Altarimini

Vacanze in Svizzera: 7 esperienze insolite da provare

Svizzera: non solo cioccolato e orologi, ma anche creatività, curiosità e spirito fuori dagli schemi tra paesaggi alpini perfetti.

A cura di Redazione
28 maggio 2025 11:19
Vacanze in Svizzera: 7 esperienze insolite da provare -
Condividi

 Quando si pensa alla Svizzera, vengono subito in mente paesaggi alpini perfetti, cioccolato artigianale e orologi di precisione. Ma oltre a queste icone senza tempo, il Paese nasconde anche un lato più creativo, curioso e fuori dagli schemi. 

Se stai cercando esperienze insolite che ti permettano di vivere la Svizzera da una prospettiva diversa, qui troverai sette idee originali che spaziano dal relax alla cultura, ideali per chi vuole qualcosa di più di una semplice cartolina.

1. Dormire in un igloo tra le Alpi

Per chi vuole vivere la montagna in modo davvero unico, trascorrere una notte in un igloo è un’esperienza imperdibile. In località come Zermatt, Davos o Gstaad si trovano veri e propri villaggi di ghiaccio costruiti ogni inverno, completi di camere scolpite nella neve, spa all’aperto e ristoranti dove gustare fondute in ambienti a -5°C. 

Ogni igloo è progettato per garantire comfort termico, grazie a sacchi a pelo termici e coperte in lana naturale. Il silenzio assoluto e la vista del cielo stellato tra le vette rendono questa esperienza tanto estrema quanto poetica.

 2. Visitare la fattoria di Einstein a Bellinzona

Nei dintorni di Bellinzona si trova una tenuta agricola trasformata in museo vivente, ispirata alla vita rurale svizzera dei primi del Novecento. Qui puoi rivivere le attività quotidiane di un tempo: dalla produzione di burro alla panificazione nel forno a legna, fino alla mungitura delle capre. 

Il legame con Einstein deriva dal fatto che il giovane scienziato visse proprio in questa regione per alcuni anni. Oltre alla parte agricola, il museo ospita anche mostre interattive su scienza e sostenibilità, ideali per famiglie e studenti curiosi.

3. Escursione notturna con ciaspole e cena in baita

Le Alpi non dormono mai, e in inverno offrono la possibilità di esplorare sentieri innevati anche di notte, grazie alle escursioni organizzate con le ciaspole. Le guide alpine ti conducono attraverso percorsi sicuri e silenziosi, lontani dalle piste affollate, dove il solo rumore è quello della neve sotto i piedi. 

L’esperienza culmina spesso in una baita di montagna dove gustare piatti tradizionali svizzeri, come rösti, zuppe calde e dolci a base di frutti rossi. Un mix perfetto tra attività fisica, natura e convivialità.

4. Spa all’aperto sotto la neve: un contrasto rigenerante

Immagina di essere immerso in una piscina calda, circondato dalla neve, mentre il vapore si alza lentamente nell’aria gelida: benvenuto nelle spa termali alpine. Località come Leukerbad, Scuol o Vals ospitano strutture d’eccellenza, integrate perfettamente nel paesaggio montano. 

Qui l’acqua sgorga naturalmente a temperature elevate ed è ricca di sali minerali benefici. I percorsi benessere includono idromassaggi all’aperto, saune panoramiche, bagni turchi e zone relax con vetrate affacciate sui ghiacciai. Il contrasto tra caldo e freddo dona un’energia particolare, capace di rigenerare corpo e mente in profondità.

5. Spettacoli in bunker militari riconvertiti

Ad Andermatt, nel cuore delle Alpi, un ex bunker della Guerra Fredda è stato riconvertito in un centro culturale d’avanguardia. Le pareti spesse, pensate per resistere a qualsiasi attacco, oggi offrono una delle acustiche più particolari della Svizzera. 

Il luogo ospita spettacoli teatrali, concerti di musica elettronica, mostre interattive e performance immersive. L’effetto è straniante e potente: l’arte contemporanea incontra un passato militare ancora percepibile, in un ambiente sotterraneo che stimola riflessione e creatività.

 6. Una serata urbana tra rooftop e casinò

Chi pensa che la Svizzera sia solo natura e tranquillità, probabilmente non ha mai vissuto la sua scena urbana serale. Città come Zurigo, Lucerna o Losanna offrono locali di tendenza con vista panoramica, cocktail bar d’autore, festival musicali e ambienti dal design innovativo. 

Se cerchi qualcosa di ancora più stimolante per concludere la giornata, vale la pena considerare una visita ai casino svizzeri legali. Questi spazi, regolati dallo Stato e accessibili anche ai turisti, uniscono eleganza, sicurezza e intrattenimento. Spesso ospitati in edifici storici o futuristici, offrono slot, giochi da tavolo, eventi dal vivo e aree lounge raffinate. Una serata diversa dal solito, che aggiunge un tocco di glamour all’esperienza urbana.

7. Viaggiare su treni panoramici iconici

Il treno in Svizzera non è solo un mezzo di trasporto, ma parte stessa del viaggio. Il Glacier Express, che collega Zermatt a St. Moritz, è una delle tratte più celebri al mondo, con vagoni dotati di vetrate panoramiche che regalano viste mozzafiato su ghiacciai, ponti sospesi e vallate verdi. 

Anche il Bernina Express e il GoldenPass Line meritano attenzione per chi ama viaggiare lentamente, lasciandosi incantare dai cambi di paesaggio. Le carrozze offrono ogni comfort, con servizio a bordo, descrizione dei luoghi attraversati e possibilità di prenotare menu gourmet da gustare durante il tragitto.

Una Svizzera sorprendente, da vivere oltre i cliché

Tra paesaggi spettacolari e un'organizzazione impeccabile, la Svizzera riesce sempre a stupire. E lo fa ancora di più quando si sceglie di viverla fuori dai percorsi consueti. 

Che tu sia alla ricerca di avventura, relax, cultura o intrattenimento, troverai proposte per tutti i gusti, pensate per chi ama viaggiare con curiosità e mente aperta. Basta lasciarsi guidare dal desiderio di esplorare e l’esperienza sarà memorabile, diversa da qualsiasi altra vacanza tu abbia vissuto prima.


 


 


 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social