Turismo, maxi piano da 145 milioni della Regione: ci sono anche i bonus per chi rinnova i propri hotel

La Regione investe oltre 145 milioni nel triennio per turismo e commercio in Emilia-Romagna

A cura di Redazione
12 marzo 2025 15:39
Turismo, maxi piano da 145 milioni della Regione: ci sono anche i bonus per chi rinnova i propri hotel - Panorama di Rimini (foto Riccardo Gallini - Riviera di Rimini)
Panorama di Rimini (foto Riccardo Gallini - Riviera di Rimini)
Condividi

La Regione conferma e rilancia il proprio impegno per il turismo e il commercio. Con un investimento complessivo che supera 145 milioni di euro complessivi nel triennio 2025-2027 e che punta a rafforzare l’attrattività dell’Emilia-Romagna come unica grande meta turistica e a rendere più attrattive le piazze dei paesi e delle città rigenerando il tessuto commerciale.

A fare il punto ieri (martedì 11 marzo) a Bologna in Commissione “Attività produttive, commercio e turismo” gli assessori Roberta Frisoni (Turismo, commercio e sport, rigenerazione alberghiera, delle colonie) e Davide Baruffi (Bilancio, montagna e aree interne) che hanno illustrato azioni e obiettivi.

In particolare, per quando riguarda il turismo, proseguono gli investimenti per la promozione dell’Emilia-Romagna in Italia e all’estero, attraverso Apt Servizi insieme alle Destinazioni turistiche Emilia e Romagna e il Territorio Turistico Bologna-Modena, con risorse per 40,7 milioni di euro nel triennio, di cui 25 milioni nel 2025.

Tra gli altri interventi, il progetto di valorizzazione turistica delle aree del Delta del Po (30 milioni di euro), la riqualificazione del sistema sciistico (9,5 milioni), il sostegno agli investimenti delle imprese turistiche attraverso strumenti creditizi, in particolare per promuovere la riqualificazione delle strutture ricettive (8,5 milioni), il sostegno alla realizzazione del gran premio di Formula 1 presso l’autodromo di Imola (5 milioni annui) e il turismo nautico con i contributi per i porti e gli approdi interni (oltre 2 milioni).

Per quanto riguarda il commercio, procedono gli investimenti, 38 milioni di euro nel triennio, per dare attuazione alla legge regionale 12 del 2023 con l’obiettivo di rivitalizzare la rete e aumentare i servizi per le cittadine e i cittadini nei paesi e nelle città dell’Emilia-Romagna attraverso gli hub urbani e di prossimità, la qualificazione e promozione delle aree commerciali e mercatali e lo sviluppo degli esercizi polifunzionali nelle aree soggette a rarefazione commerciale.

Inoltre per il potenziamento dell’attrattività dei territori, in termini di accessibilità, sostenibilità, qualità urbana e territoriale, con le risorse della programmazione Pr-Fesr 2021-2027 proseguirà l’attuazione degli interventi previsti nell’ambito delle Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (Atuss) e con le Strategie territoriali per le aree montane e interne (Stami) per complessivi 96,5 milioni di euro nel triennio 25/27.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini