Torna la Millenaria fiera di Pugliiano, evento che unisce tradizione e festa popolare

Ogni lunedì di settembre e il primo lunedì di ottobre in Alta Valmarecchia

A cura di Redazione
30 agosto 2025 12:21
Torna la Millenaria fiera di Pugliiano, evento che unisce tradizione e festa popolare - Fiera di Pugliano ARCHIVIO
Fiera di Pugliano ARCHIVIO
Condividi

Ogni lunedì di settembre e il primo lunedì di ottobre, Pugliano si trasforma in un crocevia di storia, tradizione e convivialità. La “Millenaria fiera di Pugliano”, che quest’anno si svolge nei giorni 1, 8, 15, 22 e 29 settembre e il 6 ottobre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi non solo dagli abitanti della Valmarecchia, ma anche da visitatori provenienti dalle Marche, dalla Toscana, dalla Repubblica di San Marino e da tutta la Romagna. 

La fiera affonda le sue radici in tempi antichissimi, quando l’appuntamento aveva soprattutto lo scopo di favorire il commercio di bestiame e prodotti agricoli in vista dell’inverno. Nei pressi della Chiesa dedicata alla Madonna di Pugliano si svolgeva infatti un vivace mercato che, complice la posizione strategica del borgo, riusciva a catalizzare l’interesse di mercanti e contadini di territori vicini. Ancora oggi, quella funzione di scambio e incontro sopravvive e si rinnova in forme moderne, mescolando il richiamo storico con la dimensione festosa che caratterizza gli eventi popolari.

Il cuore della manifestazione è l’immenso prato naturale che ospita bancarelle e stand di ogni genere, dalle produzioni artigianali ai prodotti tipici locali. Tra le tradizioni più amate dai visitatori ci sono le celebri “capanne”, semplici ma suggestive strutture sotto le quali si gusta l’immancabile pesce fritto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Accanto a queste, non mancano le strutture dedicate alla degustazione delle specialità enogastronomiche della Valmarecchia, un vero viaggio tra sapori autentici che mettono in risalto la qualità delle aziende agricole del territorio.

Ma la Millenaria non è soltanto mercato e gastronomia: dal tardo pomeriggio fino a notte fonda, la piccola Pugliano si anima di giovani e famiglie che affollano il borgo per trascorrere ore di allegria e musica. L’atmosfera conviviale e il clima di festa trasformano la località in un punto di ritrovo irrinunciabile, in grado di richiamare generazioni diverse e di rinnovarsi anno dopo anno senza perdere il legame con le proprie origini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini