Tutte le informazioni da conoscere per una vacanza in Salento
Le vacanze in Salento sono diventate ormai da alcuni anni un punto di riferimento per molti turistici: gli italiani scelgono sempre più di frequente questa destinazione per organizzare i propri periodi di villeggiatura

Le vacanze in Salento sono diventate ormai da alcuni anni un punto di riferimento per molti turistici: gli italiani scelgono sempre più di frequente questa destinazione per organizzare i propri periodi di villeggiatura. Non è difficile intuirne il motivo – anzi, i motivi: a iniziare da un mare delizioso, che per molti aspetti può essere paragonato a quello di destinazioni esotiche, che però sono decisamente più lontane e quindi più scomode da raggiungere. Un altro aspetto che merita di essere preso in considerazione va individuato nella possibilità di scegliere tra gli scogli e la spiaggia, a seconda di quel che si preferisce. E, ancora, non si può non citare ciò che di meraviglioso ha da offrire la gastronomia del Salento, con i suoi sapori sempre intensi. Mettersi in cerca di un affitto in Salento, dunque, è la soluzione raccomandata per chi ha voglia di trascorrere un po’ di tempo al caldo, ma approfittando al tempo stesso di una ventilazione gradevole. Il giusto mix tra cultura, storia e arte, ed è così che la vacanza in Puglia è destinata a diventare unica e memorabile.
Che cosa fare in estate in Salento
Come si può facilmente immaginare, quello di agosto è il mese in cui in Salento si registra il maggiore affollamento, ma anche al tempo stesso la maggiore vivacità. Proprio ad agosto si svolgono i concerti che fanno parte della notte della Taranta, insieme con molti altri eventi che comprendono sagre e feste. Come dire: pensare che il Salento meriti di essere visitato unicamente per le acque cristalline del suo mare vorrebbe dire porre dei vincoli non adatti alle possibilità di svago e di divertimento che ci si può concedere in questa porzione di Puglia. La movida del Salento è ben nota a tutti coloro che hanno già avuto modo di sperimentarla almeno una volta. Non che negli altri mesi dell’anno il territorio sia meno attraente o interessante: da giugno a luglio, senza dimenticare settembre, ci sono sempre e comunque un sacco di buone ragioni per immergersi nelle acque del Salento.
Che cosa portare in valigia
Il clima del Salento di base è calco e in alcuni casi caratterizzato dalla presenza di un vento che non è mai fastidioso, ma anzi spesso gradevole. Si tratta di aspetti che è utile tenere in considerazione nel momento in cui ci si appresta a preparare i bagagli. Cosa mettere dunque in valigia? Un paio di costumi da bagno senza dubbio, ma anche delle scarpette di gomma e delle ciabatte da mare, tenendo presente che in Salento ci sono molti scogli e si ha bisogno soprattutto di capi di abbigliamento leggeri e pratici. Ovviamente è bene essere attrezzati anche per le uscite serali, ricordando che dopo il tramonto il clima è fresco e al tempo stesso umido: meglio tenere a portata di mano uno scialle, un golfino o comunque una giacca. La crema solare e il doposole sono altri due prodotti di cui non si può fare a meno, e specialmente per i primi giorni c’è bisogno di una protezione elevata. Nel caso in cui si viaggi in compagnia di bambini c’è bisogno di giochi per farli divertire: dalle bocce ai frisbee, passando per palloni vari, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Spostarsi in Salento
Che si scelgano come destinazione le Maldive del Salento o qualunque altra località, per una vacanza da queste parti è sempre meglio avere a disposizione un’auto, anche nel caso in cui si arrivi in aereo o in treno. In tali circostanze, dunque, vale la pena di optare per una vettura a noleggio; se è vero che i trasporti pubblici rappresentano un’alternativa, è altrettanto innegabile che vincolarsi a corriere e bus vorrebbe dire essere limitati non solo nella scelta degli itinerari ma anche negli orari degli spostamenti. Poter contare su un’auto, dunque, permette di raggiungere tutte le location che si desiderano, da Santa Maria di Leuca a Punta Prosciutto, dalla spiaggia di Otranto a Porto Badisco, dal castello di Nardò a Galatina, che è conosciuta per essere la terra in cui si può gustare il vero pasticciotto leccese, senza dimenticare le bellezze architettoniche di Otranto, di Lecce, di Gallipoli e di Maglie.