Tour de France 2024: la Grand Boucle è anche in Emilia-Romagna!

Quest’anno tra l’altro gli appassionati hanno un motivo in più per seguire il Tour de France dato che ci sarà il coinvolgimento di alcune regioni italiane, la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Piemonte

A cura di Redazione
22 maggio 2024 09:22
Tour de France 2024: la Grand Boucle è anche in Emilia-Romagna! -
Condividi

Il 2024 è un anno di grandi appuntamenti sportivi su cui spiccano il Campionato Europeo di Calcio che si giocherà in Germania e, ovviamente, i Giochi della XXXIII Olimpiade che si terranno a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto 2024 (la capitale francese ha già ospitato i giochi 100 anni fa).   

Altro evento sportivo importantissimo che si terrà in Francia è ovviamente il Tour de France che quest’anno giunge alla sua 111esima edizione.

La Grand Boucle si terrà a partire dalla fine di giugno e terrà con il fiato sospeso i tantissimi tifosi delle due ruote e anche gli appassionati di scommesse sportive che hanno a loro disposizione diverse tipologie di puntata fra le quali si ricordano quelle sul vincitore di tappa, sul vincitore della gara, sul testa a testa fra due ciclisti, sul piazzato sul podio, sul vincitore della classifica a punti, sul miglior scalatore, sul miglior giovane e tanto altro.

Quest’anno tra l’altro gli appassionati hanno un motivo in più per seguire il Tour de France dato che ci sarà il coinvolgimento di alcune regioni italiane, la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Piemonte.

Tour de France 2024: le tappe italiane

L’edizione 2024 del Tour de France inizierà il 29 giugno e si concluderà il 21 luglio 2024. Sono previste 21 tappe per una lunghezza complessiva di 3.492 km.

La prima tappa (206 km) si correrà il 29 giugno; la partenza è da Firenze e l’arrivo è a Rimini. La seconda tappa (200 km) si svolgerà il 30 giugno, partirà da Cesenatico e arriverà a Bologna.

La terza tappa (229 km) partirà invece da Piacenza il 1° luglio e si concluderà in territorio piemontese, per la precisione a Torino. Per la quarta tappa (138 km) è prevista la partenza il 2 luglio da Pinerolo con arrivo in terra francese, a Valloire, una celebre stazione sciistica della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vingegaard sarà presente al Tour de France?

Tutti gli appassionati hanno già cominciato a interrogarsi su chi sarà colui che a Nizza, dove il tour si concluderà, indosserà la prestigiosa maglia gialla.

Sarebbe partito con i favori del pronostico il danese Jonas Vingegaard, ma la sua partecipazione alla Grand Boucle è stata messa in seria discussione a causa della bruttissima caduta di cui è stato vittima nei primi giorni d’aprile mentre partecipava al Giro dei Paesi Baschi. Difficilissimo ipotizzare adesso una sua presenza in Francia. Da quello che si legge, le speranze di partecipazione sono appese a un filo.

Chi indosserà la maglia gialla alla fine del Tour?

Al momento attuale è lecito ipotizzare l’assenza di Vingegaard che, peraltro, parteciperebbe soltanto se al 100% della condizione. Gli occhi di tifosi e scommettitori sono quindi puntati su altri tre fenomeni delle due ruote: Pogačar, Evenepoel e Roglič.

Lo sloveno Tadej Pogačar, che corre per l’UAE Team Emirates, non nasconde certamente le sue ambizioni di vestire la maglia gialla a Nizza. Del resto ha già vinto le edizioni 2020 e 2021 e in carriera ha conseguito molte altre vittorie di prestigio. Se la condizione fisica lo assisterà ci sono molte probabilità di vederlo salire sul gradino più alto del podio.

Il belga Remco Evenepoel, che corre per la Soudal Quick-Step, è un altro serio candidato alla vittoria. Fra le sue vittorie più prestigiose si ricordano la vittoria nella Vuelta a España 2022 e le due vittorie nella Liegi-Bastogne-Liegi (nel 2022 e nel 2023). Nel 2023 si è aggiudicato anche il titolo mondiale nella prova a cronometro tenutasi a Glasgow.

E infine c’è lo sloveno Primož Roglič, che corre per il team Bora- Hansgrohe e che ha vinto il Giro d’Italia 2023, tre edizioni della Vuelta spagnola (2019, 2020 e 2021), una Liegi-Bastogne-Liegi nel 2020 e altre prestigiose corse.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini