Rimini, si sblocca Cernigoi ma niente vittoria: Lucchese rimonta 2 reti (2-2). Le pagelle
Rimini, le pagelle del 2-2 con la Lucchese. Cernigoi il migliore


Un pari beffa per il Rimini, rimontato di due reti, in casa della Lucchese: al Porta Elisa i biancorossi hanno disputato un primo tempo molto brillante e neppure il solito calo della ripresa, questa volta, sembrava privare la squadra di Buscè della prima vittoria in campionato. Non è stato così: dopo aver preso l’1-2 due minuti dopo il raddoppio, nel finale una mischia davanti a Colombi ha portato al 2-2. Ai punti avrebbe meritato più il Rimini, ma la Lucchese in fondo non ha rubato nulla.
Buscè alla vigilia aveva preso una forte posizione, lamentando una certa negatività aleggiante attorno alla sua squadra: sul campo ha trovato l’accorgimento giusto, un 4-4-2 che attenua i difetti di Cernigoi e Parigi, esaltandone le qualità. Tutto da riproporre, con le varianti Malagrida e Chiarella sulle fasce. Rimane però la necessità di crescere, in fase difensiva, quando la benzina per il pressing alto finisce e si deve difendere compatti con tre linee. Certo non aiuta avere la panchina ridotta a causa di infortuni e giocatori fuori condizione, mentre Gorgone qualche carta l’ha potuta pescare.
Il tecnico ex Frosinone, nel primo tempo, ha visto la sua squadra intimorita dal pressing alto dei romagnoli, con tanti palloni sbagliati dai rossoneri in fase di costruzione.
L’angolo del vantaggio del Rimini, nato da una giocata di Cernigoi non capitalizzata da Fiorini, ha visto un ottimo movimento di Parigi e il colpo di testa che De Vitis, in tuffo ha corretto in rete. Cernigoi e Parigi hanno lavorato molto per la squadra, non sempre puliti nelle giocate, ma molto efficaci.
Neppure l’infortunio di De Vitis ha tolto compattezza all’undici di Buscé, complice anche un avversario molto meno brillante della corazzata Entella, di Carpi e Pescara. Ai rossoneri non sono bastate la prestazione di Saporiti, un faro nel deserto, la spinta di Antoni a sinistra e la verve di Welbeck.
Nella ripresa i ragazzi di Buscè hanno trovato il raddoppio con un tap-in di Cernigoi: è il 48′, ma due giri di lancette dopo Costantino accorciava le distanze. Il Rimini sembrava controllare l’avversario, ma ancora una volta gli episodi hanno girato a sfavore: la traversa che annulla il possibile 1-3 di Fiorini, l’azione flipper che porta al 2-2 di Quirini. Tuttavia la seconda partita in trasferta finisce con l’identico punteggio e sono 4 punti persi, non 2 guadagnati.
Pagelle Lucchese – Rimini 2-2: Cernigoi il migliore
COLOMBI 6 – Graziato da Costantino, mai impensierito severamente. Il primo tiro in porta è il palo di Costantino, il secondo è la ribattuta gol dell’attaccante. Tutto imprendibile, così come il tocco di Quirini.
LONGOBARDI 5.5 – Esce in pressing come piace al suo allenatore. Gioca con grande ardore, a volte anche troppo, ma soffre già nel primo tempo, quando Antoni alza i giri del motore. Un po’ in apnea nella ripresa, viene sostituto. LOMBARDI 5.5 – Si rivede in campo dopo una lunga assenza, ma è ancora indietro di condizione.
GORELLI 6.5 – Come sempre i lanci dalle retrovie degli avversari li prende tutti. Sull’1-2 chiusura decisiva, di forza, su Saporiti. All’82’ si immola sul tiro di Saporiti.
DE VITIS 6.5 – Si tuffa a pochi passi dalla linea di porta per segnare il suo primo gol in maglia biancorossa. Buona prestazione ma terminata prematuramente con l’infortunio, complice il terreno di gioco tutt’altro che in buone condizioni. BELLODI 5.5: anche questa volta entra a partita in corso e nel finale arriva il gol beffa.
FALBO 6 – Calcia la punizione del Cerni-gol, in difesa viene anticipato da Costantino sull’1-2, poi sfoggia una chiusura decisiva. Nel complesso prestazione sufficiente.
MEGELAITIS 6 – Ritrova la posizione di laterale destro, benché per gran parte dell’incontro più avanzato rispetto all’anno scorso. Copre le spalle a Longobardi, pressa e imposta, poi chiude da terzino, facendo meno bene rispetto alla prima frazione.
LANGELLA 6.5 – Quando alza i giri del motore, i pari ruolo della Lucchese vanno in affanno. Tante corse e partita di sostanza. Nel finale ha ancora la forza per l’ultimo scatto. Ma non basta per il clamoroso controsorpasso.
FIORINI 6 – Dopo due minuti si inserisce in area e spreca una favorevole occasione, ma si guadagna il corner che porta al gol di De Vitis. Vicino a Langella, si trova più a suo agio rispetto alla gara con l’Entella in cui ha fatto il play e il compagno la mezzala. Sfiora il gol con una splendida punizione. LEPRI s.v.
GARETTO 6.5 – Determinante nel pressing e soprattutto nel bloccare gli spazi a Quirini, tra i giocatori più in forma della Lucchese. Gli manca qualcosa in fase di impostazione, ma la sua è una prestazione positiva.
CERNIGOI 7 (IL MIGLIORE) – Subito nel vivo del gioco, serve a Fiorini un pallone d’oro che il centrocampista non capitalizza. Protegge bene la palla facendo salire la squadra. Ma quando può, cerca la porta, anche da fuori area. Nella ripresa trova finalmente il gol. Tante corse all’indietro: a un quarto d’ora dalla fine ha ancora la benzina per scattare in avanti. E infatti due minuti dopo crolla con i crampi…CINQUEGRANO s.v.
PARIGI 6.5 – Punto di riferimento davanti, quando la palla viaggia per vie aeree c’è sempre. La coppia con Cernigoi può funzionare. Un miracolo di Palmisani gli nega il gol. UBALDI 6 – Vicinissimo al gol che avrebbe chiuso la gara con 10 minuti di anticipo. Come sempre lotta su ogni palla).
All. BUSCE’ 6 – In emergenza, trova la svolta dal punto di vista tattico. Il 4-4-2 permette l’impiego di due tra Parigi, Ubaldi e Cernigoi, aumentando la pericolosità della squadra. Pressing alto arma decisiva, quando l’intensità cala, la sua squadra sembra fare bene i compiti difensivi, poi invece…c’è sempre il blackout.
Pagelle Lucchese – Rimini: i voti dei rossoneri
IL MIGLIORE: Saporiti 7 – Nel primo tempo opaco della sua squadra, mette in mostra tanti lampi di classe. Nella ripresa cala di intensità, ma alla fine incide sul risultato con il tiro sporco trasformato in gol da Quirini.
Palmisani 5.5 – Fazzi 5.5, Sabbione 5.5, Gasbarro 5.5 – Quirini 6.5, Welbeck 6, Tumbarello 6, Visconti 5.5, Antoni 6.5 – Saporiti 7 – Costantino 6.5 (Frison 6, Gemignani 6, Sasanelli 6, Fedato e Magnaghi s.v.). All.: Gorgone 6.5.
Riccardo Giannini
Diretta testuale Lucchese – Rimini 0-1 De Vitis