Turismo balneare in difficoltà, discoteche e locali notturni una carta per il rilancio

Ne è convinto il Silb-Fipe di Rimini, che ha firmato anche il protocollo sicurezza

A cura di Redazione
03 settembre 2025 13:15
Turismo balneare in difficoltà, discoteche e locali notturni una carta per il rilancio -
Condividi

Con la firma del presidente del Silb-Fipe della provincia di Rimini, Claudio Aulizio, si è concluso in Prefettura a Rimini l’iter formale di adesione di Confcommercio e delle sue Federazioni al “Protocollo d’Intesa per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici” a cui oltre alle associazioni di categoria hanno aderito anche i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali.

“Con questa firma sul Protocollo – spiegaAulizio – vogliamo affermare una volta di più la stretta collaborazione con le istituzioni e con le forze dell’ordine per la prevenzione dei fenomeni illegali. Ora come Silb ci impegneremo per stringere una sinergia sempre più stretta tra locali dell’intrattenimento notturno della Riviera, con l’obiettivo di rafforzare la proposta turistica del nostro territorio.

"Il turismo come lo abbiamo sempre conosciuto qui in Riviera sta vivendo un innegabile momento di stanca - prosegue - ma nonostante questo, i locali da ballo stanno mandando in archivio una buona estate grazie ai grandi eventi organizzati, capaci di attirare migliaia di persone. Attivare e consolidare la collaborazione tra locali per aspetti fondamentali quali la comunicazione e la promozione significa rafforzare non solo le singole discoteche, ma tutto il comparto turistico, creando una vera proposta di Destinazione. Siamo convinti che una promozione e una strategia coordinate possano essere la via giusta per rilanciare il brand turistico della Riviera legato all’intrattenimento notturno, che non manca di certo. Dobbiamo fare capire che la notte in Riviera è decisamente viva e che la Riviera è la meta giusta per divertirsi non solo una sera, ma per tutta la vacanza".

I locali anche questa estate hanno organizzato eventi di successo anche day time, "che la gente ha apprezzato e seguito", evidenzia Aulizio. E ciò ha migliorato l'indotto turistico del territorio. "D’altro canto abbiamo notato la difficoltà generale del turismo balneare, accentuata soprattutto nei giorni infrasettimanali. Siccome l’offerta c’è, è il momento di promuoverla insieme e con strategie adeguate. Una strada da percorrere per il definitivo rilancio del settore e del turismo”, chiosa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini