Turista indiano smarrito in spiaggia: ritrovato a ballare davanti al supermercato. Il Publiphono racconta

Publiphono Rimini: oltre 700 persone ritrovate in un’estate ricca di episodi curiosi

A cura di Riccardo Giannini Redazione
12 settembre 2025 09:51
Turista indiano smarrito in spiaggia: ritrovato a ballare davanti al supermercato. Il Publiphono racconta - Gilberto Gattei
Gilberto Gattei
Condividi

Mentre in Riviera si discute del calo delle presenze turistiche, i numeri di Publiphono Rimini vanno in controtendenza. Sono infatti 714 le persone smarrite ricongiunte ai propri cari nell’estate 2025, in aumento rispetto alle 656 del 2024. Un incremento che si spiega anche con l’arrivo sempre più consistente di turisti stranieri (97 le persone ritrovate appartenenti a paesi extra-UE): visitatori meno avvezzi al contesto e alla lingua che grazie anche agli appelli effettuati con l’intelligenza artificiale hanno trovato nel “giornale parlato della spiaggia” un punto di riferimento insostituibile.

Publiphono Rimini resta l’unico servizio fonico in Italia capace di garantire, con appena mezz’ora al giorno di Radio Vacanza (replicata nel pomeriggio), un presidio costante di sicurezza e socialità per centinaia di migliaia di bagnanti. È proprio questo programma – tra musica, intrattenimento e consigli per gli acquisti – a rendere possibile l’esistenza stessa di un servizio che, da tantissime estati, accompagna la vita balneare riminese.

Dietro le voci ci sono volti ben conosciuti: gli “angeli della spiaggia”: Liljana Visinska e Tania Donati, che ogni giorno hanno coordinato le ricerche con professionalità e cuore; il “mitico” dj Gilberto Gatto Gattei, voce di Radio Vacanza, capace di infondere allegria e spensieratezza anche con la pioggia e gli ombrelloni chiusi; e la direzione attenta di Silena Grisales, al timone da due anni dopo la scomparsa dell’indimenticabile Ugo De Donato, che ha fatto la storia di Publiphono Rimini.

Accanto alla serietà del servizio, l’estate 2025 ha regalato anche episodi curiosi da raccontare. Dal turista indiano ballerino, dato per disperso per ore e segnalato a danzare davanti a un supermercato sul lungomare prima di essere recuperato in stazione, al pappagallo inseparabile ritrovato al bagno 66 e riconsegnato al padrone dopo due soli annunci. C’è stato il più piccolo smarrito dell’anno, un bimbo di appena 2 anni con paletta e braccioli gonfiabili di Paw Patrol. Tra i dettagli che raccontano meglio di ogni statistica il volto dell’estate ci sono anche i costumi più ricorrenti – quello di Spiderman per i maschi e il classico "bikini rosa" per le femmine – e gli episodi che strappano un sorriso, come quello delle due sorelline di 5 e 7 anni protagoniste di un doppio smarrimento nella stessa giornata, al mattino trovate e al pomeriggio smarrite di nuovo. O ancora il piccolo esploratore di 6 anni, partito dal bagno 32 e ritrovato un’ora dopo al porto, determinato a “imbarcarsi” in nuove avventure. E il giorno di maggiore lavoro per gli “Angeli della Spiaggia”? Senz’altro il 17 agosto con 21 persone ritrovate. Più un Chihuahua di… nazionalità austriaca.

Publiphono Rimini conferma così la sua missione: garantire con costanza e responsabilità che ogni annuncio porti a un lieto fine.

Grazie alla collaborazione di bagnini, salvataggi, forze dell’ordine e turisti, anche l’estate 2025 si chiude con centinaia di famiglie riabbracciate e un servizio che resta pilastro della sicurezza e dell’identità riminese.

Publiphono dà appuntamento all’estate 2026, con la stessa professionalità e quella voce che da tanti anni accompagna la Riviera. E sarà un’estate speciale: spegnere le 80 candeline è un traguardo che poche realtà possono vantare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini