Vigili del Fuoco, infermieri e non solo: oltre 9000 riminesi senza rinnovo del contratto, la Fp Cgil rilancia

La segretaria nazionale Fp Cgil Serena Sorrentino a Rimini il 3 aprilea

A cura di Redazione
27 marzo 2025 15:51
Vigili del Fuoco, infermieri e non solo: oltre 9000 riminesi senza rinnovo del contratto, la Fp Cgil rilancia -
Condividi

Giovedì 3 aprile Serena Sorrentino, segretaria generale nazionale della Fp Cgil, sarà a Rimini per un’importante assemblea pubblica dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori delle Funzioni Locali, Funzioni Centrali e Sanità della provincia.

L’incontro, in programma presso il Cinema Settebello di Rimini (via Roma, 70) alle ore 14:30, avrà come temi principali: la tutela dell’orario di lavoro, la difesa del salario, la lotta alla precarietà e la salvaguardia dei servizi pubblici contro le privatizzazioni.

Dipendenti pubblici senza rinnovo di contratto: oltre 9000 nel riminese

Nella provincia di Rimini, oltre 9.000 lavoratori del settore pubblico sono direttamente interessati dalle prospettive di rinnovo del loro contratto. Tra questi, si contano numerosi dipendenti degli Enti Locali, tra cui Comuni e Unioni di Comuni, oltre a impiegati nei Ministeri, nelle Agenzie Fiscali, Vigili del fuoco e Polizia penitenziaria. A questi si aggiunge il personale sanitario dell’Ausl Romagna, fondamentale per garantire ogni giorno servizi essenziali alla cittadinanza.

“A questi lavoratori – sottolinea Ornella Giacomini, segretaria generale della Fp Cgil Rimini – il Governo chiede di accontentarsi di risorse limitate per il rinnovo del loro contratto nazionale. Tuttavia, non solo la Cgil, ma anche le rappresentanze di Comuni e Province, come Anci e Upi, evidenziano l’urgenza di aumentare le retribuzioni nel settore pubblico. Senza interventi concreti tra i quali una grande campagna di assunzioni, il rischio è la continua fuga di personale e la conseguente compromissione della qualità dei servizi offerti alla cittadinanza”.

Questa criticità è particolarmente evidente a Rimini, dove il costo della vita è in crescita costante e l’emergenza abitativa rende sempre più difficile sostenersi con gli stipendi attuali del settore pubblico.

“Ogni giorno – prosegue Ornella Giacomini – assistiamo a rinunce da parte di chi dovrebbe essere assunto e a dimissioni di dipendenti che scelgono altri ambiti lavorativi. Un fenomeno impensabile fino a pochi anni fa”.

L’incontro del 3 aprile sarà l’occasione per fare il punto sulla vertenza contrattuale e rilanciare le proposte della Fp Cgil. Tra le richieste principali figurano la reale tutela del salario, il miglioramento delle condizioni normative per valorizzare le professionalità presenti negli Enti e il potenziamento delle misure per la conciliazione tra vita privata e lavoro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini