Cinema e Teatro, formarsi in Romagna come a Roma e Milano: al via le audizioni de La Valigia dell’Attore
Recitazione, regia, musical per ragazzi: il Centro di Formazione di Santarcangelo riparte con il nuovo anno accademico. Tutte le info

Continuano le audizioni per l’anno accademico 2025/2026 de La Valigia dell’Attore, il prestigioso Centro di Formazione Artistica per Cinema e Teatro fondato da Samuele Sbrighi nel 2016, oggi riconosciuto come una delle realtà più dinamiche e concrete nel panorama della formazione attoriale italiana.
Un Centro che ha saputo dimostrare, con passione e risultati, che anche in Romagna è possibile ricevere una formazione professionale paragonabile a quella delle grandi città come Roma e Milano, senza rinunciare alla qualità né alle opportunità.
Una visione che genera futuro
Il sogno di Samuele Sbrighi – attore, regista e autore – era chiaro fin dall’inizio: dare ai giovani un luogo in cui potersi formare davvero, restando vicini alla propria terra ma con lo sguardo aperto al mondo. Negli anni, quella visione si è trasformata in una realtà pulsante, un hub creativo che accoglie ragazzi da tutta Italia, attratti dalla qualità dei percorsi, dall’ambiente stimolante e dalle numerose occasioni professionali generate dalla scuola.
A testimoniarlo, i tanti ex allievi oggi attivi nel panorama cinematografico, teatrale e televisivo italiano.
“La Valigia dell’Attore mi ha dato tutto: strumenti, fiducia e la possibilità concreta di iniziare a lavorare. È molto più di una scuola: è un punto di partenza vero, e una famiglia artistica che continua a crescere”
— Daniela D., attrice e ex allieva del centro
Una rete di eccellenze: docenti, ospiti e collaborazioni
A rendere unico il percorso formativo sono i coaches professionisti, attori, registi, casting director e autori che compongono il team didattico. Ogni anno il centro ospita workshop e masterclass con figure di spicco del panorama nazionale, creando connessioni preziose tra formazione e industria dello spettacolo.
Tra le collaborazioni degli ultimi anni figurano produzioni teatrali indipendenti, cortometraggi premiati in festival, co-progettazioni con enti pubblici e privati, e partnership con realtà cinematografiche italiane.
Formazione, ma anche opportunità
La Valigia dell’Attore non si limita all’insegnamento delle tecniche recitative, ma accompagna i ragazzi nella creazione di veri percorsi professionali, coinvolgendoli in progetti artistici, produzioni originali, spettacoli dal vivo e iniziative culturali che valorizzano sia il loro talento, sia il territorio.
Un esempio virtuoso di come la cultura possa generare sviluppo, lavoro e visione, anche fuori dai tradizionali poli artistici.

Le audizioni: come e quando
Per prenotare l’audizione è necessario inviare: una mail con foto, dati e breve lettera motivazionale a [email protected] con oggetto "Audizione 2025/2026”
Le audizioni si terranno presso la sede de La Valigia dell’Attore, via Severino Ferrari 2, Santarcangelo di Romagna