Tea Giannini: la storica preside di Novafeltria è Commendatore della Repubblica

Tea Giannini, ex preside dell'Istituto Tonino Guerra, è stata insignita del titolo di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

A cura di Redazione
01 ottobre 2023 07:00
Tea Giannini: la storica preside di Novafeltria è Commendatore della Repubblica - PH BRASCHI
PH BRASCHI
Condividi

Tea Giannini, preside dell’Istituto Scolastico Tonino Guerra di Novafeltria per 15 anni, è stata insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il riconoscimento le è stato conferito in una cerimonia avvenuta ieri mattina (sabato 30 settembre), in Prefettura, alla presenza del Prefetto Rosa Maria Padovano. In rappresentanza del Comune di Novafeltria, con il sindaco Stefano Zanchini impossibilitato per un impegno inderogabile, c’era il presidente del Consiglio Comunale Lorenzo Cantori.

Il Prefetto ha presieduto la cerimonia, illustrando meriti e motivazioni dell’onorificenza, conferita dal Presidente della Repubblica. Erano presenti anche Giovanni Salvi, già Procuratore Generale della Corte di Cassazione, il neo Comandante Provinciale dei Carabinieri Ruggero Gerardo Rugge, il Questore Rosanna Lavezzaro, il Capitano dei Carabinieri di Novafeltria Carmelo Carraffa, il Tenente Colonnello della Guardia di Finanza Filomena Pisaniello ed Emma Petitti, presidente dell’assemblea regionale

Durante la presidenza di Tea Giannini, l’istituto scolastico Tonino Guerra ha conosciuto un importante sviluppo, sia per ciò che concerne l’offerta formativa, sia per gli interventi di riqualificazione e ampliamento. E Tea Giannini è stata promotrice anche del cambio di denominazione dell’istituto, da Luigi Einaudi a Tonino Guerra, personalità culturale di spicco della Valmarecchia. Un modo di “legarsi alla tradizione, alla cultura e all’originale vocazione di questo territorio aspro e generoso“, fu scritto sulla delibera dell’Istituto Scolastico.

Tea Giannini ha sempre avuto a cuore il territorio dell’Alta Valmarecchia. È stata una delle prime personalità culturali a combattere contro lo spopolamento e la migrazione dei giovani verso la costa. Terminato il suo lungo mandato da preside, infatti, ha avviato e curato un altro grande progetto: la nascita e lo sviluppo della Fondazione Valmarecchia, ente di formazione accredito dalla Regione Emilia Romagna, nato per garantire occupazione e lavoro ai giovani, una volta terminato il percorso di studio.

Tea Giannini, “coinvolgiamo i giovani nella valorizzazione del territorio”

“È stato inaspettato ricevere questo riconoscimento, ma è stato un grande onore”, commenta così Tea Giannini, a margine della cerimonia in Prefettura. La Fondazione Valmarecchia nasce anche per valorizzare il patrimonio dell’Alta Valmarecchia, a partire dai grani antichi. “Cerchiamo di aiutare i giovani, affinché possano valorizzare il nostro territorio e tutto il grande patrimonio che abbiamo, i nostri borghi”.

L’intento, spiega, era “creare un grande teatro della biodiversità: il nostro territorio è un museo a cielo aperto“. E questo lavoro di recupero del territorio è fondamentale anche in chiave turistica: “Tonino Guerra diceva: bisogna andare alla ricerca dei luoghi dell’anima. E oggi il turista è cambiato, cerca anche queste esperienze”.

Fondazione Valmarecchia è un esempio di sinergia vincente per il territorio: “Ci siamo uniti alle imprese del territorio, come Indel e Valpharma, e con le amministrazioni. Vogliamo creare un ambiente pedagogico totale. Separati siamo deboli, uniti siamo forti!”.

Un pensiero, da ex preside, anche al mondo della scuola. Tea Giannini è sempre stata promotrice di una scuola inclusiva: “Il cambiamento parte sempre dalla scuola, che non deve lasciare indietro nessuno. I giovani fragili vanno aiutati, il pensiero divergente è una ricchezza per tutta la classe. E spesso i giovani fragili – anche se poi questo termine non mi piace – sono i più geniali”.

Tea Giannini, le congratulazioni del sindaco

L’amministrazione comunale di Novafeltria accoglierà Tea Giannini, neo commendatore della Repubblica, martedì prossimo (3 ottobre) alle 12. Dal sindaco Stefano Zanchini arrivano le congratulazioni alla concittadina, “una persona che si è spesa tanto per la comunità, per la scuola e per la formazione post- scolastica”.

“Da quando faccio il sindaco e amministro questo Comune – prosegue il primo cittadino – ho apprezzato le sue qualità umane, la sua determinazione, caparbietà e le sue capacità. È una persona che individua obiettivi a favore della nostra comunità e li raggiunge”.

ric. gia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini