Un settembre ricco di eventi a Rimini: ecco il programma

Una settimana di settembre tra cultura, Gran Premio, teatro e solidarietà

A cura di Redazione
08 settembre 2025 11:31
Un settembre ricco di eventi a Rimini: ecco il programma -
Condividi

Rimini entra nella seconda settimana di settembre fra eventi sportivi e culturali di grande rilievo. Si entra nella settimana del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini (12-14 settembre) che si svolge al Misano World Circuit Marco Simoncelli ma che come ogni anno è caratterizzato da una serie di eventi diffusi in tutto il territorio. A Rimini il palinsesto The Riders' Land Experience vedrà il Lungomare vestirsi a tema motori per uno show in notturna tra performance di freestyle e piloti, che si esibiscono in evoluzioni aeree stupendo il pubblico con emozionanti backflip (Red Bull Riders' Night – 12 settembre).

Sabato 13 e domenica 14 settembre sarà il Motoclub Pasolini a portare l'adrenalina della pista direttamente nel cuore di Marina Centro, con un evento gratuito dedicato ai più piccoli: Mettiamoci in moto col motoclub Pasolini, un'occasione per imparare dai professionisti, che insegneranno i primi rudimenti della guida di minimoto in modo divertente e sicuro.

Rimini celebra la cultura attraverso il progetto Rimini '80 - E tu dov’eri nel 2025?, un ciclo di eventi incentrati sul decennio degli anni Ottanta e sull’opera di Pier Vittorio Tondelli, autore simbolo di quel periodo. Tra le iniziative del fine settimana spiccano l’evento teatrale de Le Città Visibili (Altri libertini di Licia Lanera, domenica 14 settembre al Teatro degli Atti) e con il dj set che guarda al futuro, con Lunar Groove e altri gruppi della nuova generazione di dj (sabato 13 settembre all’Arena Francesca da Rimini). Sempre sabato inaugura infine Rimini proibita, la mostra fotografica di Marco Pesaresi, che ripercorre i vissuti notturni e nascosti di Rimini nelle sale dei Palazzi dell’Arte.

Tra le altre celebrazioni di questa settimana, ci sono i festeggiamenti per i 200 anni dell’Istituto Lettimi, oggi Conservatorio statale, presidio di musica colta dal 25 agosto 1825. Le celebrazioni iniziano il 12 settembre alle 17:00 nella sede di via Cairoli 44, dove verrà ripercorsa la storia del Conte Giovanni Lettimi e le tappe fondamentali del Conservatorio e dove alcune aule saranno intitolate ai compianti Maestri Guido Zangheri e Paolo Fantini. Diversi anche gli appuntamenti musicali, che si svolgeranno in vari luoghi della città fino ad ottobre, a partire dal "Te Deum" eseguito dall'Orchestra del Conservatorio Maderna Lettimi diretta da Andrea Crastolla sabato 13 settembre, alle 21:00 al Teatro Galli, nell’ambito della 76ª Sagra Musicale Malatestiana. Il programma include composizioni di Charpentier, Buxtehude, Battisti Martini e Vaughan Williams, creando un viaggio musicale tra passato e spiritualità.

Lunedì 15 settembre, si tiene, invece, il debutto in Italia della Constellation Choir & Orchestra, diretta da John Eliot Gardiner. Il concerto sinfonico propone un repertorio dedicato a Mendelssohn e alla sua opera ispirata a Shakespeare, “Sogno di una notte di mezza estate”, in una versione completa con coro e solisti, unendo musica e letteratura. In preparazione al concerto, domenica 14 settembre, al Teatro Galli, si tiene la guida all'ascolto a cura di Alberto Batisti, nell'ambito della rassegna Parole per la musica.

 Fino al 14 settembre, continua anche la tredicesima edizione di "Le città visibili", il festival di teatro e musica a cura di Tamara Balducci che porta spettacoli dal vivo in diversi luoghi della città, sia convenzionali che inusuali. L’ultima settimana propone esperienze teatrali inedite e immersive itineranti e al Teatro degli Atti: The Barnard Loop (11/09), La morte ovvero il pranzo della domenica (12/09) e Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli (14/09) agli Atti e ‘Non una voce’ e PAIRADAËZA itineranti.

Nell’ambito della tradizione, il Borgo San Giuliano ospita l’ultimo appuntamento di Esco in Scarana - A tavola con i nonni, una serie di incontri culturali e sociali dedicati alla tradizione culinaria riminese del Novecento con personaggi locali e docenti universitari in discussioni sui temi del cibo e delle tradizioni.  La serata, prevista per martedì 9 settembre è con ‘Il pesce in tavola: Salute, memoria e tradizione’.

Venerdì 12 e sabato 13 settembre al Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) si svolge Voci per Gaza, una due giorni all’insegna della solidarietà con musica, incontri, laboratori, street food e degustazioni di vini locali. L'iniziativa è promossa in partnership con Risuona Rimini e Cooperativa Sociale Cento Fiori e si inserisce nella rassegna 'Voci di pace' promossa da EducAid in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Pace 2025. All’evento partecipano artisti del calibro di Quintorigo & John De Leo, Modena City Ramblers, España Circo Este, Nobraino e Duo Bucolico. Prenderanno parte all'evento anche il giornalista Gigi Riva e l'attore Fabio Caccioppoli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini