'Tra questa gente esiste un sentimento': sabato 9 marzo terzo appuntamento della rassegna al teatro Petrella
La rassegna curata dal Collettivo Parini Secondo sta abitando da ormai tre settimane il Teatro Petrella di Longiano

Hanno iniziato lo scorso 17 febbraio con i salti della corda (dal nuovo lavoro Hit), con la vocalità strabiliante dell’human beatbox di Azel e il live onirico di Ssiege. Per poi passare, sabato 2 marzo, al mix di teatro (con lo spettacolo Rosso del Gruppo Urur), musica (la selezione a cura di Garz1) e laboratorio di illustrazione (la disegnatrice Martina Sarritzu).
La rassegna Tra questa gente esiste un sentimento curata dal Collettivo Parini Secondo sta abitando da ormai tre settimane il Teatro Petrella di Longiano. Una scommessa già vinta, quella di affidare alle quattro giovani danzatrici e performers romagnole Sissj Bassani, Camilla Neri, Martina Piazzi, Francesca Pizzagalli la curatela di un palinsesto teatrale e performativo rappresentativo della creatività giovanile all’interno di un piccolo grande storico teatro di impianto all’italiana. Quattro appuntamenti (che si concluderanno il 23 marzo) con protagonisti artisti e artiste che si rifanno alle estetiche post-internet del do-it-yourself.
La terza tappa di questo viaggio coraggioso ed emozionante è in programma per sabato 9 marzo ed è stato immaginato come una vera e propria “presa” del teatro, che verrà trasformato in spazio espositivo e performativo affidato agli immaginari di giovani creativi quali Demetrio Castellucci, Benedetta Fioravanti, Alex Montanaro, Giovanni Lami, Carolina Martines, Lola Posani, in collaborazione con i collettivi Habitat e Scena, il primo con base nel forlivese (a Tredozio) immerso nell’appennino tosco-romagnolo, il secondo a Cesena, dove è stato fondato nel 2021 da Luigi Bagaglia, Lorenzo Placuzzi e Rachele Stagni.
La giornata di sabato 9 marzo avrà inizio alle 17 con il laboratorio di grafica, manipolazione e stampa tenuto da Habitat, che sarà ospitato nel Ridotto, uno spazio carico di storia, raccontata dalla galleria di immagini alle pareti delle decine di artisti e artiste che hanno calcato il palcoscenico del Teatro Petrella dagli anni Ottanta/Novanta ad oggi.
Alle 17,30 le porte del teatro si apriranno al pubblico che sarà accolto dalla selecta musicale di Alex Montanaro.
Dalle 18 (in contemporanea con il laboratorio) avrà inizio il live Unarcheology airline di Demetrio Castellucci che ha immaginato un simulatore di volo realizzato sul palco/arena del teatro longianese. Della durata di circa 20 minuti, gli spettatori potranno accedere a gruppi di sei persone fino alle ore 23.
Tra le proposte installative, scelte in collaborazione con Collettivo Scena, nel loggione sarà ospitata la videoinstallazione di Benedetta Fioravanti, classe 1995, originaria di Ascoli Piceno.
Alle 20,30 la sound artist Lola Posani sarà protagonista della performance Scream as If Your Organs Were Made Of Glass, azione sonora vocale che gioca sull’ambiguità tra meraviglia e inquietudine.
Dalle 23,30 spazio alla musica con il live set di Giovanni Lami e a seguire il dj set di Carolina Martines.
Tutti i dettagli al seguente link: https://ilteatropetrella.it/traquestagente/
BIGLIETTI PER IL 9 MARZO
Intero € 15,00 – Ridotto under 30 € 10,00
Laboratorio di illustrazione condotto dal Collettivo Habitat max 15 partecipanti € 10,00. Possibilità per i partecipanti al laboratorio di acquistare un biglietto per la serata con il 50% di sconto.
Per iscrizione [email protected]
Online su http://www.vivaticket.it e in tutti i punti Vivaticket
BIGLIETTERIA tel. 0547 666008 Prenotazioni telefoniche il giorno prima della rappresentazione dalle ore 17 alle ore 20. Vendita presso la biglietteria del Teatro il giorno dello spettacolo 2 ore prima dell’inizio.
Nella foto: un momento del Laboratorio