Virus Sinciziale, Marcello plaude alla campagna di immunizzazione per i neonati

Il consigliere di Fdi: "Occorre ampliare ulteriormente la platea dei bambini protetti"

A cura di Riccardo Giannini Redazione
11 settembre 2025 10:36
Virus Sinciziale, Marcello plaude alla campagna di immunizzazione per i neonati - Vaccino, vaccinazioni REPERTORIO
Vaccino, vaccinazioni REPERTORIO
Condividi

La Regione Emilia-Romagna ha avviato la nuova campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (Rsv), patologia responsabile di bronchiolite, polmonite e ricoveri pediatrici nei primi mesi di vita. L’annuncio è arrivato dall’assessore regionale Fabi e accolto con favore dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Nicola Marcello, che da inizio legislatura si batte per l’estensione della protezione a tutti i nati, insieme alla collega Elena Ugolini.

“Finalmente si riconosce la portata clinica e sociale di questa infezione – sottolinea Marcello – ma occorre ampliare ulteriormente la platea dei bambini protetti, seguendo l’esempio di Regioni come Toscana, Lombardia, Veneto e Piemonte, che hanno raggiunto coperture vicine al 90% dei neonati e registrato un crollo delle ospedalizzazioni. In tali Regioni si includono i nati dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo".

Il virus, scoperto nel 1956 e diffuso soprattutto tra ottobre e marzo, colpisce quasi tutti i bambini entro i primi due anni di vita. Nei neonati può provocare forme gravi con interessamento delle basse vie respiratorie, richiedendo spesso ricoveri che rappresentano un forte trauma per le famiglie, sia dal punto di vista psicologico che economico.

Le recenti linee guida nazionali prevedono la protezione dei nuovi nati e dei bambini fino a 24 mesi con particolari fragilità cliniche. Non si tratta di un vaccino, ma di un anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione, capace di offrire un’immunizzazione passiva semplice ed efficace.

In Emilia-Romagna, nel 2024 la profilassi era stata avviata solo per i neonati dal 1° ottobre; nel 2025 la finestra è stata anticipata al 1° agosto. Marcello chiede però che dal prossimo anno la Regione garantisca gratuitamente la copertura per tutti i nati tra il 1° aprile 2026 e il 31 marzo 2027, uniformandosi così ai modelli più avanzati già adottati in altre realtà italiane.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini