Altarimini

Un racconto che affascina e spaventa | Castello di Mondaino e l'incocepibile storia del Palio del Daino

Scopri il Castello di Mondaino, la storia del Palio del Daino e leggende incredibili: pace tra Signorie, artigiani medievali e… un fantasma scozzese!

A cura di Redazione
06 luglio 2025 14:00
Un racconto che affascina e spaventa | Castello di Mondaino e l'incocepibile storia del Palio del Daino - Foto: Icio747~commonswiki/Wikipedia
Foto: Icio747~commonswiki/Wikipedia
Condividi

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, il borgo di Mondaino (provincia di Rimini) custodisce un gioiello medievale: il Castello Malatestiano. Attorno ad esso si svolge ogni agosto il celebre Palio del Daino, rievocazione storica che incarna pace, arte e tradizione. In questo articolo scoprirai curiosità sorprendenti e retroscena poco noti che fanno brillare Mondaino sotto una luce inedita.

Il Castello: baluardo di potere e mistero

Il Castello di Mondaino, ammantato di storia, fu edificato dai Malatesta nel XIII-XIV secolo e potenziato da Sigismondo Pandolfo con mura a scarpa, merlature ghibelline e 13 torri difensive.
Strategicamente posizionato a 13 km dal mare e 32 km da Rimini, divenne teatro di tregue tra le signorie di Rimini e Urbino: nei secoli XIV-XV furono firmati trattati di pace tra Carlo Malatesta e Antonio da Montefeltro (1393) e tra Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro (1459).
Un dettaglio inquietante? Si narra che il poeta mantovano Giovanni Muzzarelli, governatore del castello tra 1509-1514, scomparve misteriosamente per mano di un marito geloso.

Il Palio del Daino: tra fede, giochi e artigianato

Il Palio del Daino rievoca, ogni anno ad agosto, la tregua storica del 1459. La manifestazione include:

  • Cortei storici e spettacoli di sbandieratori, giocolieri, trampolieri, menestrelli, falconieri 
  • Giochi tradizionali, tra cui la “corsa delle oche” e il torneo dei “quattro cantoni” 
  • Oltre 100 artigiani storici che ricreano la vita medievale con scultura del cuoio, pittura a tempera, mosaico
    La devozione popolare si riverbera nella sede del municipio, ospitata dentro la stessa rocca che detiene il Museo Paleontologico, la Mostra di maioliche e il teatro-giardino Arboreto

Curiosità

Sotto la rocca sorge un Arboreto di 9 ettari, inaugurato nel 1990 e ora sede di convegni, mostre e teatro open-air.
Tra le curiosità più strane, la partecipazione del fantasma del poeta Giovanni Muzzarelli nelle leggende locali, che sarebbe stato “promosso” da Mondaino in gemellaggio con alcuni castelli scozzesi! 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social