Tennis, San Marino Open: Gigante cede in semifinale

Successo di Klein che sfiderà Pizmic per il titolo. In precedenza il 23enne mancino romano aveva battuto il croato Poljicak. La finale domenica sera alle ore 19,30

A cura di Redazione
20 luglio 2025 03:52
Tennis, San Marino Open: Gigante cede in semifinale - Matteo Gigante (foto Maccapani)
Matteo Gigante (foto Maccapani)
Condividi

Ancora un successo in rimonta, il terzo di fila, per Matteo Gigante, che tra gli applausi dei tanti appassionati presenti sul Centrale ha staccato il biglietto per le semifinali della 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) in corso sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. Dopo la sofferta affermazione di giovedì sera sul croato Mili Poljicak, il 23enne mancino di Roma, terza testa di serie del torneo, nei quarti – dove si era fermato 12 mesi fa stoppato da Fabio Fognini - ha piegato alla distanza anche il francese Luka Pavlovic (n.194, suo miglior ranking).

Nella metà bassa del tabellone prosegue lanciata la corsa dell’argentino Thiago Tirante: il 24enne di La Plata (n.118), seconda forza del torneo e finalista domenica scorsa a Trieste, 

tutto Next Gen tra il croato Dino Prizmic, quinto favorito del seeding, e il tedesco Justin Engel, non ancora 18enne. 

Primo set è stato un monologo del Next Gen di Spalato, 20 anni il prossimo 5 agosto. Approfittando anche di un Tirante assai più falloso del solito, il croato ha strappato due volte la battuta al sudamericano, volando sul 5-0. A quel punto il 24enne di Mar del Plata è riuscito a cancellare lo zero nello score, tuttavia nel game seguente Prizmic è stato di nuovo implacabile chiudendo la frazione in poco più di 25 minuti (24 punti conquistati sui 35 giocati). Sullo slancio il vincitore dei Challenger di Zagabria e Bratislava quest’anno e finalista a Milano (cedendo a Marco Cecchinato) ha iniziato il secondo parziale togliendo il servizio all’avversario, che però ha piazzato l’immediato contro-break (grazie a due doppi falli di Prizmic) e si è portato per la prima volta in vantaggio, allungando fino al 3-1. Riaggancio del croato sul 3-3, poi sul 4-4 Tirante ha salvato una palla-break con una prima di servizio vincente prima di salire 5-4 e poi nel game seguente coronare i suoi sforzi con una risposta nei piedi del rivale, così da portare la sfida al terzo set.

“Mi sono un po’ stancato di partite così sofferte – il commento a caldo di Matteo, che al Roland Garros partendo dalle qualificazioni ha raggiunto il terzo turno, eliminando tra gli altri Stefanos Tsitsipas – Scherzi a parte, devo ringraziare ancora una volta il pubblico, davvero fantastico per il sostegno che mi sta dando in ogni occasione. Pur a fatica sono giunto alle battute conclusive del torneo e adesso devo alzare il mio livello rispetto alle prestazioni fornite fin qui. Mi attendo un confronto duro, devo riposare al meglio perché in questo momento mi sento stanco, però sabato darò il massimo per centrare la finale”

Gigante sabato sera si giocherà un posto in finale con lo slovacco Lukas Klein (n.186 Atp), che 24 ore dopo aver estromesso in tre set il francese Valentin Royer, n.110 Atp e principale favorito del torneo, si è ripetuto ai danni dell’austriaco Lukas Neumayer (n.168 Atp), settima testa di serie. 

il 27enne di Spisska Nova Ves (nell’agosto di un anno fa arrivato vicino alla Top 100, con record personale di numero 109 Atp) ha assunto un atteggiamento più aggressivo, con maggior propensione verso la rete, anche con frequenti serve and volley. Proprio la maggior efficacia al servizio (71% di prime in campo, con una sola palla break concessa fra secondo e terzo set) e la capacità di giocare con freddezza i punti importanti hanno spostato l’inerzia dalla parte di Klein. così da raggiungere la terza semifinale stagionale a livello Challenger dopo quelle a Pau e Praga.

Intanto il torneo ha emesso il suo primo verdetto con l’assegnazione del titolo del doppio: ad aggiudicarselo, nella finale disputata in tarda mattinata (anticipata per consentire ai giocatori di raggiungere in tempo le sedi dei prossimi impegni nel tour), la coppia formata dal polacco Karol Drzewiecki e dal taiwanese Ray Ho, che ha rispettato fino in fondo il ruolo di numero 1 del tabellone superando 7-5 7-6(3), in un’ora e 41 minuti di gioco, lo slovacco Milos Karol e l’ucraino Vitaliy Sachko. Questi ultimi possono recriminare per aver mancato 5 set-point nel primo parziale, nel quale erano avanti 5-3 prima di subire il ritorno degli avversari. In particolare per il 29enne davisman polacco si tratta del 15° titolo di specialità nel circuito Challenger, il terzo stagionale dopo Cordoba e Oeiras, mentre per il 25enne mancino asiatico è il sesto trionfo in questa categoria di tornei nel 2025 su nove finali disputate.

Si interrompe in semifinale il cammino di Matteo Gigante agli Internazionali di Tennis San Marino Open. Il 23enne romano, n.137 della classifica mondiale e terza testa di serie, con una vistosa fasciatura al ginocchio destro, ha ceduto per 7-6(5) 6-4, in un’ora e 38 minuti, allo slovacco Lukas Klein (n.186) che raggiunge cosìil croato Dino Prizmic nell’atto conclusivo (in programma domenica alle 19.30). Il 27enne di Spisska Nova Ves ha avuto un rendimento notevole al servizio, salvando le quattro palle break concesse, e dimostrando lucidità nel tie-break del primo parziale. 

Poi nel secondo ha strappato il servizio al giocatore capitolino, conservando il vantaggio fino al 5-4, quando Gigante (sostenuto dal numeroso pubblico presente) ha provato un estremo tentativo di riaggancio, senza però riuscire a concretizzare tre chance per il contro-break, annullando tre match point prima di capitolare però al quarto, con una risposta in corridoio per l’esultanza di Klein, in questo torneo capace di eliminare in precedenza anche il francese Royer (n.1 del seeding) e l’austriaco Neumayer (n.7).

RISULTATI

Singolare, semifinali: Dino Prizmic (Cro, n.5) b. 

Lukas Klein (Svk) b. Matteo Gigante (Ita) 

Doppio, finale: Karol Drzewiecki/Ray Ho (Pol/Tpe, n.1) b. Milos Karol/Vitaliy Sachko (Svk/Ucr) 7-5 7-6(3).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social