Tutelare i piccoli negozi di quartiere: le parole di Nicola Marcello

E' necessario favorire nuovi insediamenti produttivi

A cura di Redazione
09 novembre 2024 10:38
Tutelare i piccoli negozi di quartiere: le parole di Nicola Marcello - Nicola Marcello
Nicola Marcello
Condividi

Industria, lavoro e commercio: per Nicola Marcello, candidato al consiglio regionale con Fratelli d’Italia, questi tre pilastri economici devono restare al centro dell’agenda della regione. Con il voto del 17 e 18 novembre all’orizzonte, Marcello presenta le sue priorità per sostenere l’economia e tutelare i lavoratori della provincia di Rimini.

“Nella nostra provincia – spiega Marcello – è necessario favorire nuovi insediamenti produttivi, non solo nei comuni costieri ma anche in quelli montani, aggiornando gli strumenti urbanistici, sburocratizzando i processi di concessione e potenziando le infrastrutture”. Una visione che punta a rendere il territorio più competitivo e attraente per le imprese, facilitando anche il ricorso ai fondi europei. Marcello sottolinea, infatti, l’importanza di semplificare l’accesso al Fondo Europeo di Adeguamento alla Globalizzazione (FEG) per sostenere i lavoratori in esubero e le aziende in crisi, con un occhio di riguardo per la tutela dei dipendenti delle società partecipate.

Un capitolo fondamentale del programma è dedicato al commercio di prossimità, che Marcello considera vitale per il tessuto sociale ed economico della provincia. “Servono misure concrete per tutelare i piccoli negozi di quartiere – afferma il candidato – come l’abbattimento dei tributi locali, l’introduzione di parcheggi gratuiti nei weekend, la lotta al commercio abusivo e un freno alla costruzione di nuovi centri commerciali e outlet. La chiusura di 430 negozi di prossimità negli ultimi 11 anni in provincia di Rimini è ben più di un campanello d’allarme”.

Marcello conclude ribadendo il proprio impegno a favore delle tutele per i lavoratori frontalieri, sia dal punto di vista occupazionale che previdenziale, e promette un dialogo costante con sindacati, associazioni e istituzioni sia italiane che sammarinesi. “Mi impegnerò – conclude – per garantire ai lavoratori le giuste tutele salariali e previdenziali, favorendo un dialogo continuo con le istituzioni del territorio”.

L’intervento di Marcello si inserisce in un contesto di forte attenzione per il rilancio delle attività produttive e commerciali della provincia, mirando a creare un equilibrio tra sviluppo economico e sostegno alle realtà locali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini