di Riccardo Giannini
“Cerchiamo un ragazzo o una ragazza che possa entrare nel nostro team, da inserire nel reparto grafico. È da un mese che sto cercando questa persona, ma finora non l’ho trovata”. Sono le parole di Stefano Botticelli, titolare della tipografia “Botticelli – La stampa”, una vera e propria istituzione in Valmarecchia.
La ditta di Novafeltria ha origini antichissime: fu aperta infatti nel 1874. La tipografia tramanda peraltro la propria tradizione di padre in figlio: la famiglia Botticelli ne ha acquisito la titolarità a fine ‘800, mentre l’attuale titolare, Stefano, ha iniziato a lavorarci negli anni ’80, coinvolgendo successivamente il figlio Michael, classe 1983.
La ricerca di un collaboratore finora non ha avuto esito. “Ma forse il passaparola non è stato efficace”, aggiunge l’imprenditore novafeltriese, che vorrebbe una persona con conoscenza del lavoro come grafico o che abbia fatto studi specifici, in alternativa anche un ragazzo alle prime esperienze, da formare. “Purché abbia volontà di fare e di imparare”, evidenzia Botticelli, che dirige un team di una decina di dipendenti.
“Non è un lavoro usurante, ma richiede impegno e serietà, voglia di fare e di passione”, aggiunge. Lo stesso imprenditore nel corso degli anni si è impegnato scrupolosamente, partendo dal lavoro con i caratteri mobili fino a oggi, con massiccio impiego dei programmi di grafica dei personal computer. Cambiano le tecniche, il lavoro rimane sostanzialmente lo stesso: “Stampiamo tutto, dai cataloghi ai libri, e poi il materiale pubblicitario per le aziende, compresa la personalizzazione dell’abbigliamento”.
Stefano attende dunque un nuovo ragazzo o una nuova ragazza (Info 335-8467002) per tramandare questo antico mestiere, oggetto di un forte rinnovamento grazie alle tecnologie. Ciò che non cambia è la filosofia dei Botticelli: impegno, serietà e passione, per una famiglia che rappresenta un esempio di longeva imprenditorialità in Valmarecchia.