Un escursione sul Colle di Covignano per ricordare la Liberazione di Rimini
L'iniziativa del Cai per la giornata di sabato 20 settembre


In occasione delle iniziative dedicate alla memoria della liberazione di Rimini dall’occupazione tedesca, il Cai – Sezione di Rimini, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle Politiche per la Pace, organizza un’escursione aperta a tutti, anche ai non soci Cai. La partecipazione per la giornata di sabato 20 settembre è gratuita ma con iscrizione obbligatoria ai contatti indicati in locandina o al numero 339 6665336.
Il percorso si snoderà attraverso i luoghi del Colle di Covignano, teatro di eventi decisivi che portarono alla liberazione della città al termine della Seconda Guerra Mondiale. Qui, nella notte tra il 19 e il 20 settembre 1944, i soldati canadesi riuscirono a sfondare la Linea Gotica, baluardo difensivo tedesco. Lo scontro, noto come “battaglia di San Fortunato”, fu particolarmente duro e per le ingenti perdite è citato anche negli archivi di guerra britannici. Due giorni dopo, giovedì 21 settembre, i soldati greci della terza brigata di montagna furono i primi ad entrare in città.
A ricordo di quegli avvenimenti, sul colle è stata collocata una bacheca didattica proprio nel punto in cui avvenne lo sfondamento. Durante l’escursione sarà inoltre possibile visitare due siti storici privati, eccezionalmente aperti grazie alla disponibilità dei proprietari. Il tempo di percorrenza indicato si riferisce esclusivamente al cammino, senza considerare le soste dedicate alle visite.
Programma
Ritrovo: ore 8:00, piazzale sottostante il Santuario delle Grazie (accanto alla Via Crucis).
Saluto delle autorità: ore 8:15.
Partenza escursione: ore 8:30.
Parcheggio: disponibile presso il Santuario Santa Maria delle Grazie, Via delle Grazie 10, poco sopra il luogo di partenza.
Direzione escursione
Direttore: Luca Mondaini – cell. 348 8400715
Vice direttore: ASE Giovanni Fabbro – cell. 340 2316900