in scena un repertorio energico e raffinato che riporterà il pubblico alle atmosfere dei classici del jazz americano. Ad arricchire il pomeriggio ci sarà anche la partecipazione di Sara Ottaviani e della scuola Circle 05 dance & Groove, che daranno un tocco di danza e spettacolo all’esibizione.

Un momento particolarmente atteso della giornata avrà luogo alle 15.30, quando la Fabbrica delle Fisarmoniche Galanti ospiterà l’inaugurazione ufficiale dei lavori di riqualificazione dell’auditorium e del museo aziendale. L’evento sarà accompagnato da un concerto che vedrà protagonisti Fabrizio Palazzi e Fabio Pozzi alla fisarmonica Galanti, seguiti dal maestro Federico Tonti all’organo Viscount. Al termine delle esecuzioni, Maurizio Galanti presenterà nel dettaglio il progetto di rinnovamento, introducendo anche le visite guidate che permetteranno al pubblico di scoprire da vicino i nuovi spazi museali.

Mondaino inaugura il Museo aziendale e l’Auditorium della storica Fabbrica delle Fisarmoniche Galanti

La giornata di domenica 23 novembre ospiterà inoltre un appuntamento di grande rilievo culturale e identitario: l’inaugurazione ufficiale dei lavori di riqualificazione del Museo aziendale e dell’Auditorium della storica Fabbrica delle Fisarmoniche Galanti, oggi sede della Viscount International. Il complesso, inaugurato nel 1932, rappresenta un simbolo profondo per la comunità e per la storia musicale del territorio. Grazie a un importante intervento realizzato tra il 2024 e il 2025, sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna, il secondo piano dell’edificio è stato completamente rinnovato, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e moderna. Il museo si presenta ora ampliato negli spazi, arricchito da una nuova esposizione di strumenti storici e contemporanei e accompagnato da materiali informativi che ripercorrono la storia della famiglia Galanti e dell’azienda. L’elemento più innovativo è il MES – Museo delle Esperienze Sonore, un’area interattiva che permette di esplorare in prima persona i metodi di generazione del suono sviluppati dalla Viscount. Nove postazioni multimediali guidano il visitatore attraverso video, applicazioni e percorsi interattivi dedicati alla fisica e alla tecnologia del suono, trasformando il museo in un luogo di scoperta coinvolgente per tutte le età. Anche l’Auditorium è stato oggetto di un attento lavoro di miglioramento, con una nuova acustica ottimizzata e un impianto multifunzionale di ultima generazione che integra illuminazione, proiezione e amplificazione sotto una regia completamente computerizzata. L’inaugurazione è prevista alle 15.30, con un concerto di Fabrizio Palazzi e Fabio Pozzi alla fisarmonica Galanti e del maestro Federico Tonti all’organo Viscount. A seguire, la presentazione del progetto a cura di Maurizio Galanti e le visite guidate al nuovo percorso museale. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Una replica dell’evento è prevista per domenica 30 novembre, sempre alle 15.30, con la partecipazione del Coro San Carlo di Pesaro, che eseguirà alcuni dei brani epici già apprezzati durante l’ultima edizione del Palio de lo Daino.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail