Novafeltria: la Festa della Vendemmia è un successo tra vini, riti e costumi della tradizione
Festa della vendemmia tra eventi musicali, cantine e rievocazioni in costume

Di Riccardo Valentini
Si è conclusa con grande successo la nuova edizione della Festa della Vendemmia a Novafeltria, tenutasi venerdì e sabato (27-28 settembre).
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Novafeltria in collaborazione con NovaAttiva, neonata associazione dei commercianti guidata da Francesco Pula, ha attirato un vasto pubblico e soprattutto coinvolto l’intera comunità.
Il Presidente della Pro Loco di Novafeltria, Italo Fabbri, ha sottolineato come l’organizzazione di un evento di tale portata abbia richiesto un notevole sforzo, ma ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Quando le cose riescono così bene, è sempre una bella soddisfazione”.
Festa della Vendemmia: un centro storico “magico”
Il centro storico del paese ha offerto ai visitatori un’atmosfera unica. Ben 25 cantine, provenienti da tutta Italia, erano dislocate lungo Corso Mazzini, Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Roma. Qui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare una vasta selezione di vini pregiati, in un contesto impreziosito da una filodiffusione musicale che ha accompagnato i presenti tra Corso Mazzini e le piazze Vittorio Emanuele II e Roma.

Non sono mancati gli stand gastronomici, molto apprezzati dal pubblico, con i ristoratori locali che hanno proposto un’ampia gamma di specialità culinarie. I ristoranti di Novafeltria, inoltre, hanno partecipato attivamente offrendo il “Menu della Vendemmia”, una selezione di piatti pensati per celebrare al meglio la tradizione enogastronomica locale.
La serata di venerdì è stata inoltre animata dal gruppo musicale Margò 80, che ha fatto ballare centinaia di persone al ritmo dei grandi successi degli anni ’80.

La festa è proseguita sabato, partendo con il suggestivo corteo storico, che ha visto sfilare per le vie del paese i signorotti e i contadini di un tempo, accompagnati dalla madrina della vendemmia e dai bambini delle scuole primarie di Novafeltria, nonché bellissime ancelle con abiti particolarmente scenografici.

In Piazza Vittorio Emanuele si è poi riproposto il rito della pigiatura dell’uva, un momento particolarmente atteso dai più piccoli, che hanno potuto cimentarsi personalmente in questa antica pratica, pigiando l’uva nelle botti proprio come si faceva un tempo.

Festa della Vendemmia e gli antichi mestieri
Un’altra attrazione molto apprezzata è stata la ricostruzione degli antichi mestieri, ospitata nel suggestivo giardino di Palazzo Masi, aperto eccezionalmente per l’occasione. Qui, grazie alla generosa disponibilità della proprietà, i visitatori hanno potuto fare un vero e proprio tuffo nel passato, assistendo alla rappresentazione delle attività tradizionali, come la scuola di un tempo, il lavoro delle lavandaie e molte altre scene di vita quotidiana che hanno ricreato l’atmosfera del paese di una volta.

Grazie alla sinergia tra la Pro Loco, l’associazione NovaAttiva e tutta la comunità, questa edizione della Festa della Vendemmia ha confermato il suo grande valore culturale e sociale, riscuotendo l’apprezzamento del pubblico e regalando due giorni di allegria, tradizione e convivialità. Gli organizzatori esprimono soddisfazione e rassicurano sull’ulteriore crescita della manifestazione nelle edizioni future.