Tonino Guerra, l’appello della moglie Lora: “Salvate la sua casa. Investite nella cultura”

Lora Guerra critica verso Pennabilli: “Amministrazione comunale ha le orecchie tappate nei confronti della cultura”

lora guerra

Lora Guerra, moglie del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, ha recentemente voluto condividere un messaggio di preoccupazione, ma anche di speranza, riguardo al futuro della casa museo di Pennabilli dedicata al marito. Nonostante i notevoli riconoscimenti ottenuti, Lora sente che è necessario fare di più per garantire che questo luogo continui a essere un faro culturale per le generazioni future.

Sono riuscita a ottenere due importanti riconoscimenti per la casa museo di Tonino Guerra – scrive Lora Guerra in una nota – È stata riconosciuta come casa delle persone illustri dell’Emilia-Romagna e come casa della memoria d’Italia. Molto prima abbiamo ricevuto dall’Accademia del cinema europeo la targa dove è scritto che questa casa e questo posto a Pennabilli sono molto importanti per la storia del cinema europeo. Ma più di questo non riesco a fare“.

Il desiderio più forte per la moglie del poeta è quello di vedere l’immobile acquistato da parte della Regione Emilia-Romagna, “magari aiutata (la Regione, ndr) da qualche Banca o da un Ente dell’Emilia-Romagna o da un imprenditore privato, affinché possa rimanere anche dopo la mia scomparsa un posto pubblico per tutti i visitatori […] I soldi ricavati – continua Guerra – potrebbero servire, oltre che per il restauro della casa, anche per lo stipendio di un segretario o segretaria per poter svolgere i programmi culturali e anche comunicare con le altre case museo dell’Emilia-Romagna. Io sogno che sarà fatto un percorso turistico dal Castello Malatesta, dove risiede il museo di Federico Fellini, fino al “mare verde”, come diceva Tonino, del Montefeltro, arrivando alla casa del Poeta“.

“Sono stata molto felice quando il 31 di maggio sono stata invitata a Ferrara all’apertura dello “Spazio Antonioni” che festeggiava in questo giorno. Enrica Antonioni era raggiante, mi ha abbracciato anche il sindaco di Ferrara, all’epoca, quando il maestro Michelangelo girava “Al di là delle nuvole” c’eravamo anche noi, e lui era assessore alla cultura. Io ero felice per Michelangelo, come sono stata felice per Federico Fellini, anche lui ha dovuto aspettare per vent’anni il suo museo. Enrica mi ha detto: “ci ho messo trent’anni per avere questo museo, tu non li hai davanti questi trent’anni, devi farlo subito”.

Ho scritto chiedendo un aiuto – prosegue Lora Guerra – a tutti gli amici di Tonino che potrebbero aiutare in questa impresa non facile, soprattutto oggi. Spero tanto che Vittorio Sgarbi, Carlin Petrini, Farinelli, Oscar Farinetti o Wim Wenders (che mi ha risposto in maniera molto gentile) e tutti gli altri ai quali ho scritto e che non hanno risposto, possano dare alcuni consigli“.

La storia di Tonino Guerra è intrinsecamente legata a quella di Santarcangelo e Pennabilli. Tonino ha sempre lottato per preservare il patrimonio culturale di queste città, opponendosi a progetti che avrebbero distrutto la storia e l’identità dei luoghi. “Nonostante questi sforzi, il museo di Tonino a Santarcangelo è chiuso da due anni, e la sua eredità non è adeguatamente valorizzata“.

Per l’ancora più povera Pennabilli, Tonino ha creato i luoghi dell’anima con tutti gli amici” ha ricordato Lora. “Anche il famoso orto dei frutti dimenticati ha bisogno di cura continua, e il museo ha bisogno della presenza fissa di una segretaria o di un segretario che possa svolgere un lavoro continuo. Non avendo alle spalle delle grandi città, Tonino aspetta la sua gente di Romagna.

Tonino era un grande uomo, il maestro della vita – conclude la moglie – Abbiamo bisogno adesso dei maestri della vita perché abbiamo perso tutti gli ideali e la fede nella cultura e nella bellezza che difendeva Tonino Guerra. Nell’ultimo periodo ripeteva sempre “La bellezza è già una preghiera”. Spero che qualcosa arriverà dall’amministrazione attuale di Pennabilli che ha “le orecchie tappate” nei confronti della cultura“.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading