Altarimini

Un viaggio che ti catapulta nel passato emiliano | La magia medievale di questo borgo nominato tra i più belli d'italia

Castell’Arquato, borgo medievale in Emilia-Romagna: strade acciottolate, una rocca imponente, fossili marini e segreti antichi.

A cura di Redazione
30 giugno 2025 11:00
Un viaggio che ti catapulta nel passato emiliano | La magia medievale di questo borgo nominato tra i più belli d'italia - Foto: Terensky/Wikipedia
Foto: Terensky/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Val d’Arda in Emilia-Romagna, si erge un gioiello medievale che sembra fermo nel tempo: Castell’Arquato. Questo borgo, bandiera arancione del Touring Club Italiano e tra I Borghi più Belli d’Italia.conserva intatta l’atmosfera del Medioevo, tra torri, portali e un’imponente rocca viscontea. Un luogo dove ogni pietra racconta storie di potere, arte e resistenza.

Un borgo medievale che sfida il tempo

Castell’Arquato sorge su un’altura che domina la valle dell’Arda, con un centro storico costruito a terrazze, collegato da vicoli lastricati e scalette tortuose. Il borgo risale, secondo fonti, al VII secolo d.C e conserva la conformazione urbanistica originale, con arredi architettonici inseriti tra mura perfettamente integri. È stato teatro di antichi conflitti tra ghibellini e guelfi e sotto il controllo alternato di Visconti, Scotti e Sforza.

Nel cuore del borgo, Piazza del Municipio accoglie il Palazzo del Podestà (1293), con la sua loggetta “delle Grida” per proclami pubblici e il Palazzo del Duca, costruito da Alberto Scotti e poi trasformato dai Duchi Sforza. Sotto di essi fluivano fontane pubbliche tuttora visibili-

La Rocca Viscontea: simbolo di potere e difesa

La maestosa Rocca Viscontea è stata edificata tra il 1342 e il 1347 per volontà di Luchino Visconti, sul sito di una fortificazione precedente. La costruzione in mattoni presenta una pianta quadrangolare, quattro torri agli angoli e un mastio alto 42 metri sopra un profondo fossato . Una volta salita fino alla cima, la vista panoramica spazia su vigneti, colline e Appennino tosco-emiliano-

All’interno della rocca oggi si trova un Museo di Vita Medievale, dove reperti, arredi e ricostruzioni raccontano l’uso militare del complesso. La rocca compare persino nel film “Ladyhawke”, confermando la sua atmosfera fiabesca e suggestiva .

Curiosità

Sapevi che Castell’Arquato ospita uno dei musei più insoliti d’Emilia-Romagna? Nel Museo Geologico “G. Cortesi”, allestito nell’ex Ospedale di Santo Spirito, si conservano fossili marini del Pliocene e un cranio di balenottera rinvenuti nelle vicine colline.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social